APPUNTAMENTI | “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

images/stories/campania_Napoli/Vesuvio_01.jpg

 

Un viaggio nella parte più intima della città, un percorso collettivo di conoscenza, arte e spiritualità che restituirà a Napoli il suo ruolo di crocevia tra culture, linguaggi e sensibilità. Tutto questo è Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni, la rassegna, ideata e promossa dall'assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, finanziata nell'ambito dell'accordo per la Coesione della Regione Campania, proposta a cittadini e turisti dal 4 novembre all'8 gennaio 2026.

 

(TurismoItaliaNews) Il programma è suddiviso in quattro sezioni. I Misteri di Napoli, a cura della fondazione Il Canto di Virgilio, si compone di otto tour, con 32 visite guidate alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli, che attraverseranno diversi quartieri, da Fuorigrotta a San Giovanni a Teduccio, passando per il centro antico, dove esplorare chiese, conventi, confraternite, palazzi e fondaci, arricchiti da incontri di approfondimento e performance inedite, in cui scrittori, artisti e studiosi di fama nazionale e internazionale racconteranno la dimensione sacra e misteriosa della città. Napoli Musica Sacra Festival 2025, a cura del maestro Luigi Grima, propone otto concerti dedicati al vasto repertorio musicale sacro ideato a Napoli tra il Cinquecento e il Seicento. La Natività, realizzata con il contributo delle Scuole dei Maestri delle Antiche Arti Artigiane di Napoli, su progetto del Maestro Presepaio Vincenzo Capuano, sarà installata in piazza Municipio dal 5 dicembre all'8 gennaio. Natale d'Emozioni, a cura della fondazione Il Canto di Virgilio, un programma di sette concerti e spettacoli con grandi artisti che faranno della loro arte il "canto" che risuonerà per la città.

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

A presentare gli eventi, l'assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato, insieme all'assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, allo scrittore Maurizio De Giovanni, al presidente della fondazione Il Canto di Virgilio, Carlo Maria Faiello, al vicepresidente di L'Altra Napoli, Antonio Roberto Lucidi, e al Maestro Luigi Grima, curatore di Napoli Musica Sacra Festival 2025.

Per i tanti turisti attesi a Napoli per il Natale 2025, sono operativi tutti i giorni, dalle 10 alle 19, gli infopoint fissi collocati al Molo Angioino, in piazza del Gesù, via Cesario Console e via Morghen, a cui si aggiunge, nel weekend, un infopoint mobile, che si muove a bordo di una minicar elettrica tra i punti più battuti della città.

"Con la rassegna Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni – ha spiegato l’assessora Teresa Armato - vogliamo accompagnare cittadini e turisti in un viaggio nella parte più intima della nostra città, proponendo un'esperienza multisensoriale, capace di svelare l'anima più profonda di Napoli, quella dove il sacro, il mistero e la bellezza si intrecciano in modo unico. Il calendario che presentiamo oggi, con oltre 50 appuntamenti, sarà un attrattore culturale e turistico pensato per tutti i quartieri, mettendo in luce non solo i luoghi simbolo del nostro patrimonio storico e spirituale, ma anche spazi meno conosciuti, quasi di nicchia, che meritano di essere scoperti e valorizzati". "Napoli – ha aggiunto l'assessora al Turismo e alle Attività produttive - continua a crescere come destinazione turistica internazionale e lo fa con un'offerta sempre più diversificata, capace di unire cultura, tradizione, musica, enogastronomia, accoglienza. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto in questa direzione. Il ponte di Ognissanti che ci siamo appena lasciati alle spalle ha fatto registrare oltre mezzo milione di visitatori. Il turismo a Napoli è una scelta consapevole: sempre più persone restano, tornano, o consigliano di venire. Questo è il segno di una comunità che crede nel proprio valore e che, attraverso iniziative come questa, racconta al mondo una Napoli viva, autentica e in continua rinascita".

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

Armato ha anche presentare la nuova mappa della città di Napoli, elaborata dall'assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune, già distribuita negli infopoint. "è una mappa più completa – ha spiegato - che racconta gli itinerari più apprezzati della nostra città, che dà informazioni su metropolitane, infopoint e tanto altro. È presente anche un qr code che fornisce aggiornamenti in tempo reale, ad esempio su orari e percorsi dei mezzi di trasporto. Un altro strumento di conoscenza della nostra città, indispensabile per i turisti, e che può essere una bella sorpresa anche per i nostri concittadini".

Napoli Musica Sacra Festival

Nella bellezza di location insolite e chiese solenni, Napoli Musica Sacra Festival 2025, a cura del Maestro Luigi Grima, propone un vasto repertorio musicale sacro ideato a Napoli tra il '500 e il '600, con concerti suggestivi che proietteranno gli spettatori in una Napoli d'altri tempi. La rassegna, dal 4 al 29 novembre, propone otto concerti a ingresso libero, ed è organizzata in ricordo del Maestro Mariano Patti. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Martedì 4 novembre, alle 17, la sala Scarlatti ospita il prologo al festival, un omaggio a Roberto De Simone, in collaborazione con l'Associazione Scarlatti. Venerdì 14 novembre, alle 19, Odhecaton di Paolo da Col, nella Chiesa di San Gregorio Armeno. Sabato 15 novembre, alle 20, la Confraternita De' Musici, diretta da Cosimo Prontera, nella Chiesa di Santa Maria della Mercede. Domenica 16 novembre, alle 20, l'orchestra Discantus, con il coro Vocalia e Luigi Grima, nella Basilica del Carmine. Venerdì 21 novembre, alle 14, l'Ensemble barocco del conservatorio San Pietro a Majella si esibisce nella Cappella Crocifisso dell'Ospedale Monaldi. Sabato 22 novembre, alle 19, la Nova Ars Cantandi, diretta da Giovanni Acciai, nella Basilica del Gesù Nuovo. Domenica 23 novembre, alle 19, a Santa Caterina a Chiaia, ci sarà l'Ensemble Orfeo Futuro, con la direzione musicale di Pierfrancesco Borrelli. Sabato 29 novembre, alle 20, si chiude con Scarlatti Baroque Sinfonietta, con la voce di Valentina Varriale e il flauto di Tommaso Rossi, nella Chiesa Santa Maria di Montesanto.

“Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, un viaggio nella città verso il Natale 2025

Il Presepe Napoletano – La Natività

Dal 5 dicembre all'8 gennaio installazione della Natività in piazza Municipio con Arteteca e il contributo delle Scuole dei Maestri delle Antiche Arti Artigiane di Napoli, su progetto e realizzazione del Maestro Presepaio Vincenzo Capuano. L'esposizione della Sacra Famiglia in piazza Municipio riflette l'esigenza di dar vita a un'iniziativa capace di testimoniare il profondo rapporto fra l'arte presepiale napoletana e la città. L'Associazione delle Botteghe di San Gregorio Armeno Aps, che raccoglie la quasi totalità dei Maestri Artigiani che operano nella famosa strada del centro storico, ha immaginato la realizzazione di una Natività a grandezza naturale da collocare al centro della piazza, in modo che sia collocata quale baricentro fra Palazzo San Giacomo, il Castel Nuovo, e il porto, avendo di fronte la grandiosa e magica incombenza del Vesuvio. Una volta collocata in piazza Municipio, l'opera rappresenterà Napoli e i napoletani, restituendo l'immagine di una città che, nell'imminenza delle festività natalizie, coglie appieno la meraviglia dei messaggi che la ricorrenza porta e la speranza di pace che ne deriva.

Natale d'Emozioni

Dall'8 al 30 dicembre la vitalità del Natale prende sonorità con Natale d'Emozioni, a cura della fondazione Il Canto di Virgilio: sette concerti e spettacoli, dove grandi artisti faranno della loro arte il "canto" che risuonerà per la città. Tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti. Il primo spettacolo nel giorno dell'Immacolata, alle 12: "Per mano mia" di Maurizio De Giovanni con Paolo Cresta, nel teatro Il pozzo e il pendolo. Sempre l'8 dicembre, alle 18, "Na' notte 'e stelle" nella Chiesa di San Potito, con il coro della città di Napoli, diretto da Carlo Morelli. Domenica 21 dicembre, alle 19, "Stella d'Argiento", di e con Carlo Faiello e con Gennaro Monti, Elisabetta D'Acunzo, Chiara Di Girolamo, Orchestra Da Camera di Santa Chiara, nella Chiesa di Maria Santissima Desolata. Martedì 23 dicembre, alle 20, nella Basilica-Santuario di Santa Lucia a Mare, "Natale a Napoli: leggende, miracoli e racconti", ideato da Francesca Ciardiello, con Irene Scarpato, Massimo Masiello, Antonio Torino, Francesca Ciardiello, Ensemble Strumentale Collegium Philarmonicum. Giovedì 25 dicembre, alle 20, il Concerto di Natale nel Duomo di Napoli, con il Coro e l'Orchestra sinfonica dei Cantori di Posillipo, diretta da Gaetano Raiola. Venerdì 26 dicembre, alle 20, "Ch'io moro mirando a te" di e con Raffaello Converso e con Franco Ponzo, Leonardo Massa, Christian Di Fiore, nella Chiesa di Sant'Anna alle Paludi. Martedì 30 dicembre, alle 12, "La spiritualità vocale del '700 napoletano" nella sala Scarlatti del conservatorio di musica San Pietro a Majella, in collaborazione con il San Pietro a Majella e con le voci del Conservatorio di Napoli.

Per saperne di più sul programma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...