MIELINUMBRIA | Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

images/stories/enogastronomia/MIele02.jpg

 

Foligno torna a far parlare di sé nel segno del miele, delle api e del dialogo tra i popoli. Dal 21 al 23 novembre, la città umbra ospita la 27esima edizione di Mielinumbria e l’11esimo Forum dell’Apicoltura del Mediterraneo, un doppio appuntamento che unisce gusto, scienza e cooperazione internazionale. Promossa da Comune di Foligno, Apau e Felcos, la manifestazione si conferma uno degli eventi più rappresentativi del panorama apistico nazionale.

 

(TurismoItaliaNews) Tre giornate intense, dedicate a scoprire (e assaggiare) il mondo sorprendente delle api: piccole custodi della biodiversità e sentinelle dell’equilibrio ambientale. “Foligno è Città del miele e Comune amico delle api - ha ricordato l’assessore al turismo Michela Giuliani, evidenziando come ogni anno la manifestazione richiami “tantissimi visitatori curiosi, ma anche esperti del settore da ogni parte d’Italia”. Un successo costruito nel tempo e alimentato da un programma ricco e trasversale, capace di parlare a famiglie, appassionati, studiosi e viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.

Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

Mielinumbria torna così a intrecciare sapori antichi, ricerca scientifica e sostenibilità ambientale, raccontando un settore che negli ultimi anni è diventato simbolo di resilienza e innovazione. Il cuore pulsante dell’evento sarà la grande mostra mercato dei mieli e dei prodotti dell’alveare, dove i produttori locali presenteranno le loro eccellenze: mieli monoflora e multiflora, propoli, polline, cera, creme, saponi e infusi. Intorno agli stand prenderanno vita:
-show cooking con chef e apicoltori,
-degustazioni sensoriali,
-laboratori per bambini a cura di Naturalmiele di Terni,
-visite guidate, itinerari nel centro storico, mostre artistiche e incontri tematici.
Una festa diffusa, che trasforma Foligno in un grande alveare dove ogni attività racconta la forza silenziosa e preziosa delle api.

La portata internazionale dell’evento trova spazio nell’11esimo Forum dell’Apicoltura del Mediterraneo, che quest’anno porta a Foligno delegazioni da otto Paesi. “Al forum abbiamo invitato circa 30 apicoltori da 8 paesi diversi – Siria, Libano, Palestina, Iraq, Egitto, Marocco, Tunisia e Algeria”, ha spiegato l’assessore regionale alla Cooperazione internazionale Fabio Barcaioli, ricordando come l’apicoltura rappresenti una “risorsa vitale per il benessere del pianeta”. Il Forum diventa così un’occasione per trasformare il miele in linguaggio di dialogo, confronto e collaborazione, in un Mediterraneo che cerca ponti e non confini.

Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

“Affrontare insieme sfide comuni”: il valore della cooperazione

A ribadire l’essenza dell’incontro è stato Vincenzo Panettieri, presidente Fedapimed, per il quale l’obiettivo del Forum è quello di “trovare punti di confronto tra paesi che aiutino ad affrontare problemi comuni come quello del clima”. Una posizione condivisa dai rappresentanti delle realtà cooperative e associative coinvolte, come Lorenzo Mariani di Confcooperative Umbria e Lucia Maddoli di Felcos, che sottolineano l’importanza di un approccio comune e solidale alle sfide globali che interessano il mondo dell’apicoltura e la salvaguardia degli ecosistemi.

Foligno, città che racconta il Mediterraneo attraverso il miele

Con questa edizione, Mielinumbria riafferma il ruolo di Foligno come città capace di coniugare tradizione e futuro, territorio e mondo, gusto e diplomazia. Un luogo dove il miele diventa non solo protagonista gastronomico, ma metafora di cooperazione, lavoro collettivo e speranza. Le api, instancabili architette del paesaggio, ricordano che il benessere del pianeta nasce da gesti piccoli e continui. Mielinumbria ne raccoglie il messaggio e lo traduce in un evento che unisce persone, culture e storie in un’unica grande, dolce narrazione mediterranea.

Il ronzio del Mediterraneo: Foligno è la capitale del miele tra sapori, pace e cooperazione

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...