Usa, a Boston l’architettura che plasma il mondo: è il progetto di riqualificazione della South Station

https://www.turismoitalianews.it/images/stories/stati_uniti/Boston_01.jpg

 

Il progetto sarà completato quest'anno. Dal punto di vista architettonico, la sfida che l'azienda americana Pelli Clarke & Partners ha dovuto affrontare non era solo quella di reinventare il centro commerciale e erigere un grattacielo di 51 piani sopra di esso, ma anche quella di rispettare l'edificio originale della stazione in stile Revival classico, inserito nel National Register of Historic Places. Parliamo della riqualificazione della Boston South Station: un progetto di architettura a Boston è "destinato a plasmare il mondo nel 2025", secondo la Cnn che ha stilato una lista degli interventi architettonici più esemplari nel mondo.

 

(TurismoItaliaNews) La South Station esiste dal 1899. Il contrasto che ne nasce grazie alla svettante torre scultorea si erge sinuosamente sulla base dell'edificio storico. La grande sala, con arco a tutto sesto, offre ai visitatori un arrivo più grandioso in città. Questa nuova architettura a Boston si inserirà a metà del 2025 nello skyline cittadino, dopo una lavorazione di oltre due decenni. La torre alta 207 metri offrirà oltre sessanta mila metri quadrati di spazi per uffici, 166 appartamenti di lusso – The Ritz-Carlton Residences- ed un'espansione del terminal degli autobus. La South Station è la più grande stazione ferroviaria e terminal degli autobus interurbani nella Greater Boston. È anche il capolinea settentrionale del Corridoio Nord-Est di Amtrak con servizio di treni per/da New York ed è servito dal Acela Express, treni rapidi per passeggeri. Ogni giorno è utilizzata da migliaia di passeggeri dei treni pendolari e interurbani. Una stazione della metropolitana serve la linea rossa e il sistema di trasporto rapido autobus linea argento Waterfront linee (SL1, SL2, e SL3).

Usa, a Boston l’architettura che plasma il mondo: è il progetto di riqualificazione della South Station

Usa, a Boston l’architettura che plasma il mondo: è il progetto di riqualificazione della South Station

Tra i dettagli da ammirare, spicca sulla facciata della stazione un orologio costruito oltre 100 anni fa; ha il più grande meccanismo di funzionamento a carica manuale nel New England. L'orologio è stato progettato prendendo spunto dal Big Ben di Londra, e ha un quadrante largo 3,7 metri. Il meccanismo pesa oltre 180 kg. Nel 2008, l'orologio ha subito un restauro e una riparazione di sei settimane. Il meccanismo dell'orologio è stato completamente smontato e trasportato in un laboratorio vicino, dove i pezzi di ricambio sono stati fabbricati a mano. L'orologio è un segno distintivo di un'epoca passata, ma anche un punto di riferimento per i pendolari. L'aquila di pietra che si trova in cima all'orologio è larga 2,4 metri e pesa oltre otto tonnellate.

Per saperne di più
Meet Boston c/o Thema srl, Milano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.meetboston.com

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...