Ecco la “Reggia” di Bettona: la Villa del Boccaglione (con lo stile neoclassico del Piermarini) è uno spettacolo nella pianura umbra
Giovanni Bosi, Bettona / Umbria
Chiamatela pure “fabbrica nel paesaggio”, come amano dire i Club Unesco italiani. Si potrebbe quasi definire una “reggia” tanto è maestosa ed imponente, elegante e raffinata. Vista dalla campagna umbra, che la domina con la sua silhouette, sembra richiamare la bellezza delle ben più note Monza e Caserta. Di sicuro, per Bettona è un patrimonio di cui andare fieri. E anche se è ancora in atto il recupero funzionale, la sua attrattività non è in discussione. E’ Villa del Boccaglione, a Passaggio di Bettona. L’abbiamo visitata.
(TurismoItaliaNews) Colori pastello, un prospetto simmetrico con un’insolita e curiosa frammistione tra le prime tendenze neoclassiche e permanenze barocche, un classicissimo scalone d’onore, un’infilata di stanze decorate e tutt’intorno giardini che se hanno conosciuto tempi migliori, dichiarano subito la loro consistenza e bellezza. Villa del Boccaglione è stata costruita nel Settecento dalla famiglia bettonese dei Crispolti, forse su disegno dell’architetto folignate Giuseppe Piermarini, passato in proprietà in epoche successive ai Penna di Perugia, ai Bianconi, ai Fedeli, agli Iraci Mandolini Borgia ed infine al ministero della Cultura che l’ha concessa in uso al Comune di Bettona. Che mette grande impegno (non senza fare i salti mortali, come sempre accade per un ente locale che si ritrova per le mani una meraviglia del genere) nella sua valorizzazione e gestione, quanto meno in termini di spettacolarizzazione e valorizzazione. Del resto, questo incredibile edificio che non puoi fare a meno di notare già da lontano nella pianura umbra tra Assisi e Perugia, riesce già da sé ad attirare l’attenzione che merita.
Certo, il richiamo all’Imperial Regio Architetto di Foligno è suggestivo ed un biglietto da visita di non poco conto: Giuseppe Piermarini (18 luglio 1734 – 18 febbraio 1808) ha legato il suo nome a Palazzo Belgioioso, alla Villa Reale di Monza, al Teatro alla Scala di Milano, ed è stato allievo di Carlo Murena e soprattutto Luigi Vanvitelli, in quegli anni impegnato nella costruzione della Reggia di Caserta per conto della dinastia borbonica. Insomma, i rimandi sono troppo allettanti per non vederci qualcosa qui a Bettona.
Quando nella seconda metà del Settecento la Villa del Boccaglione è stata costruita, utilizzando un’area sulla quale c’era un preesistente edificio risalente a due secoli prima, avrebbe dovuto essere una “semplice” casa di campagna per l’antica famiglia bettonese dei Crispolti. Il risultato è stato ben più ricco e soprattutto spettacolare. Così l’esito finale è stato un grande corpo centrale a tre piani con vari annessi, tra cui la piccola ma pregevole chiesa risalente alla seconda metà del XVII secolo, collegata con un passaggio pensile al livello del piano nobile della residenza. “Forse proprio l’estrema visibilità del complesso, al centro di una vasta proprietà terriera – provano a spiegare gli storici dell’arte - indirizzò l’architetto ideatore verso una configurazione del tutto originale che vede la convivenza del modello di villa suburbana con quello di villa urbana provvista del suoi giardini quale luoghi designati per l’otium”. Insomma, un luogo dove ritirarsi per il tempo libero e non già solo una casa padronale al centro del vastissimo podere coltivato.
Nonostante si trovi in aperta campagna, villa Boccaglione si richiude su se stessa cingendosi di mura, segnando quindi una netta separazione con il territorio agricolo, quasi a testimoniare l’intento dei proprietari di affermare la propria nobiltà analoga alla nobiltà cittadina. “La severa espressione architettonica della monumentale villa caratterizzata da motivi settecenteschi, nell’ondulato gioco della facciata, già terminata da un attico, è movimentata dalla grande scalea ad emiciclo attraversata dall’asse del viale centrale che prosegue nei giardini retrostanti” annotano gli esperti del ministero della Cultura. Il complesso architettonico ha infatti potuto usufruire di un finanziamento nell’ambito dell’Art Bonus.
Sul retro della villa si sviluppa un giardino ad esedra (giardino dell’Arcadia) pensato come giardino all’italiana ed oltre il giardino informale (o parco all’inglese) con il teatrino all’aperto. Vecchie fotografie dei luoghi documentano come il verde delle aiuole, dei limoni e dei grandi arbusti occupasse gran parte dei terreni di pertinenza della villa. “L’importanza di questi giardini non è attribuibile all’estensione, modesta a confronto dei giardini delle ville di Monza o alla Reggia di Caserta, ma alla loro eleganza e varietà che consiste nella contemporanea presenza di tre tipi di giardini in voga a partire dal Settecento e tutto l’Ottocento” sottolineano gli esperti. E non è poco.
L’interno svela un’articolata planimetria del piano nobile, con stanze con pareti e soffitti decorati secondo il gusto del Settecento e dell’Ottocento. Purtroppo degli arredi originali non c’è più traccia. In ogni caso, poter visitare questo palazzone blasonato è un vero piacere e persino una scoperta, con un’esortazione a pensare al gusto dei committenti, ma persino del suo progettista. Perché se è vero che i rimandi sono al Piermarini, il nome reale del suo ideatore non è (ancora) purtroppo noto. A noi comunque piace accarezzare l’idea che sia stato proprio l’Imperial Regio Architetto a metterci del suo…
Per visitare la Villa del Boccaglione è possibile contattare direttamente il Comune di Bettona.
A Bettona si guarda Canova dritto negli occhi: l’autoritratto restaurato del grande scultore è un’attrazione del Museo del borgo