Costa dei Borghi – Riviera Fermana: percorso romantico tra mare e storia alla scoperta di un territorio unico

images/stories/marche/Pedaso1FM.jpg

 

Giuseppe Botti, Fermo / Marche

Un'identità condivisa, un nuovo brand e una visione unitaria: è così che la Costa dei Borghi – Riviera Fermana si presenta al mondo, con l’ambizione di diventare una destinazione turistica di riferimento, capace di unire bellezza naturale, cultura e tradizione in un’unica esperienza. Il progetto, che coinvolge sei Comuni del litorale fermano – Altidona, Campofilone, Fermo (capofila del progetto), Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio – è il frutto di un lungo e articolato lavoro di partecipazione e coprogettazione con cittadini, operatori locali e istituzioni. Grazie a una strategia integrata di marketing e sviluppo turistico, il litorale fermano è pronto a entrare in una nuova fase del suo percorso, attirando turisti e viaggiatori da tutta Europa.

 

(TurismoItaliaNews) Un brand che racconta il territorio. La sua creazione, scelto anche attraverso una consultazione pubblica online, è stata una tappa fondamentale nel processo di costruzione di un’identità unica per il litorale fermano. Costa dei Borghi – Riviera Fermana è il nome che racchiude l'essenza di un territorio che si estende tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, tra borghi storici e colline verdi, con il mare che sfiora la costa e la cultura che affonda le sue radici nei secoli.

Fermo

Costa dei Borghi – Riviera Fermana: un percorso romantico tra mare e storia alla scoperta di un territorio unico

Costa dei Borghi – Riviera Fermana: un percorso romantico tra mare e storia alla scoperta di un territorio unico

Il payoff "Tra mare e Sibilla” esprime con immediatezza la connessione profonda tra questi due mondi: il mare e l’entroterra, la bellezza naturale e quella culturale. Un paesaggio che si riflette nel logo, un segno distintivo che integra visivamente gli elementi più iconici del territorio: le colline morbide, il cerchio delle città murate e la linea sinuosa delle onde del mare. I colori, l’azzurro del mare e il verde delle colline, diventano simbolo di un’identità forte, autentica e riconoscibile.

Un progetto di sviluppo turistico per tutto l’anno

Il brand è solo l’inizio di un processo di valorizzazione che punta a estendere la stagione turistica e a diversificare l’offerta per attrarre un pubblico più ampio. Se il mare resta il cuore pulsante della proposta turistica, il progetto prevede anche la promozione di linee di prodotto tematiche che spaziano dal benessere all’outdoor, dalla cultura all’enogastronomia, dalle esperienze immersive nei borghi alla scoperta del paesaggio rurale. Un’ampia gamma di proposte che faranno della Costa dei Borghi una meta ideale tutto l’anno.

L’obiettivo è far sì che questa destinazione diventi un punto di riferimento non solo per le famiglie e le coppie, ma anche per i turisti "silver", i gruppi di amici e gli appassionati di turismo culturale e slow travel. In particolare, il progetto guarda ai mercati europei, con un focus su Germania, Svizzera, Austria e Paesi Bassi, dove il territorio ha già dimostrato un crescente interesse.

Altidona

Campofilone

Il turismo che va oltre il mare

Il Destination Management & Marketing Plan (Dump) è lo strumento che guiderà il futuro sviluppo turistico della zona. Grazie a un’analisi approfondita delle risorse e dei flussi turistici, il piano prevede un ampliamento dell'offerta, con eventi, percorsi tematici e attività che rispondono alle esigenze di una clientela diversificata. Il litorale fermano si propone come una destinazione che non si limita alla spiaggia, ma che sa offrire esperienze uniche e autentiche in ogni stagione.

Il piano di comunicazione, che include iniziative come il magazine, la mappa turistica, il documentario e il nuovo sito web, si pone l’obiettivo di raccontare la destinazione in modo coinvolgente e coerente con i suoi valori identitari, facendo conoscere il territorio in modo capillare a un pubblico nazionale e internazionale.

Porto San Giorgio

Porto Sant'Elpidio

Un progetto che guarderà al futuro

La Costa dei Borghi non è solo una nuova denominazione, ma una visione condivisa che raccoglie e unisce l’anima di un territorio straordinario. Con il supporto di un piano strategico integrato e una comunicazione coordinata, il progetto rappresenta una vera e propria rivoluzione turistica, che porterà alla luce la ricchezza di un territorio che ha tanto da offrire. Da un lato, il mare cristallino, dall'altro, i borghi storici che raccontano la storia millenaria della Riviera Fermana. Il risultato è una destinazione che sa attrarre e stupire, capace di generare valore per le comunità locali, per i turisti e per l’intero territorio. “Per troppo tempo, parlare di turismo in città sembrava un argomento estraneo e lontano dalla nostra realtà - ha commentato il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro - oggi abbiamo finalmente compreso che il turismo è una risorsa fondamentale per l'economia locale, un motore che sostiene lo sviluppo dell'impresa giovanile. Questo segna un cambiamento importante: le amministrazioni non si concentrano più sulla competizione tra comuni, ma lavorano insieme per valorizzare il nostro territorio”.

La Costa dei Borghi – Riviera Fermana è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia turistica. Un viaggio che parte dal mare e si spinge nei borghi, un’esperienza che unisce tradizione e modernità, relax e scoperta. Un invito a visitare e scoprire una delle gemme più autentiche e affascinanti d’Italia.

I maccheroncini di Campofilone

Il brodetto di Porto San Giorgio

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...