Merkers, la cattedrale di sale che suona: in Turingia un’ex miniera di salgemma trasformata in palcoscenico unico al mondo

images/stories/varie_2025/ErlebnisbergwerkMerkers_01.jpg

 

Scendere nel cuore della terra e ritrovarsi in una cattedrale di sale dove risuonano le note di un concerto: all’Erlebnisbergwerk Merkers, in Turingia, il viaggio diventa scoperta sensoriale. A cinquecento metri sotto la superficie, un’ex miniera di salgemma rivela il suo doppio volto: da luogo di fatica a palcoscenico spettacolare, dove il passato industriale incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa. incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa.

 

(TurismoItaliaNews) Una miniera sede per concerti e un tesoro segreto. A sud-ovest di Eisenach, al confine tra Turingia e Assia, si trova l’Erlebnisbergwerk Merkers, un’ex miniera di salgemma trasformata in un’attrazione unica al mondo. Fino a una decina di anni fa ancora in attività, oggi accoglie visitatori da tutto il mondo per un’esperienza indimenticabile a 500 metri di profondità. Tra le tappe spettacolari c’è il Großbunker, una sala lunga 250 metri, alta fino a 17, capace in passato di stoccare 50.000 tonnellate di sale. Oggi custodisce il più grande escavatore a ruota mai utilizzato sottoterra ed è sede della sala concerti più profonda e grande d'Europa che offre un'atmosfera unica con un'acustica eccezionale a una temperatura costante di 24°C.

Merkers, la cattedrale di sale che suona: in Turingia un’ex miniera di salgemma trasformata in palcoscenico unico al mondo

Merkers, la cattedrale di sale che suona: in Turingia un’ex miniera di salgemma trasformata in palcoscenico unico al mondo

Ogni giorno, tranne il lunedì, due tour guidati partono dal moderno centro visitatori; qui i partecipanti scendono in soli 90 secondi con l’ascensore minerario e intraprendono un’avventura di tre ore attraverso 20 chilometri di gallerie e strade sotterranee. A bordo di un particolare veicolo minerario , si esplora una rete imponente di cunicoli e sale, testimonianza viva della storia e della potenza dell’industria mineraria.

Tra le tappe spettacolari c’è anche il “Goldraum”. Negli anni ’40, il regime nazista nascose qui oro, valute e opere d’arte. Nell’aprile 1945, le truppe americane scoprirono questo tesoro, entrando in una delle pagine più incredibili della storia della Seconda Guerra Mondiale. Qui trovarono sacchi pieni di riserve auree e valutarie della Reichsbank tedesca, al sicuro dai bombardamenti aerei e opere d’arte provenienti dai musei di Berlino e beni rubati dalle SS.

Merkers, la cattedrale di sale che suona: in Turingia un’ex miniera di salgemma trasformata in palcoscenico unico al mondo

Merkers, la cattedrale di sale che suona: in Turingia un’ex miniera di salgemma trasformata in palcoscenico unico al mondo

La visita prosegue con la mostra mineraria di attrezzature, veicoli e documenti storici, fino a raggiungere la spettacolare Kristallgrotte, un’enorme cavità alta 10 metri decorata da giganteschi cristalli di salgemma naturali, cornice di un affascinante spettacolo di luci e musica. Qui si trova anche il bar più profondo del mondo, ultima sosta prima di risalire in superficie.

Un viaggio tra storia, natura e spettacolo che non ha eguali, capace di emozionare sia per le sue meraviglie naturali sia per le incredibili storie che custodisce nelle profondità della terra.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...