Tabarka: sulla costa mediterranea uno dei luoghi più pittoreschi della Tunisia, dove il corallo domina con i suoi colori

images/stories/tunisia/Tabarka06.jpg

Giovanni Bosi, Tabarka / Tunisia

Natura generosa, paesaggi montuosi e verdeggianti, Tabarka è una meta turistica a parte tra le mille destinazioni della Tunisia. Un luogo pittoresco affacciato sul Mediterraneo, dove si ritrovano gli appassionati di immersioni subacquee (anche nell'isola della Galite, due ore e mezza di traversata per raggiungerla), musica e natura selvaggia.

 

(TurismoItaliaNews) Piccola città costiera al limite di una regione montuosa e boscosa, in un contesto natuale straordinario, Tabarka in passato era guardata con bramosia per le sue ricchezze sottomarine: quei banchi di corallo rosso ancora oggi sfruttati con i quali gli artigiani della città realizzano una grande quantità di monili.

Tabarka oggi offre ai suoi visitatori una splendida costa rocciosa orlata di lunghe spiagge dorate. Borgata dai tetti rossi, costruita all'inizio del XX secolo, possiede l'autentico fascino della cittadina tunisina lontana dai grandi centri urbani. Da non perdere assolutamente è il forte genovese situato in cima all'isolottoormai saldato alla terra ferma: è stato costruito nel XVI secolo dai Genovesi che hanno occupato l'isola durante due secoli per sfruttare il corallo e per i commerci nel Mediterraneo. Una splendida fortezza da cui si può controllare buona parte della costa, un’impressionante e solida costruzione da visitare e da cui guardare il sottostante azzurrissimo mare che si infrange sugli scogli. Le grandi guglie sono delle impressionanti formazioni rocciose bagnate dal mare e scolpite dall'erosione. Di notte sono illuminate e valorizzate con una illuminazione artistica che ne accentua la forma crea dalla natura.

Il porto nel quale trovano riparo i tanti pescherecci (il cui pescato viene poi venduto nel pittoresco mercato cittadino) accoglie anche le imbarcazioni dei pescatori di corallo e le imbarcazioni turistiche; lungo il suo perimetro si affacciano ristoranti e caffè. La basilica inizialmente era un'antica cisterna romana trasformata in chiesa, oggi sede di un piccolo museo archeologico. D'estate Tabarka ospita festival di musica come il Tabarka Jazz Festival e infatti è diventata un grande luogo d'incontro di musica da tutto il mondo. Dopo il Tabarka Jazz Festival che dà ampio spazio agli artisti più rappresentativi, sono stati lanciati anche il Festival della World Music e un festival di musica latino-americana. Tra gli altri luoghi simbolo c’è il museo del sughero sulla strada di Ain Draham, che racconta tutti gli aspetti di questa industria caratteristica della regione, dove la quercia da sughero cresce in abbondanza. E poi c’è il Caffè degli Andalusi, il più celebre caffè turco della città: le sue pareti sono ornate di ceramica e la terrazza è ombreggiata dai ficus. Una sosta qui per gustare un caffè o anche un tè alla menta con pinoli è d’obbligo dopo aver esplorato la cittadina.

Immersioni, si diceva: Tabarka è la meta più famosa con grotte, tunnel, spioventi e il famoso Scoglio delle cernie dove circolano una cinquantina di cernie di grandi dimensioni. Infine lo shopping: tenendo conto delle sue tante vocazioni, oltre alla produzione in corallo e l'artigianato del sughero, si possono acquistare oggetti in legno, vimini e vasellame di Sejnane, ovvero terracotta modellata con motivi berberi.

Per saperne di più
Ente Nazionale Tunisino per il Turismo
Via Pantano, 11 - 20122 Milano
tel. 02 - 86453044
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.tunisiaturismo.it

 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...