Per Klm l’orgoglio di festeggiare 100 anni di successi: a Venezia “angelo d’acqua” per il volo Kl1651
E’ la prima compagnia aerea al mondo a festeggiare i 100 di attività senza mai aver cambiato identità: un traguardo incredibile per la compagnia di bandiera olandese che ha sempre rivolto lo sguardo al futuro. Il 7 ottobre 1919 veniva fondata Klm (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij) e oggi si celebra il centenario di attività della compagnia di bandiera olandese. E a Venezia celebrazione per l'anniversario.
(TurismoItaliaNews) Un secolo di grandi eventi storici e cambiamenti sociali che Klm ha percorso mantenendo inalterata la propria identità sapendo, allo stesso tempo, adattarsi ai diversi contesti e anticipando le necessità del mondo dell’aviazione civile. “Le parole chiave di questo grande traguardo sono due: orgoglio e futuro – ha spiegato Stefan Vanovermeir, direttore generale di Air France - Klm East Mediterranean – orgoglio di essere la prima compagnia aerea al mondo a festeggiare i 100 anni con il proprio nome originario. Un glorioso passato che ha scritto la storia del trasporto aereo basato sulla fiducia nel futuro: Klm è pronta per i prossimi cento anni perché collega il mondo, ma soprattutto lo rispetta”.
Klm, presente in Italia dagli anni trenta, collega undici aeroporti italiani verso 160 destinazioni nel mondo via Amsterdam e oggi ha dato vita ad una serie di iniziative celebrative che ha coinvolto e piacevolmente sorpreso i passeggeri della compagnia olandese. Anche la città della laguna è stata protagonista delle celebrazioni per il centenario: una straordinaria coreografia ha accolto i passeggeri del volo Kl1651 atterrato all’aeroporto di Venezia Marco Polo alle 10.50. Un vero e proprio angelo d’acqua ha accolto l’aeromobile prima del suo posizionamento nell’aerea di parcheggio aeroportuale. In collaborazione con i vigili del fuoco e Save, l’operazione è stata di grande impatto e ha riscosso uno strepitoso successo tra gli emozionati passeggeri.
“Per noi di Klm oggi è stata l'occasione per celebrare il glorioso passato della compagnia – ha concluso Stefan Vanovermeir – “Siamo orgogliosi di aver scritto un lungo capitolo della storia dell’aviazione civile, dall’esordio alla storia odierna divenendo una delle più grandi realtà del trasporto aereo europeo. Continueremo a mantenere questa promessa guardando sempre al futuro”. “Risale a 25 anni fa il primo collegamento Venezia - Amsterdam di Klm – ha osservato Camillo Bozzolo, direttore commerciale aviation del Gruppo Save - da allora, la compagnia ed il suo hub intercontinentale sono diventati un punto di riferimento per il traffico d’affari che dal nostro territorio si muove verso i mercati dell’Asia e del Nord America”.
Il sito istituzionale della compagnia

