ARTE | "Fondere il Tempo": la scultura in bronzo protagonista della 54ª edizione di Forme nel Verde

images/stories/varie_2025/FormeNelVerde_2025.jpg

 

San Quirico d'Orcia celebra l’arte della fusione tra passato e futuro in uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Italia. Dal 26 luglio al 2 novembre il cuore pulsante della Val d'Orcia e Patrimonio Unesco, torna a essere il palcoscenico privilegiato dell’arte contemporanea con la 54ª edizione di Forme nel Verde, la storica manifestazione che, dal 1971, intreccia natura e creatività nel solco della grande tradizione scultorea italiana. Il titolo di quest’anno, “Fondere il Tempo”, è un manifesto: una dichiarazione d’intenti che racconta non solo una tecnica millenaria, ma una visione profonda della scultura in bronzo come strumento di continuità e trasformazione.

 

(TurismoItaliaNews) Curata dal direttore artistico Carlo Pizzichini e promossa dal Comune di San Quirico d'Orcia, l’edizione 2025 si articola in due sedi d’eccezione: Palazzo Chigi Zondadari, uno degli edifici storici più prestigiosi della cittadina, e gli incantevoli Horti Leonini, giardino tardo rinascimentale che ogni estate si trasforma in museo a cielo aperto.

"Fondere il Tempo": la scultura in bronzo protagonista della 54ª edizione di Forme nel Verde a San Quirico d'Orcia

"Fondere il Tempo": la scultura in bronzo protagonista della 54ª edizione di Forme nel Verde a San Quirico d'Orcia

Il bronzo come ponte tra epoche
Il protagonista assoluto è il bronzo, materia antica e nobile, carica di memoria e potenziale espressivo. Forme nel Verde 2025 lo celebra in ogni sua sfumatura, grazie anche alla collaborazione con la storica Fonderia Leonardo Del Giudice di Greve in Chianti, che quest’anno festeggia i suoi cinquant’anni di attività. Da mezzo tecnico a medium concettuale, il bronzo si fa voce di epoche lontane e moderne, in una rassegna che fonde linguaggi artistici diversi, uniti dalla maestria della fusione.

Due sedi, un unico racconto: da Donatello a Barni
Il percorso espositivo è diviso tra classico e contemporaneo. A Palazzo Chigi Zondadari trova spazio la storia: tra le sale affrescate spiccano le riproduzioni di capolavori eterni, come la Chimera d’Arezzo, il David di Donatello, il David di Verrocchio e il Mercurio del Giambologna, opere che hanno segnato l’immaginario collettivo dell’arte occidentale e che qui diventano parte di un racconto visivo sulla continuità della forma. Agli Horti Leonini, invece, si entra nel vivo della scultura del Novecento e contemporanea. Le opere esposte – realizzate in collaborazione con la Fonderia Del Giudice – portano la firma di artisti italiani e internazionali come Fuad Aziz, Roberto Barni, Paola Crema, Giulio Galgani, Antonio Crivelli e Sarah Del Giudice. In questo spazio aperto, il dialogo tra arte e paesaggio si fa tangibile, e il bronzo riflette la luce, il tempo, le stagioni.

"Fondere il Tempo": la scultura in bronzo protagonista della 54ª edizione di Forme nel Verde a San Quirico d'Orcia

"Fondere il Tempo": la scultura in bronzo protagonista della 54ª edizione di Forme nel Verde a San Quirico d'Orcia

“Scultura a Palazzo”: il bronzo raccontato dall’interno
Una sezione speciale della mostra, intitolata “Scultura a Palazzo. Come nasce un bronzo”, svela al pubblico il processo creativo e tecnico dietro ogni scultura: dalla modellazione in argilla alla fusione vera e propria. Video, fotografie, modelli e strumenti raccontano un sapere antico, ancora oggi affidato alle mani esperte dei fonditori, veri interpreti della materia. Un racconto che non esalta solo l’opera finita, ma anche il gesto, la pratica, la fatica e la visione che la rendono possibile.

Spazio ai giovani e alla ceramica contemporanea
Ma Forme nel Verde guarda anche al futuro. Con la sezione “Forme nel Verde Young 2025”, dedicata agli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna, Carrara, Firenze, Macerata e Milano, la rassegna offre un prezioso osservatorio sul nuovo che avanza. Le opere selezionate dimostrano che la scultura, anche nelle sue tecniche tradizionali, continua a parlare con voce giovane e consapevole.

Accanto al bronzo, c’è anche spazio per la ceramica con “Ceramica a Palazzo”, una mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena, che riscopre il valore artistico e culturale della ceramica contemporanea, spesso trascurata ma ricchissima di contenuti, materiali e tecniche innovative.

Orari e informazioni utili
Horti Leonini: aperti tutti i giorni, dall’alba al tramonto
Palazzo Chigi Zondadari: tutti i giorni, dalle 10.30 alle 18
Forme nel Verde 2025 – “Fondere il Tempo”
📍 San Quirico d'Orcia (Si)
📅 Dal 26 luglio al 2 novembre 2025
🎟 Ingresso libero
Per il programma completo e aggiornamenti: 👉 formenelverde.com 

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...