MOLISE | Nasce il litorale inclusivo: spiagge accessibili a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli

images/stories/molise/Termoli06.jpg

 

Strutture balneari attrezzate per persone con disabilità trasformano il turismo costiero: il progetto intercomunale segna un nuovo paradigma di inclusione. Le istituzioni puntano a un futuro senza barriere, fisiche e culturali. Il mare del Molise diventa finalmente per tutti. È questo il messaggio forte e chiaro lanciato nel weekend appena trascorso con l’inaugurazione delle nuove “spiagge abili” a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli: strutture accessibili e inclusive, realizzate su arenili liberi, pensate per garantire pari opportunità di fruizione del litorale alle persone con disabilità.

 

(TurismoItaliaNews) Un passo concreto verso un turismo balneare capace di abbattere le barriere architettoniche e, soprattutto, culturali. Il 30 luglio è stata la volta di Termoli, dove si completa la prima fase del progetto, fortemente voluto da un’alleanza intercomunale che vede protagonisti gli amministratori locali della costa molisana, decisi a trasformare l’inclusione da principio astratto a prassi amministrativa e civile. “La spiaggia abile è nata nel 2020, ed è cresciuta anno dopo anno grazie alla collaborazione tra i comuni costieri - hanno spiegato Enzo Norante, sindaco di Campomarino, e l’assessora Rossella Panarese, presenti all’inaugurazione. “Non è solo un’opera infrastrutturale, ma il risultato di un impegno collettivo e di una visione sociale più ampia. Questo è solo l’inizio: l’amministrazione comunale intende potenziare il progetto, investendo in nuovi servizi accessibili. L’inclusione deve diventare un pilastro strutturale della programmazione locale”.

Nasce il litorale inclusivo in Molise: spiagge accessibili a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli

Nasce il litorale inclusivo in Molise: spiagge accessibili a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli

Un entusiasmo condiviso anche da Simona Contucci, sindaca di Montenero di Bisaccia e capofila dell’intera iniziativa, che ha sottolineato la forza di un modello operativo integrato, basato su mappatura del territorio, analisi dei bisogni reali e coinvolgimento attivo degli operatori turistici. “Abbiamo consegnato kit completi – ha spiegato – con sedie job, passerelle amovibili e mappe tattili a 20 stabilimenti e strutture turistiche del litorale. Un primo passo, ma fondamentale, per rendere la costa molisana un luogo davvero accessibile, sicuro e dignitoso per tutti”.

A Montenero di Bisaccia, inoltre, è stato installato anche un gioco inclusivo per bambini con disabilità, testimonianza tangibile di un’attenzione che non si limita alla fruizione estiva ma che si estende alla qualità della vita e al diritto al gioco. Il progetto, nato in seno alle amministrazioni comunali, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato, in un percorso che ha visto il contributo progettuale dell’architetto Fulvio Loreto di Termoli, e il supporto degli operatori turistici locali, sensibilizzati attraverso una fase iniziale di ascolto e formazione.

Campomarino

Nasce il litorale inclusivo in Molise: spiagge accessibili a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli

L’iniziativa non si limita a rispondere a un’esigenza logistica, ma mira a trasformare l’idea stessa di turismo in Molise, puntando a un’offerta che non escluda nessuno e che sappia coniugare qualità, bellezza e diritti. È un segnale importante in un contesto regionale dove, troppo spesso, la disabilità è ancora vista come un ostacolo alla normalità. A fare da filo conduttore all’intero progetto è una nuova cultura dell’inclusione, che si concretizza non solo nelle opere fisiche, ma soprattutto nel cambiamento di mentalità collettiva. “La spiaggia è un luogo libero per definizione – ha sottolineato la sindaca Contucci – ed è nostro compito garantire che lo sia davvero per tutti. Chiediamo ai cittadini e ai turisti di custodire questi spazi, di riconoscerli come beni comuni, perché un mare accessibile non è solo una conquista strutturale, ma una vittoria culturale”.

Il Molise come modello

Con questo progetto, il litorale molisano si propone come modello replicabile per altri territori italiani. Dimostra che inclusione e bellezza possono convivere, che le politiche locali possono avere una forte impronta sociale, e che è possibile riqualificare gli spazi pubblici pensando anche – e soprattutto – a chi troppo spesso ne resta ai margini. L’appuntamento del 30 luglio a Termoli ha chiuso questa prima fase con una nuova inaugurazione, ma la sfida è appena iniziata: fare del Molise una destinazione balneare accessibile tutto l’anno, dove il diritto al mare sia davvero universale.

Nasce il litorale inclusivo in Molise: spiagge accessibili a Campomarino, Montenero di Bisaccia, Petacciato e Termoli

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...