Nel tempio di Ercole vincitore: a Tivoli la riscoperta culturale e civile dell’area archeologica edificata in epoca romana

images/stories/lazio/Tivoli_SantuarioErcoleVincitore_01.jpg

 

Non si può andare via da Tivoli senza aver visitato il luogo sacro per eccellenza della comunità tiburtina: il Santuario di Ercole Vincitore, mitico semidio protettore dell’antica Tibur, edificato in epoca romana, tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. È un’area sulla Via Tiburtina, costruita su un terrazzamento a picco sul fiume Aniene, che è riuscita – fra distruzione e ricostruzione - a sopravvivere nel corso di duemila anni, trasformandosi da sito sacro a centro industriale, seguendo le sorti storiche ed economiche di questa città del Lazio. Ecco perché.

 

(TurismoItaliaNews) Il racconto dell’imponente architettura, che dal 2016 fa parte dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este e ospita i depositi della Soprintendenza archeologica del Lazio, si trova ai margini del centro storico, con un percorso multisensoriale accessibile e inclusivo sia in presenza sia a distanza grazie all’utilizzo di pannelli visivi e tattili, fumetti, videogiochi, interattività. Il progetto in evoluzione aspira a far divenire l’intera l’area un luogo per tutti. Si parte dalla Via Tecta – una lunga galleria con volta a botte inglobata nel santuario e vero capolavoro degli ingegneri romani che la costruirono, arrivando all’Antiquarium dove sono esposti migliaia di reperti a testimonianza di quel tempo in cui Tivoli era detta Herculeum e il suo divo Vincitore o anche Difensore.

Nel tempio di Ercole vincitore: a Tivoli la riscoperta culturale e civile dell’area archeologica edificata in epoca romana

Nel tempio di Ercole vincitore: a Tivoli la riscoperta culturale e civile dell’area archeologica edificata in epoca romana

L’itinerario raggiunge quindi il teatro e l’area sacra con il triportico e il tempio, il cuore del complesso. Riprendono vita così, attraverso frammenti di capitelli, marmi, vestigia di colonne e di cornici, le forme dell’imponente sito esteso per tre ettari, con il teatro, con una grande piazza contornata da portici, con il santuario dalla forma rotonda e con la statua di Ercole nudo con la clava nella mano destra. Doveva emanare una potente energia quell’immagine a tutela dei tiburtini e delle loro attività commerciale. Ercole, infatti, proteggeva le umane capacità imprenditoriali, gli spostamenti e la pastorizia.

E forse quei suoi “poteri” giocarono un ruolo ancestrale per i successivi avvenimenti dell’area, che fu riutilizzata dopo la caduta dell’Impero Romano per vari scopi, specie manifatturieri e industriali grazie all’abbondante presenza di acqua sfruttabile a fini produttivi. Il santuario ospitò infatti nei secoli una serie di mulini, due chiese medievali, una fabbrica di armi, una fonderia e dalla metà dell’Ottocento una cartiera e una centrale idroelettrica, che fece di Tivoli la prima città italiana illuminata con l’energia elettrica. Un’epoca ben rappresentata dalla Torretta Canevari, simbolo della riconversione industriale dell’antico complesso e punto di raccolta idrica per quell’illuminazione, che nasconde al suo interno il tubo di caduta delle acque della sottostante Centrale Acquoria.

Tivoli è un borgo ricco di tesori da scoprire uno ad uno

Tivoli è un borgo ricco di tesori da scoprire uno ad uno

Tivoli è un borgo ricco di tesori da scoprire uno ad uno

Il manufatto di archeologia industriale sorge nella parte più alta del santuario cui i Tiburtini rivolgevano sempre uno sguardo. Oggi è un punto di riferimento del paesaggio della Campagna romana, che si continua a guardare con meraviglia.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...