[ REPORTAGE ] Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

images/stories/singapore/Singapore_JewelChangiAirport_Jewel_02.jpg

 

Giovanni Bosi, Singapore

In aeroporto non si va solo per imbarcarsi in un aereo. Almeno a Singapore, dove c’è un altro straordinario motivo per andare: è Jewel, ovvero l’iconica destinazione lifestyle della Città del Leone. A due passi dai terminal, è l’imperdibile struttura concepita come un lussureggiante santuario verde nel cuore del miglior hub di trasporto del mondo: oltre 2.000 alberi e palme e oltre 100.000 arbusti di ben 120 specie diverse provenienti da Paesi di tutto il mondo, spalmati su un’area totale di oltre 21.000 mq. E con la cascata più alta del globo, la Rain Vortex. Come non andare a vedere?

 

(TurismoItaliaNews) Vale da solo il viaggio. Singapore è tra gli aeroporti al top nel mondo per la movimentazione di passeggeri e uno dei più importanti del Sud-Est asiatico, hub per raggiungere una miriade di destinazioni. E’ partendo proprio da queste considerazioni, che nella città-stato hanno pensato di dotare il Changi Airport con una serie infinita di servizi ed attività, inclusa la possibilità di effettuare free tour tra un volo e l’altro, agevolmente prenotabili attraverso il sito internet ufficiale dell’aeroporto.

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Attrazione. Ma non c’è dubbio che l’attrazione principale è proprio il Jewel, testimonial di quel claim secondo cui Singapore è “the City in Nature”, la città nella natura. L’imperativo è stupire, l’obiettivo è surclassare ogni altro scalo del mondo, la mission è quella di battere ogni record. Puntando su ambiente e sostenibilità, ormai irrinunciabili nelle politiche quotidiane dell’ex colonia britannica collocata sull’estrema punta meridionale della penisola malese. E del resto qui a Singapore di primati se ne possono sfoggiare diversi, a partire dall’essere il secondo Paese più densamente popolato del mondo e una delle principali città cosmopolite del globo.

Di fatto, Jewel è come se fosse una gigantesca serra di vetro e acciaio all’interno della quale si scopre il Paese delle meraviglie, concepito per combinare un centro commerciale e un parco urbano. Un progetto incredibile e dal grande impatto emotivo, soprattutto per chi ci arriva dopo un volo intercontinentale durato molte ore. In pratica il posto giusto dove ritemprarsi. Da scoprire pian piano attraverso una passeggiata a piedi lungo vialetti e percorsi, oppure da ammirare dall’alto con lo Skytrain che collega i terminal di Changi incunenandosi all’interno di Jewel stesso.

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Il progetto. A sviluppare il concept è stata la Jewel Changi Airport Trustee Pte Ltd, joint venture tra Changi Airport Group e CapitaLand, attraverso la sua attività di investimenti in centri commerciali CapitaLand Mall Asia. E di soldi ce ne sono voluti parecchi: 1,7 miliardi di dollari di Singapore, circa 1,2 miliardi di euro, senza utilizzare neppure un centesimo di fondi governativi o denaro dei contribuenti, nonostante entrambe le entità fossero interamente o parzialmente possedute da Temasek Holdings, la società di investimento statale.

Guardare i dettagli costruttivi, oltre il contenuto (che poi è quello che ti resta impresso negli occhi), fa comprendere come lo studio sia stato certosino ed innovativo grazie ad un pool di diverse competenze e specializzazioni: la facciata toroidale in vetro e acciaio di Jewel è stata progettata da un consorzio di architetti guidato da Moshe Safdie, lo stesso che ha anche firmato il Marina Bay Sands di Singapore. I pannelli di vetro della cupola sono incorniciati da acciaio che poggia su un complesso reticolo. Il famoso studio Rsp Architects Planners & Engineers ha firmato sia il progetto architettonico esecutivo che quello ingegneristico-strutturale. L’architetto paesaggista è stato il Pwp Landscape Architecture, che ha co-progettato il National 9/11 Memorial a New York City e ha lavorato con Safdie per la progettazione paesaggistica del Marina Bay Sands. Benoy è stato l’interior designer; BuroHappold Engineering è stata la responsabile della facciata mentre Lighting Planners Associates si è occupata dell’illuminazione.

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Lo spettacolo. La Rain Vortex è stata progettata dallo studio di progettazione idrica Wet Design. Rain Vortex, ovvero l’attrazione nell’attrazione, il record nel record: è la cascata interna più grande e alta del mondo, 40 metri. L'acqua piovana di ricircolo viene pompata sul tetto per cadere liberamente attraverso un foro rotondo fino a 37.850 litri al minuto in una piscina a livello del seminterrato. Un imbuto acrilico sul fondo impedisce gli schizzi e isola il suono della cascata. Il tetto a forma di toroide ha più di 9.000 pezzi di vetro che si estendono per una superficie di 200 per 150 metri, con un oculo inclinato come bocca della cascata che funge da “una continuazione dell’edificio... completata in forma liquida”. Di notte, le pareti circolari della cascata diventano un palcoscenico a 360 gradi per uno spettacolo di luci e suoni. Per evitare un eccesso di umidità nel Jewel, il flusso della cascata alterna cascate e rivoli che riducono la turbolenza dell’aria. Il processo di progettazione degli ingegneri di Wet Design ha incluso il test di un modello in scala di un quinto e di un prototipo parziale a grandezza naturale. Nulla è stato lasciato al caso.

Se la cascata è l’elemento più appariscente, il primo approccio con Jewel avviene attraverso la Shiseido Forest Valley, ideata e progettata da Pwp Landscape Architecture con l’installazione artistica Sense, nata dalla collaborazione tra Shiseido e il collettivo artistico teamLab. E qui i numeri sono comunque da capogiro: la Forest Valley è uno dei giardini interni più grandi dell’Asia, estesa su cinque piani e su circa 22.000 metri quadrati, con 3.000 alberi e 100.000 arbusti di 120 specie che vivono nelle foreste tropicali ad alta quota di tutto il mondo.

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

Al livello più alto di Jewel, il Canopy Park di 14.000 metri quadrati ospita attrazioni ricreative e per il tempo libero. Circa la metà del “paesaggio” totale è ospitato al Canopy Park, inclusi due giardini: Topiary Walk e Petal Garden. Il primo presenta siepi a forma di animali ad ogni angolo, mentre il secondo è la cornice di esposizioni floreali stagionali. Il parco comprende un ponte sospeso lungo 50 metri: è il Canopy Bridge, a 23 metri dal suolo, il pavimento in pannelli di vetro nella sezione centrale e con una vista panoramica del Rain Vortex.

Esperienza. In attesa di ripartire per la propria destinazione (Roma? Hanoi? Australia?) trascorrere qualche ora all’interno di Jewel si rivela un’esperienza avvincente, tenuto poi conto che la parte food offre a sua volta un viaggio in tanti modi diversi di mangiare. Provare per credere.

Per saperne di più
www.changiairport.com
www.jewelchangiairport.com
www.singaporeair.com

Gli aeroporti più belli del mondo: Jewel Changi Airport, ecco l’iconica destinazione lifestyle di Singapore

 

Gli aeroporti più belli del mondo: Orchard, l’imprevedibile giardino tropicale dell’Hamad International Airport di Doha

Gli aeroporti più belli del mondo: tra design, architettura ed efficienza lo Zayed International Airport di Abu Dhabi ripensa l'esperienza per i passeggeri

 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...