Milano città al bacio: un’opportunità culturale (ma non solo) in occasione di Expo 2015

Angelo Benedetti, Milano

Il bacio è l’espressione più bella del sentimento che si prova. Sentimento che può riguardare una persona cara, ma anche una città e persino una nazione. E’ dunque emblematico il nome scelto per il progetto che si rivela un’opportunità culturale (ma non solo) in occasione di Expo 2015: Milano città al bacio. Perché, a ben guardare, Milano è la città delle mille eccellenze e delle mille occasioni. E pure la città che ospita nella Pinacoteca di Brera il famosissimo quadro “Il bacio” di Francesco Hayez. Che diventa in tal modo il testimonial dell’idea.

 

(TurismoItaliaNews) Il progetto nasce dai valori propri della milanesità coniugati con la volontà di creare e produrre cultura. A firmare quello che si rivela un mosaico di iniziative e di adesioni di prestigio, sono Flavio Maestrini e Pietro Pedroni avvalendosi della professionalità di Temantica, Network Italia, Edithink, Bc Eventi e Archè, con la partecipazione della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Milano – Pinacoteca di Brera, l’Accademia di Belle Arti di Brera, Boscolo Etoile Academy e assessorato alla cultura del Comune di Milano; e con i patrocinio di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza.

Ma in concreto cos’è “Milano città al bacio”? Milano è la città che tutti noi vorremmo a misura d’uomo e delle sue esigenze primarie e secondarie. Dunque una città a regola d’arte e quindi quel che si dice “una città «al bacio»”. L’iniziativa, in dettaglio, intende valorizzare la fruizione museale dell’opera di Hayez, in accordo e collaborazione con la Soprintendenza per i Beni storici e artistici e la Pinacoteca di Brera. Proprio sulle suggestioni de «Il bacio» di Hayez gli studenti dell’Accademia di belle arti di Brera si eserciteranno in contributi creativi che avranno visibilità in mostre itineranti. Al termine del periodo Expo le opere saranno messe all’asta per sostenere l’impegno sociale e civile della Fondazione Casa della Carità di Don Colmegna.


In tema e nello spirito di Expo 2015, è stato creato un nuovo prodotto dolciario, il Bacio di Milano, che rappresenta l’incontro tra diversità di sapori e di sensibilità, in sintonia con la grande tradizione dolciaria milanese. La realizzazione è del maestro pasticcere Rossano Boscolo e degli studenti della Boscolo Etoile Academy. Il dolce, proposto in un’adeguata confezione, verrà offerto al pubblico durante le iniziative della manifestazione. Per ogni mese di Expo 2015, sono anche previsti sei eventi, firmati Milano città al bacio, per avvicinare la cittadinanza ai temi proposti. I Sentieri di Milano città al bacio collegheranno scenari diversi: musicali e artistici, gastronomici e creativi. Non mancheranno le sorprese.


“Milano città al bacio – spiegano i promotori - è un progetto di comunicazione sostenuto da un network di imprese che vogliono contribuire alla profonda vocazione internazionale della città in occasione di Expo 2015. Il progetto rappresenta un’opportunità per tutte quelle aziende che intendono partecipare all’iniziativa e usufruire appieno del valore del progetto stesso”. E l’intento di creare e produrre cultura ha trovato nell’incontro con l’Accademia di Belle Arti lo sbocco naturale. Anche perché il progetto è destinato a proseguire ben oltre Expo 2015, dato che intende offrire ai propri sostenitori un percorso di comunicazione costruito intorno alle suggestioni dell’arte, della cultura, della creatività e della solidarietà nel segno di Milano. Una città al bacio, insomma.


Per saperne di più

Il sito della Pinacoteca di Brera

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...