Friburgo in Brisgovia: feste tradizionali e la mostra “Cantiere Gotico”

Nel capoluogo della Foresta Nera, Friburgo, è tempo di feste che celebrano la tradizione. Alla prima Oktoberfest cittadina in occasione della completata ristrutturazione dello storico birrificio Ganter segue la Festa delle Zucche, dove scoprire tutti i colori e i sapori dell’autunno. Tradizione e storia a Friburgo sono sinonimo soprattutto del suo passato medievale, simboleggiato dalla splendida cattedrale gotica. A quest’ultima è dedicata la mostra allestita in cooperazione con il Museo agostiniano, la Münsterbauhütte (Fabbrica del Duomo) e il museo civico di Friburgo, a partire dal 30 novembre 2013.
(TurismoItaliaNews) Anche nel Baden meridionale si indossano eleganti costumi tipici e per sfoggiarli non c’è occasione migliore di una Oktoberfest. Conclusa la ristrutturazione del birrificio, i tempi sono finalmente maturi e quest’anno anche Friburgo può vantare un simile evento tipicamente tedesco e ricco di tradizione. Dal 27 settembre al 6 ottobre 2013, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, sull’area del birrificio vengono eretti i tendoni dove, nella tipica atmosfera di festa, si spillano le botti di birra. Il tutto naturalmente accompagnato da musica dal vivo, bevande e piatti tipici sia nelle tende che all’aperto. Come nella migliore tradizione, non mancano le attrazioni dell’Oktoberfest. Un’ulteriore prelibatezza culinaria per i visitatori è la “Festbier” prodotta dal Birrificio Ganter espressamente per l’occasione.
www.ganter-oktoberfest.de

Festa d’autunno e delle zucche al Mundenhof
Domenica 6 ottobre si svolge la grande festa d’autunno e delle zucche al parco avventura zoologico - naturalistico Mundenhof. Tutti gli anni, in autunno e nel periodo del raccolto, tutta l’area si presenta ricca di colori dalle tinte calde e in continuo cambiamento. In molti collaborano a trasformare le zucche appena raccolte e gli altri prodotti dei campi in creazioni belle e gustose affinché l’autunno e suoi colori, profumi e sapori si trasformi in un’esperienza sensoriale gratificante. Anche i visitatori possono partecipare alle attività per ottenere il succo di mela utilizzando le vecchie presse, oppure costruire aquiloni, schiacciare le noci, intagliare le zucche, realizzare decorazioni per la tavola, dipingere quadri autunnali, arrostire le castagne, costruire auto solari, lavorare la pietra ollare, cavalcare… in alternativa ci si può “accontentare” di crema di zucca fatta in casa, waffel appena sfornati e succo di zucca.
www.freiburg.de/mundenhof
“Cantiere Gotico” – 500° giubileo della consacrazione del coro della cattedrale
L’architettura medievale continua a esercitare un grande fascino. Il completamento del coro della cattedrale di Friburgo nel 1513 è stato il canto del cigno per lo stile gotico nella regione dell’Alto Reno. Alla domanda frequente che tutti ci poniamo “ma come hanno fatto 500 anni fa a realizzare un simile capolavoro architettonico?” risponde la mostra speciale allestita nel Museo agostiniano e associazione per la costruzione della cattedrale di Friburgo che sarà aperta dal 30 novembre 2013 al 25 maggio 2014 in occasione del 500° anniversario della consacrazione del coro. Una straordinaria occasione per capire e “toccare con mano” l’edilizia medievale in tutte le sue sfaccettature, dalla progettazione alla realizzazione tecnica, passando per l’organizzazione e il finanziamento. Saranno esposti eccezionali reperti provenienti dalle collezioni civiche e dalla Münsterbauhütte (edificio in cui è custodito tutto quanto concerne la costruzione della cattedrale) integrati da importanti oggetti concessi in prestito da musei esterni, Bauhütten e archivi. È la prima volta che il Museo agostiniano, la Münsterbauhütte, la cattedrale e il museo civico partecipano a un progetto espositivo comune. Il punto di partenza è rappresentato dalla sala del Museo agostiniano, dove un’incredibile varietà di reperti illustra la tecnica costruttiva medievale, il finanziamento, la progettazione, l’organizzazione e anche la liturgia. È coinvolta anche la mostra permanente comprendente gran parte del tesoro della cattedrale, delle sculture e pitture su vetro. La Münsterbauhütte ha inoltre in programma giornate di apertura al pubblico e visite guidate speciali per dare un’occhiata dietro le quinte di questo mondo affascinante e misterioso.
www.freiburg.de/museen



turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw