Dal Tennger al Kyrgyzstan: l’antica Via della Seta
		

Per secoli la Via della Seta ha rappresentato il collegamento reale tra due lontane realtà geografiche e culturali: la Cina e il bacino mediterraneo. Oggi dal deserto Tennger al Kyrgyzstan è possibile rivivere antiche emozioni attraverso la Cina, senza dimenticare di fare un salto a Xian per ammirare l’incredibile Esercito di terracotta.
(TurismoItaliaNews) Uno straordinario intreccio di scambi commerciali, ma anche il percorso di nuove scoperte e avventure, di un innovativo rapporto tra uomo e spazio terrestre che permise il superamento della visione locale e regionale. Agli inizi del novecento era ancora la stessa che i cartografi avevano rappresentato come una giovane donna avvenente e discinta, stretta alla vita da una catena chiusa con un lucchetto. Un miraggio, un desiderio proibito, un mistero per chi non avesse la chiave.

Questo itinerario, studiato dallo specialista milanese Focus Himalaya Travel, abbina bellezza ed armonia con scorci naturali che evocano lotte, passioni. Si atterra a Pechino e si visita a Xian il leggendario Esercito di terracotta. Poi l’itinerario si snoda dal deserto Tengger, con dune alte sino a milla metri, sino al Kyrgyzstan.

E’ anche un cammino per rivisitare le tracce che il pensiero buddhista lasciò nelle rovine rupestri di Gaochang, Jaohe, Magao, il ripercorrere le tappe della conquista delle dinastie Qin, Han e Tang lungo la Grande Muraglia. Il viaggio ha alcune varianti che lo differenziano da viaggi simili: la visita del villaggio mussulmano di Tuyugou, un autentico salto nella cultura uigura e un’autentica sorpresa: il deserto di Badain Jaran, forse il più bel deserto di dune del mondo, un’incredibile manifestazione della natura, un’armonia di onde gialle e grandi laghi blu e al centro un monastero buddista vecchio di due secoli.

Natura e cultura che ha il suo apice questa nelle straordinarie testimonianze delle grotte di Dunhuang. In questo che è uno degli angoli più remoti ed inospitali della terra, ai primi del 900, si svolse la più temeraria ed avventurosa caccia al tesoro di tutta la storia dell'archeologia, giocata da uomini leggendari: Sven Hedin, Aurel Stein, Paul Pelliot, il conte Otani. Luoghi che ancor oggi nascondono misteri e restituiscono tesori. Il viaggio termina attraverso il passo di Torgat passando per Naryn, antico caravanserraglio e porta d'accesso alle regioni dell'Asia Centrale.
E’ un grande viaggio che abbina cultura a realtà che hanno sempre fatto parte del nostro immaginario fantastico.
Il viaggio di 15 giorni lungo la Via della Seta proposto da Focus Himalaya Travel costa 3150 euro a persona. Nella quota sono compresi i voli internazionali e quelli interni, il trattamento di mezza pensione, tutti gli spostamenti via terra, ingressi in luoghi di interesse culturale. Partenza 26 maggio 2011.
Per informazioni Focus Himalaya Travel, telefono 02 – 89402052
turismo italia news turismoitalianews TurismoItaliaNews.it