La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

images/stories/lombardia/Valsesia01.jpg

 

La Valsesia: da 300 a 4.634 metri, è la montagna più vicina ai milanesi. Dai Walser alla più antica scuola di mountain bike, al Sacro Monte patrimonio dell’Unesco, al primato della pesca a mosca, al rifugio più alto d’Europa. Ben cinquecento imprese dedicate ad accoglienza e ristorazione in Valsesia (una su dieci), 77 titolari milanesi.  Molto da vedere. E soprattutto opportunità di lavoro per molti... 

 

(TurismoItaliaNews) Il Sacro Monte di Varallo è patrimonio Unesco. La Valsesia è considerata la culla italiana della “pesca a mosca”. A Varallo la prima Scuola permanente di trial, motoalpinismo e mountain bike in Italia. Ad Alagna cultura Walser: artigianato, cucina tipica, architettura e lingua (titzschu). Sul monte Rosa sorge la Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Insomma per andare il Valsesia i motivi sono davvero più di uno. Anzi, le tentazioni sono molte. Da 300 a 4.634 metri: la Valsesia si trova nel nord est del Piemonte, confina con la Valle d’Aosta e con la Lombardia ed è dominata dal monte Rosa sulle cui vette sorge la Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d’Europa. Sport: dallo sci nel comprensorio Monterosa Ski a trekking, mountain bike, rafting, canoa, basket e pesca sportiva. A cento km, un’ora e mezza da Milano. Il tutto ora si è messo in vetrina, complici la Camera di commercio di Milano e di Vercelli.

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

“Una iniziativa congiunta della Camera di commercio di Milano e di Vercelli - sottolinea Alfredo Zini, consigliere della Camera di commercio milanese – per promuovere nuove occasioni di turismo per i milanesi, anche per il week end in località vicine e raggiungibili in breve tempo, in un ambito di natura incontaminata e organizzazione strutturata”. “Presentiamo – spiega Giovanni Carlo Verri, presidente della Camera di commercio di Vercelli - per l’anno 2011 un depliant che racchiude tutta l’attività sportiva e gli avvenimenti che si svolgeranno in Valsesia dalla primavera all’autunno 2011, in modo da raggiungere il duplice scopo di promuovere le opportunità turistiche, le occasioni culturali e sportive, spesso uniche in un’area di grande valore paesaggistico, territoriale e di accoglienza”.

In distribuzione i volumi per scoprire la Valsesia

Il depliant è diviso in due parti: la prima riporta gli impianti e i centri sportivi della Valsesia, presenti in particolare nei comuni di Borgosesia, Varallo, Scopello, Piode, Campertogno, Alagna. La seconda parte coinvolge le varie associazioni che presentano le loro attività. Si può richiedere gratuitamente alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; telefono 02 85155224. Disponibile inoltre un servizio gratuito di verifica e prenotazione alberghiera, realizzato in collaborazione con l’Agenzia di accoglienza e promozione turistica della Valsesia e del Vercellese.

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

Sono 5.605 le sedi d’impresa in Valsesia

Il settore principale risulta essere quello dei lavori di costruzione che rappresenta quasi un’attività su sei. Al secondo posto il commercio al dettaglio con una attività su sette, seguito dall’agricoltura. Bene anche i servizi di ristorazione e alla persona. Per quanto riguarda la specializzazione, rispetto alla media italiana la presenza di imprese di costruzione risulta maggiore del 7,8% (17,7% contro 9,9% nazionale) mentre le attività di coltivazione e allevamento presentano una specializzazione inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto alla media nazionale (7,8% contro 15,7%). I comuni con più imprese sono Borgosesia, Varallo e Gattinara, in cui si concentra circa la metà delle sedi d’impresa della zona.

Le imprese del turismo

Sono 510 le imprese attive nel comparto turismo nei comuni della Valsesia: la maggioranza è impegnata in attività di ristorazione (80,4%, circa quattro attività su cinque), seguita dalle strutture ricettive (11,6% tra alberghi, alloggi vacanze, ostelli, rifugi, bed and breakfast e camping) e dagli altri servizi legati al turismo, come il commercio al dettaglio di articoli sportivi (3,7%) e le attività delle agenzie di viaggio (2,5%). Nel complesso, il peso dell’intero settore del turismo sul totale delle imprese valsesiane incide per 9,1%, rispetto a una media italiana dell’8%.

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

La Valsesia, la montagna dei milanesi: dai Walser alla più antica scuola di mountain bike

I titolari d’impresa

Tra i titolari di imprese individuali della Valsesia, tre su quattro sono originari del luogo in cui lavorano, distribuiti tra le province di Novara e Vercelli (76,6%); tra gli imprenditori italiani originari di altre province, al quarto posto si segnalano i milanesi (2,2%, 77). Moderata anche l’incidenza degli stranieri, che raggiungono il 6,9% del totale: Sizzano (11,8%), Gattinara (11,4%) e Romagnano (11,1%) i paesi in cui è più alta la concentrazione di imprenditori immigrati mentre è Borgosesia il comune con il maggior numero di ditte individuali (749). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al IV trimestre 2010.

Per saperne di più

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...