Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa [VIDEO]

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/archeologia/PompeiAffresco01TriclinioAnord.jpg

 

Angelo Benedetti, Roma

E’ unico al mondo, perché in grado di mostrare l’aspetto di un antico centro romano nella sua interezza. Le numerose testimonianze della vita quotidiana dell’epoca sono quanto di più vivo e forte ci sia stato restituito: dalle migliaia di graffiti ritrovati sui muri antichi, ai tanti oggetti di uso domestico e ai vivaci affreschi che decoravano le case, fino ai più fragili e impressionanti reperti organici carbonizzati. E’ il sito archeologico di Pompei, patrimonio Unesco, che da domenica 16 luglio sarà collegato dal Frecciarossa in partenza dalla stazione di Roma Termini. Il nuovo collegamento diretto Roma-Pompei nasce dalla collaborazione tra il ministero della Cultura e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

 

(TurismoItaliaNews) Il collegamento senza cambi tra la Capitale e uno dei siti archeologici più famosi al mondo sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, treno di punta della flotta di Trenitalia (capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) ogni terza domenica del mese e permetterà a viaggiatori e turisti di raggiungere Pompei da Roma in un’ora e 47 minuti e di tornare, la sera, in due ore e un quarto. Già durante il viaggio i passeggeri potranno conoscere la storia dell’antica Pompei attraverso una clip che sarà trasmessa sui monitor di bordo. La partenza è prevista al mattino da Roma Termini alle 8.53 con fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Ad attendere i viaggiatori diretti agli Scavi il bus navetta Pompei Link. Il ritorno è alle 18.40 con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55. Il nuovo collegamento si aggiunge alle 50 corse giornaliere, andata e ritorno, oggi già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e il proseguimento a destinazione con i treni regionali di Trenitalia dalla sottostante stazione di Piazza Garibaldi.

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa

Pompei, un luogo incredibile

Oltre 70 edifici fruibili e aree espositive interne al sito. La superficie della città antica è di circa 66 ettari, di cui circa due terzi già scavati. Oltre ai numerosi edifici fruibili - più di 70 strutture, tra edifici pubblici (Foro, terme, botteghe, teatri) e case private - il sito include al suo interno: l’Antiquarium, presso uno degli ingressi al sito (Piazza Esedra) che conduce al Foro, e che consente attraverso l’esposizione di alcuni reperti più rilevanti, di ripercorrere la storia di Pompei dall’età sannitica (IV secolo a.C.) fino alla tragica eruzione del 79 d.C., con particolare evidenza all’inscindibile relazione con Roma; e un ‘area espositiva nella zona occidentale, all’interno della Palestra grande, i cui portici sono destinati ad esposizioni permanenti (affreschi di Moregine) e temporanee. Attualmente è in corso nel portico centrale la mostra “Arte e sensualità nelle case di Pompei”.

Dopo accurati interventi di restauro sono state riaperte al pubblico alcune grandi dimore, ricche di raffinate decorazioni: la Villa di Diomede, interamente accessibile sui due livelli, la casa dei Dioscuri, la Casa dei Vettii. Il 16 luglio viene inaugurata la casa delle Nozze d’argento, che deve il suo nome alla visita dei reali Umberto I e Margherita di Savoia nel giorno della celebrazione delle loro nozze d’argento del 1893. La casa è uno degli esempi più solenni e maestosi di come doveva apparire la dimora di un membro dell’aristocrazia pompeiana e si caratterizza per le imponenti soluzioni architettoniche, come le altissime colonne corinzie in tufo dell’atrio. Sulla base di alcuni graffiti e di iscrizioni presenti su molti oggetti è stato individuato in Lucius Albucius Celsus l’ultimo proprietario della casa. Ma Pompei è anche davvero per tutti grazie all’itinerario senza barriere architettoniche: il sito dal 2016 è dotato del percorso “Pompei per tutti” di oltre 3,5 chilometri, senza barriere architettoniche, che consente la piena accessibilità a una parte rilevante del sito a persone in carrozzina e/o con difficoltà motoria. “Il nuovo collegamento Roma-Pompei accompagnerà ogni terza domenica del mese i viaggiatori di Ferrovie dello Stato Italiane nella città degli scavi direttamente con il Frecciarossa 1000 – spiega Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo Fs - ossia con l’eccellenza tecnologica e ingegneristica italiana nel campo dei trasporti. Insieme al Ministro della Cultura crediamo molto in questa iniziativa e nel suo forte significato simbolico. Infatti, con i nostri treni, che rappresentano anche spazi di incontro e condivisione, portiamo sempre più persone in quei luoghi dove si fa cultura o che attraggono per le loro peculiarità storiche e artistiche”. “Il Frecciarossa Roma-Pompei è un importante traguardo nella fruizione del Parco Archeologico, reso possibile grazie alla sinergia tra una pluralità di enti pubblici e privati, che si sono attivati per rendere più accessibile questo eccezionale e complesso luogo della cultura, tramite un servizio di trasporto pubblico espressamente dedicato – sottolinea da parte sua Massimo Osanna, direttore generale dei Musei - oltre che agevolata, l’esperienza di visita del Parco archeologico di Pompei risulta anche ampliata, visto che già durante il viaggio è possibile fruire della proiezione di un video introduttivo alla storia degli Scavi”.

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa

“Roma e l’antica Pompei sono ora più vicine, permettendo, ai tanti visitatori che dall’estero sono tornati ancor più numerosi in Italia, di poter facilmente ammirare nello stesso soggiorno la meraviglia del Foro Romano, del Palatino e del Colosseo e la magica suggestione dei resti della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo – commenta Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura - la realizzazione di un collegamento rapido e veloce ha anche un forte potere evocativo: da un lato rimanda al Grand Tour, quando i letterati e gli artisti del Nord Europa scoprirono il Sud Italia e le sue radici greco-romane. Dall’altro lato, con quest’opera si rende onore alla prima linea ferroviaria nella penisola italiana, la Napoli-Portici, inaugurata nel 1839. Sui binari scorreranno, così, passato, presente e futuro dell’Italia, una nazione ben salda nelle sue radici e consapevole del proprio patrimonio culturale, pronta più che mai a essere una protagonista del mondo di domani”.

“Il nostro impegno come Parco Archeologico sarà quello di lavorare affinché l'aumento dei flussi a Pompei, grazie anche a questa splendida iniziativa voluta fortemente dal Ministro Sangiuliano, abbia un impatto non solo su Pompei, ma su tutto il territorio circostante – chiosa Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei - la ‘Grande Pompei’ alla quale stiamo puntando è, nella nostra visione, un grande museo diffuso, un parco senza confini netti, che abbraccia il territorio intorno a Pompei, da Torre Annunziata, Boscoreale e Longola fino a Scafati, Lettere, Sant'Antonio Abate e Castellammare di Stabia. È un ecosistema fatto di un approccio partecipato alla programmazione e alla comunicazione, di navette che portano le persone da un sito all'altro, di biglietti annuali e cumulativi, di iniziative e soprattutto di collaborazioni con le comunità, le associazioni e gli enti locali. L'obiettivo è di mostrare concretamente che con la cultura si può cambiare la vita delle persone e creare sviluppo culturale, sociale e anche economico, in linea con l'indirizzo ministeriale per le attività dei musei e parchi”.

Roma e gli Scavi di Pompei sono ora più vicini: parte da Termini il nuovo collegamento diretto in Frecciarossa

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...