Dublino, Festival Season: tutta la città diventa un palcoscenico, tutto quello che c'è da vedere

Mentre altre città europee si muovono su quattro stagioni, Dublino si mette in vetrina strizzando l'occhiolino con una serie di eventi per tutti i gusti. Le masse di esperti intellettuali ed artisti internazionali in arrivo nella “Fair City” d’Irlanda (dall’omonima serie tv di grande successo) per il Dublin Festival Season, sono una palese dimostrazione dell’imminente inizio della stagione culturale del prossimo autunno. E c’è molto di più da fare e da vedere…
(TurismoItaliaNews) Il Dublin Festival Season non è altro che uno strumento ideale per mettere in mostra le eccellenze culturali della capitale irlandese. Un susseguirsi di festival, tra settembre e ottobre, che offrono la possibilità di apprezzare e comprendere le motivazioni per cui questa città ha fama di creatività. Sito Unesco per la letteratura, Dublino è famosa non solo per i Nobel assegnati ai suoi grandi scrittori, ma anche per i nuovi autori che stanno scuotendo attualmente la scena letteraria. Dublino non è seconda a nessuno quando si parla di musica, teatro, arti visive, arte contemporanea, teatro e spontaneità.
Fra gli appuntamenti salienti di quest’anno, sono incluse un gran numero di anteprime mondiali di nuove opere di autori irlandesi e il vivace Fringefest che presenta nuovi talenti internazionali e di adozione dublinese. E la Dublino georgiana spalanca le sue porte! Ma non finisce qui: il cartellone prevede mille altri eventi tra i quali un Oktoberfest bavarese, un appuntamento con Dracula con Dracu-mania e la più importante serata dell’anno con la Culture Night.
Centinaia le location tra le più varie: al chiuso, all’aperto, su palchi e strade della città, nei negozi, nei pubs. Ed anche musei e castelli si stanno rendendo disponibili, mentre la città si prepara a srotolare il “red carpet” in onore degli acclamati artisti e degli aficionados - provenienti da tutto il mondo - che si uniranno agli appassionati irlandesi e ai fan locali, in un tripudio di cinema, danza, teatro, canto, architettura, moda, gastronomia, letteratura, musica, risate e perfino fantasmi.
Spettacoli d’avanguardia
Si può dire che la stagione del festival sia veramente arrivata, quando l’eclettico Tiger Dublin Fringefest darà il via al più grande spettacolo di poliedriche forme d’arte. Inteso a “delineare nuovi panorami nel mondo delle arti dello spettacolo”, il Fringefest esalta l’interpretazione, lo spettacolo, l’intrattenimento di strada, le rappresentazioni internazionali e perfino i giochi di luce, mettendo in scena il tutto, dal 5 al 20 settembre, in decine di locali in tutta la città. In occasione del suo ventennale, il Fringefest accende i riflettori sulle più provocanti, emozionanti e originali intuizioni, sviluppatesi in città, nel campo della danza, del teatro, della musica e della commedia. Entra in scena Dublin Made, un’elettrizzante serie di spettacoli, descritta come “ la Dublino rivelata, re-immaginata e reinterpretata: una sfacciata nuova versione di come viviamo e dove viviamo”.

La compagnia The Rest is Action mette in scena invece un radicale viaggio visivo attraverso le nostre origini, con la rivisitazione di una delle più importanti tragedie di tutti i tempi, la Orestea di Eschilo, in collaborazione con The Company, trionfali vincitori del premio Fringefest Best Productions. Il DJ Kormac, favorito del filone demenziale del Fringe, trasformerà il suono in nuove forme che devono essere ascoltate per essere apprezzate, così come faranno i Jape, gruppo di rock elettronico, in uno tra i più entusiasmanti ed energizzanti spettacoli di musica dal vivo: una miscela di testi rigorosi arrangiati su allegri ritmi elettronici che si accostano al gothic pop.
Il famosissimo coreografo Philip Connaughton, con il suo Tardigrade, supera tutti gli schemi tradizionali. Immaginate un crogiolo di biologia , tecnologia e artificio, cani, alberi, creature giganti, e bizzarri costumi rossi, riuniti in un’ enorme esplosione sensoriale che è il Tiger Dublin Fringefest. Nulla è inviolabile, per i maghi della commedia d’evasione, perciò con Foil, Arms and Hog aspettatevi risate a volontà. Freschi di un enorme successo – e ripetuti “tutto esaurito”- all’Edinburgh Fringe e di ritorno da un tour mondiale di 30 date, questo trio presenta Begorrah, l’ultimo loro lavoro, totalmente irriverente. Un mix di teatro e comicità, ricco di inaspettati colpi di scena, grande energia e genialità.

Cultura al chiaro di luna
Il 19 settembre, oltre 150 gallerie d’arte, musei, laboratori d’arte, chiese, dimore storiche e centri culturali, in tutta Dublino, rimarranno aperti fino a tardi, spalancando le loro porte per accogliere i visitatori, per una notte da ricordare. Interpreti estemporanei, artisti, musicisti, compagnie di strada, nonché il pubblico, considerano all’unanimità la Culture Night, come la migliore serata che Dublino organizza nell’arco dell’anno. Stando a stime delle precedenti edizioni, sono attesi 160.000 visitatori.
Unitevi quindi alla folla per godere della cultura nelle sue infinite forme, che sia in piccole gallerie fotografiche o edifici scolastici o in importanti siti storici come il Dublin Castle o il Trinity College , al cui interno è esposto il prezioso manoscritto miniato, noto come Book of Kells. Senza dimenticare di prender parte al divertimento estemporaneo di street dancing ed eventi speciali come letture pubbliche, cinema all’aperto, dibattiti e musica dal vivo.

Il sipario sulla nuova drammaturgia irlandese
Alla sua 55ma edizione, il più antico festival in Europa interamente dedicato al teatro, accenderà i palcoscenici di Dublino dal 25 settembre al 12 ottobre. L’attesissima edizione 2014 dimostra come la scena letteraria e teatrale irlandese sia più vivace che mai. Ben 10, delle 27 produzioni internazionali che saranno messe in scena in 21 palcoscenici diversi, sono anteprime di lavori di influenti scrittori e compagnie irlandesi. Il pluripremiato racconto “A Girl is a Half-formed Thing” di Eimear McBride, è stato adattato per il palcoscenico, mentre gli irriducibili del teatro sono ansiosi di vedere Vardo che completa la serie di Monto Cycle. Prodotta dall’ANU Productions, raccoglie quattro commedie che raccontano gli ultimi 100 anni di storia della zona nord del centro urbano di Dublino.
La rappresentativa Druid Company mette in scena due opere di Tom Murphy, Ballegangaire e la nuova piece Brigit, con un cast veramente stellare che include i migliori attori irlandesi, Sinéad Cusack, Ciarán Hinds and Tom Vaughan-Lawlor, interpreti del nuovo lavoro di Mark O’Rowe, Our Few and Evil Days. Molto attesi sono inoltre, The Mariner, la nuova commedia di Hugo Hamilton, uno degli scrittori d’Irlanda maggiormente apprezzati, il debutto di Spinning di Deirdre Kinahan e Réiltín, che nel 1997 fu la prima produzione in lingua irlandese, di Paul Mercier.

Il festival del teatro prende il via con una straordinaria ed emozionante nuova versione dell’Amleto di Shakespeare, messa in scena dalla Schaubühne Theatre Company di Berlino. Su un palcoscenico intriso di acqua, terra e sangue, sei attori eccezionali interpretano la classica tragedia che ha per sfondo la politica, la passione, l’assassinio ed il tradimento. Ed è un’inaugurazione importante per le tre sensazionali settimane dedicate all’arte drammatica che promettono un allettante mix di classici e di novità, di grandi e memorabili rappresentazioni spettacolari, intime interpretazioni e one man show. A completare il programma, Festival + offrirà un eccellente dietro le quinte con incontri, mostre e presentazioni dei lavori in corso.
Ciò che i palazzi raccontano
I visitatori del Dublin Festival Season avranno inoltre l’opportunità di scoprire i misteri e i particolari nascosti negli edifici più amati della città. Ogni anno, solo per un fine settimana, l’ Irish Architecture Foundation apre il sipario sulla più grande celebrazione dell’architettura d’Irlanda, quando palazzi di tutti i tipi e di tutte le epoche, aprono le loro porte per permettere a chiunque di visitare i mille anni di patrimonio architettonico della città.
L’Open House Dublin (17-19 ottobre) è un’esperienza affascinante e, se non bastasse, completamente gratuita. L’architettura di Dublino offre una sorprendente prospettiva sull’evoluzione della città, da qui il titolo “Learning from Buildings”. Partecipate alle escursioni guidate, condotte da professionisti ed appassionati, e scoprirete come i processi implicati nella realizzazione di chiese, case, edifici pubblici e scuole, riflettano i gusti, le priorità, i bisogni e le tendenze della società dublinese, nel corso di diverse epoche, mettendo in luce, inoltre, i progressi sociali e tecnologici.
L’Open House è un’illuminante panoramica sia sul carattere di questa città e sul suo sviluppo, sia sulle qualità e sulle caratteristiche delle persone che hanno progettato, costruito, lavorato e vissuto in questi edifici. La varia selezione di quest’anno, include la Mansion House, elegante eredità georgiana di Dublino, ma anche inattesi gioielli moderni.

E tanto altro ancora, da cui farsi rapire...
Tanti altri eventi collaterali dedicati al cibo, alla moda, allo sport, alla letteratura, alla birra e al cinema prosperano alla luce del Dublin Festival Season. Per esempio, il Mountains to Sea Book Festival (12–14 settembre) a Dun Laoghaire è felicemente affermato come un festival letterario di livello internazionale. Miti letterari, scrittori emergenti e lettori affezionati si ritrovano in questa cittadina di mare, a sud di Dublino, famosa per la sua tipicità e l’aria salmastra. Molti dei laboratori e delle letture pubbliche, sono ad ingresso gratuito. Altrove, il commercio al dettaglio può rappresentare una terapia ma, nella capitale della moda in Irlanda, in occasione del Dublin Fashion Festival (4-7 settembre), si trasforma in una forma d’arte. Giorno e notte, negozi, ristoranti e locali notturni, nonché centri commerciali di punta, ospitano sfilate di moda, feste, offerte speciali e attività “in-store”. E le strade ostentano la loro eleganza, ospitando sfilate di moda,un camerino, passerelle all’aperto e tanto intrattenimento. Inoltre non fatevi scappare il DFF Kids, ovvero il Dublin Fashion Festival dedicato ai bambini, l’elegante Movie Night e l’opportunità di scoprire il migliore giovane stilista irlandese.
Gli appassionati di musica non dovrebbero mancare per il fine settimana dal 2 al 4 ottobre. Il festival musicale, Hard Work Working Class Heroes, è in cartellone e rappresenta una vetrina per cento gruppi e singoli musicisti irlandesi. Ed è giusto così, visto che l’Irlanda vanta una comprovata esperienza nella produzione di leggende del rock. Grandi nomi come Hozier, Villagers e Fight Like Apes, ne sono la dimostrazione. Quindi se esiste un posto dove poter incontrare dei geni, prima che vengano scoperti (o anche dopo), decisamente questo è quello giusto.
Direttamente dalla Germania alle Docklands di Dublino, l’Oktoberfest (18 settembre-5 ottobre) si prepara ad offrire il meglio di una vera celebrazione bavarese della birra : specialità alimentari “wunderbar”, “fantastisch” birre artigianali servite da bariste bavaresi oltre a musica tradizionale, spettacoli, jodler e polca. “ Natürlich”, gli ultimi richiedono la partecipazione del pubblico.
Mentre il sole comincia a tramontare sul Dublin’s Festival Season, non esiste modo migliore che accompagnarlo a dormire con il Bram Stoker Festival (24 – 27 ottobre), dedicato all’autore dublinese che ha inventato Dracula. Dall’eredità “vampiresca” che Stoker ci ha lasciato, è nata una "festa carnivora” carica di tutto ciò che è macabro e gotico: e si presenta al calar delle tenebre, con il riecheggiare sinistro di passi nei vicoli acciottolati. In questa celebrazione del macabro, della “sete di sangue” e del soprannaturale, seppellite tutte le inibizioni.
E rimpinzatevi, anche, di diversivi letterari cruenti. Dublino ne offre molti in cui “affondare” i denti. Passeggiate guidate attraverso noti ritrovi di fantasmi, folli spettacoli di strada, terribili ma ottime sorprese e film spettrali all’aperto, il tutto culminante in una festa soprannaturale che illuminerà i cieli di notti sepolcrali. Durante il Dublin’s Festival Season, tutto richiede una celebrazione, il che spiega il motivo per cui la città necessita di due mesi per non lasciar fuori nulla e nessuno.

Gli eventi del Dublin Festival Season 2014
• Tiger Dublin Fringefest: 5-20 settembre - Arti varie; il Fringe Festival si svolge in oltre 40 diverse location e celebra il nuovo e il da venire, con particolare attenzione alla realtà creativa di Dublino.
• Dublin Culture Night: 19 settembreUna notte di visite e intrattenimenti dal vivo con musei, gallerie e centri culturali ad ingresso gratuito.
• Dublin Theatre Festival: 25 settembre – 12 ottobreEccezionale programma di produzioni teatrali internazionali che includono 10 anteprime mondiali irlandesi
• Open House: 17 – 19 ottobreC’è molto da imparare dagli antichi e moderni palazzi di Dublino. Le porte della città si aprono, permettendo di scoprire i tesori architettonici della città gratuitamente.
• Bram Stoker Festival: 24 – 27 ottobreEventi “spaventosi” in onore del creatore di Dracula
Altri eventi
• Mountains to Sea Book Festival, 12 – 14 settembre
• Dublin Festival of Fashion, 4 – 7 settembre
• Oktoberfest (festival della birra), 18 settembre – 5 ottobre
• Hard Working Class Heroes (festival di musica indie), 2 – 4 ottobre

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw