Dal raggio del diavolo pigmeo al coleottero di Satana si allunga la lista delle specie minacciate di estinzione: l’allarme dell’Onu con i francobolli

images/stories/francobolli_Onu/2022_ONU_SpecieMinacciate01.jpg

 

Eugenio Serlupini, Roma

Il raggio del diavolo pigmeo, il bradipo pigmeo a tre dita, il geco artigliato delle Grenadine, il coleottero di Satana. Nomi suggestivi di altrettanti spettacolari esseri viventi. Bellissimi, ma a rischio di estinzione dalla faccia della Terra. A lanciare l’allarme sono le Nazioni Unite attraverso la propria Amministrazione postale, che il 18 marzo manda in campo la serie annuale di francobolli dedicati proprio alle specie minacciate d’estinzione 2022. La lista si allunga.

 

(TurismoItaliaNews) Da oltre 25 anni, l'Amministrazione postale delle Nazioni Unite emette francobolli dedicati a bellissime e svariate forme di fauna e flora selvatiche e per fare un’opera di sensibilizzazione riguardo alla moltitudine di vantaggi che la conservazione ambientale offre alle persone. Così anche nel 2022 arrivano i francobolli incentrati su nuove specie minacciate di estinzione. Come noto, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites) è l’accordo internazionale tra i governi giuridicamente vincolante che stabilisce le regole. In particolare la Convenzione prende in considerazione il commercio internazionale di oltre 38.000 specie di animali selvatici e piante con lo scopo di garantire che sia legale, sostenibile e tracciabile e che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la loro sopravvivenza.

Dal raggio del diavolo pigmeo al coleottero di Satana si allunga la lista delle specie minacciate di estinzione: l’allarme dell’Onu con i francobolli

Dal raggio del diavolo pigmeo al coleottero di Satana si allunga la lista delle specie minacciate di estinzione: l’allarme dell’Onu con i francobolli

A firmare i bozzetti dell’emissione di francobolli del 18 marzo 2022 è l’artista portoghese  Fernando Correia mentre il disegno è di Sergio Baradat; i valori facciali dei dentelli postali sono espressi nelle tre consuete valute: dollari statunitensi, franchi svizzeri ed euro. Ecco il dettaglio.

New York – Us$ 1.30
Bradypus pygmaeus (Bradipo pigmeo a tre dita)
Panthera onca (Giaguaro)
Ramphastos sulfuratus (Tucano dal becco a chiglia)
Vultur gryphus (Condor andino)

Ginevra – ChF 1,50
Acropora cervicornis (Corallo Staghorn)
Gonatodes daudini (Geco artigliato delle Grenadine)
Mobula munkiana (Raggio del diavolo pigmeo)
Oophaga arborea (Rana velenosa Polkadot)

Vienna – € 1,00
Dynastes satanas (Coleottero di Satana)
Hylocereus triangularis (Cereus a fioritura notturna)
Acanthocereus tetragonus (Cactus a filo spinato)
Cedrela odorata (Cedro spagnolo)

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...