A Valencia tornano a risplendere gli affreschi della Chiesa di San Nicola: tre anni di lavoro e quasi 5 milioni di euro di investimento

 ARTE  L’opera di restauro, durata circa tre anni e costata quasi 5 milioni di euro, ha portato alla luce affreschi e dipinti di incredibile importanza artistica per una superficie di circa 2.000 metri quadri. A Valencia tornano a risplendere gli affreschi della chiesa di San Nicola.

 

(TurismoItaliaNews) È arrivata una nuova primavera per la Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire. Uno dei più importanti monumenti rappresentativi dell’arte gotica della città torna alla sua antica bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento conservativo che hanno interessato ben 2.000 metri quadrati di affreschi e dipinti.

 

Il progetto, condotto dall'Università politecnica di Valencia e dall'Arcivescovado della città e finanziato con un investimento di circa 4,7 milioni di euro dalla Fondazione Herrero Hortensia, è considerato tra gli interventi architettonici e pittorico-ornamentali di maggior rilievo a livello internazionale per la magnificenza dell'opera e per le innovative tecniche di restauro. Al termine dei lavori, durati quasi 3 anni, sono stati riportati alla luce gli splendidi dipinti della Chiesa, fino ad allora rimasti nascosti all’occhio dei visitatori: un’opera che supera di gran lunga quella realizzata per i restauri della Cappella Sistina, che hanno interessato circa 800 metri quadri di affreschi.

 

Insieme al risanamento dei dipinti sono inoltre state restaurate le cappelle, le facciate e le finestre dell’edificio: un processo nel quale sono state impiegate le più avanzate tecniche nel settore: tra queste, i trattamenti al laser e quelli realizzati attraverso l’azione batterica su carta giapponese. Grazie a questi lavori, che hanno impiegato un’equipe specializzata per oltre 40.000 ore di lavoro, è possibile ammirare nuovamente le magnifiche variazioni cromatiche dei dipinti.

L’intervento, guidato dall'architetto Carlos Campos dell'Istituto per i Beni di Restauro del Politecnico di Valencia Pilar Roig, ha visto la partecipazione di oltre 100 professionisti e dell’architetto Gianluigi Colalucci, già restauratore degli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. La chiesa di San Nicola, nel pieno centro storico di Valencia, è una delle prime chiese parrocchiali fondate dopo la conquista cristiana ed è tra i migliori esempi di coesistenza di stile gotico e barocco.

 

Tra le decorazioni barocche spiccano i grandi e colorati dipinti e le pitture murarie realizzate dall’artista Dionisio Vidal, discepolo di Antonio Palomino e autore degli affreschi della cupola principale della Basilica della Vergine degli Abbandonati. Turiart propone visite guidate, anche in italiano, alla scoperta delle magnifiche opere della chiesa rinnovata: i biglietti sono acquistabili presso gli uffici di informazione turistica.

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...