La Sagrada Familia diventa la chiesa più alta del mondo: con la Croce la torre raggiunge i 162,91 metri di altezza
E’ stato posizionato il primo elemento della croce che sormonterà la Torre di Gesù Cristo della Sagrada Família, a Barcellona, segnando così l'inizio della fase finale della costruzione della torre centrale del Tempio. Nello specifico, si tratta del braccio inferiore della croce, alto 7,25 metri e dal peso di 24 tonnellate. I quattro pannelli che lo compongono sono giunti a Barcellona lo scorso luglio, per poi essere collocati su una piattaforma situata a 54 metri di altezza sopra la navata centrale. Qui sono state eseguite le operazioni di assemblaggio, posa dei vetri e lavorazioni interne, tra cui l'applicazione degli elementi in pietra.
(TurismoItaliaNews) E’ il sogno infinito di Gaudí che continua a plasmare Barcellona. Dove la pietra si fa preghiera e l’architettura sfida il tempo, sorge la Sagrada Familia, uno dei capolavori più iconici del mondo moderno. Quella che oggi è divenuta il simbolo assoluto della capitale catalana nacque nel 1882 come un modesto progetto neogotico, avviato senza una chiara pianificazione sotto il regno di Alfonso XII. Ma fu l’arrivo, un anno dopo, di Antoni Gaudí, allora appena trentunenne, a trasformare per sempre il destino del tempio e della città stessa.
Con la sua visione rivoluzionaria, Gaudí riscrisse l’intero progetto, abbandonando il rigore gotico per abbracciare la fluidità del modernismo catalano, un linguaggio architettonico che unisce natura, simbolismo e spiritualità. Da allora, la Sagrada Familia è divenuta molto più di un edificio: è un organismo vivente, un cantiere perpetuo che cresce come un albero di pietra nel cuore urbano, testimone di un sogno iniziato oltre un secolo fa e ancora in costruzione.
Adesso con l'installazione del braccio inferiore, la Torre di Gesù Cristo raggiunge i 162,91 metri di altezza. Caratterizzato da una geometria a doppia torsione, il braccio inferiore presenta una base quadrata che si trasforma progressivamente in ottagonale nella parte superiore. La parte esterna è rivestita in ceramica bianca smaltata e vetro, materiali scelti per la loro luminosità e resistenza agli agenti atmosferici. Una volta completata, la croce raggiungerà un'altezza complessiva di 17 metri – pari a un edificio di cinque piani – e una larghezza di 13,5 metri.
L'installazione del braccio inferiore rappresenta un passaggio fondamentale nel completamento della Torre di Gesù Cristo, la più alta del gruppo delle torri centrali. La sua conclusione segnerà una tappa storica nella costruzione della Sagrada Família e rappresenterà un tributo al suo architetto Antoni Gaudí, in concomitanza con il centenario della sua morte. In occasione di questa ricorrenza, sono previsti una serie di eventi commemorativi, il cui programma è consultabile su sagradafamilia2026.org


