Civitavecchia guarda al futuro con il Parco Termale “Terme Imperiali”: un progetto innovativo firmato Studio Apostoli

images/stories/varie_2025/StudioApostoli_NuovoParcoTermaleCivitavecchia_01.jpg

 

Un polo del benessere ispirato alla classicità romana, sostenibile e integrato nel territorio: prende forma a Civitavecchia il nuovo Parco “Terme Imperiali”, promosso da Federterme e dalla famiglia Sensi. Un omaggio alla cultura classica, un motore per l’economia locale, un progetto che unisce design, sostenibilità e vocazione turistica. Un’area di 26.000 mq per un viaggio nel tempo.

 

(TurismoItaliaNews) È il Nuovo Parco Termale “Terme Imperiali”, un ambizioso intervento firmato dallo Studio Apostoli per Terme dei Papi Spa, la società della famiglia Sensi attiva nel settore termale fin dagli anni ’90. Presentato ufficialmente a Civitavecchia davanti a istituzioni, stampa e cittadini, il progetto ha già ottenuto il sostegno di Federterme, che ne riconosce il potenziale strategico per il rilancio del territorio.

Civitavecchia guarda al futuro con il Parco Termale “Terme Imperiali”: un progetto innovativo firmato Studio Apostoli

Civitavecchia guarda al futuro con il Parco Termale “Terme Imperiali”: un progetto innovativo firmato Studio Apostoli

Un’area di 26.000 mq per un viaggio nel tempo

Il Parco sorgerà su un’area di circa 26.000 mq, articolata tra terrazze panoramiche esterne e un corpo centrale ricavato dal restauro dell’antico Casale dei Bagni. L’intervento si inserisce nel paesaggio con discrezione e rispetto, sfruttando il declivio naturale del terreno per nascondere alla vista le 14 vasche termali (per un totale di 1.440 mq) e integrando architetture e materiali nel contesto morfologico e ambientale. Il progetto dialoga direttamente con le adiacenti Terme Taurine, sito archeologico romano, proponendosi come naturale estensione e rilancio del turismo culturale e wellness.

Quattro aree tematiche ispirate all’Impero Romano

Il concept firmato dall’architetto Alberto Apostoli si articola in quattro macrotemi ispirati alla geografia dell’Impero: Mare Nostrum, Province d’Oriente, Grande Nord, Roma Imperiale. Ognuna rappresenta un’esperienza sensoriale e terapeutica distinta, con percorsi olfattivi, giochi d’acqua, ambientazioni immersive e strutture ispirate all’architettura classica, come il tempio dell’Oracolo di Delfi. Hammam, saune panoramiche, percorsi Kneipp e vasche a diverse temperature (tra i 16° e i 40°) trasformano il parco in un centro esperienziale e multisensoriale.

Civitavecchia guarda al futuro con il Parco Termale “Terme Imperiali”: un progetto innovativo firmato Studio Apostoli

Un progetto simbolo della sostenibilità e del turismo del futuro

Il masterplan è stato sviluppato secondo i principi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il Parco sarà alimentato da impianti fotovoltaici a basso impatto visivo, sistemi di raccolta dell’acqua piovana, e integrerà oltre 500 nuove essenze tipiche della macchia mediterranea, selezionate per rafforzare la biodiversità e rispettare i flussi migratori degli uccelli. Un esempio concreto di economia circolare, in cui la sinergia tra pubblico e privato può dare impulso non solo al turismo ma all’intero tessuto produttivo locale.

Un'opportunità per Civitavecchia, mai in concorrenza con il presente

“Il Nuovo Parco Termale non entra in competizione con le realtà esistenti - ha spiegato Massimo Caputi, presidente di Federterme - ma crea una nuova opportunità, una spinta a progettare altre iniziative e a completare un’offerta che guarda ai turisti internazionali e al benessere diffuso”. L’accessibilità è garantita dalla vicinanza al porto di Civitavecchia, crocevia di oltre 3,5 milioni di passeggeri ogni anno.

Civitavecchia guarda al futuro con il Parco Termale “Terme Imperiali”: un progetto innovativo firmato Studio Apostoli

Un ponte tra passato e futuro

“Questo progetto è un ponte tra passato e futuro,” ha affermato l’architetto Apostoli durante la presentazione, “un’opera che celebra le radici romane del territorio e, al contempo, propone una visione contemporanea del termalismo e del benessere.” La presenza di strutture leggere e modulari consentirà inoltre tempi rapidi di realizzazione e un impatto ambientale minimo.

Un esempio virtuoso di rigenerazione culturale e ambientale

Alla presentazione, coordinata dal direttore generale di Federterme Aurelio Crudeli, hanno partecipato anche il sindaco Marco Piendibene e la famiglia Sensi, che ha ribadito l’impegno per un termalismo di qualità, capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo. Il Parco “Terme Imperiali” si candida così a diventare un simbolo della nuova stagione del wellness italiano: sostenibile, integrato e internazionale.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...