A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

images/stories/grecia_Ammouliani/AmmoulianiMegaliAmmos02.JPG

 

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di AmmoulianiGiovanni Bosi, Ammouliani / Grecia

Affacciato sulla costiera che dolcemente si immerge in celesti acque cristalline, là dove domina il verde intenso della macchia mediterranea, sorge un luogo dove il gusto di Ammouliani si può assaporare per intero. Anzi, dove assolutamente si deve assaporare il piacere della tavola di questa isoletta posizionata davanti ai monasteri del Monte Athos, appena al di là del breve tratto di mar Egeo. Siamo andati a trovare Panagiota Tsakni, Giota per gli amici.

 

(TurismoItaliaNews) Se l’esplorazione di Ammouliani è tutta una piacevole scoperta, fra spiagge di sabbia bianca e calette raggiungibili solo in barca, anche la ricerca del luogo giusto dove mangiare il pesce freschissimo che solo poche ore prima i pescatori dell’Isola hanno scaricato nel porticciolo del villaggio principale, diventa un piacevole diversivo.

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

Megali Ammos non è soltanto il nome della lunga spiaggia che si trova sul versante dell’Isola che guarda a Ouranoupolis, ma proseguendo sulla litoranea in terra battuta che segue perfettamente l’orografia della costa, fra dolci saliscendi, si scopre che proprio in corrispondenza di un’altra piccola spiaggia in cui fare il bagno o stendersi al sole è praticamente d’obbligo, c’è anche l’omonima taverna a conduzione familiare “Megali Ammos”.

A gestirla è la signora Panagiota Tsakni, Giota per gli amici, insieme al marito: siamo ad appena tre chilometri da Ammouliani, villaggio capoluogo dell’isola omonima, in una zona che dal punto di vista panoramica è straordinaria. Abbiamo conosciuto Giota a Milano in occasione del Borsa Internazionale del Turismo 2016, dove insieme ad altre donne dell’Isola è stata protagonista di un vero e proprio cooking show dedicato alla zona del Monte Athos nell’ambito di un progetto di promozione del territorio. E allora, dopo la positiva esperienza milanese, siamo voluti andare a vederla in azione direttamente nella sua isola, di cui ha parlato con grande entusiasmo presentando le specialità culinarie oltre che le bellezze paesaggistiche. In effetti, aveva ragione.

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

Piatti della tradizione sulla tavola di Megali Ammos; sopra: Giota Tsakni con le sue collaboratrici in cucina

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani“Qui potete gustare il pesce fresco di Ammouliani, la nostra cucina tradizionale e molto altro ancora - ci dice Giota accogliendoci nella sua taverna - la nostra ventennale esperienza, la qualità, il servizio e l'atmosfera accogliente di Megali Ammos si unisce alla vista magica di questo mare blu che spinge a tuffarsi…”. A testimoniare la qualità c'è anche una serie di riconoscimenti e premi conquistati sul campo, che fanno bella mostra di sé nel locale. Da queste parti le donne hanno un ruolo fondamentale ed è anche grazie al loro lavoro che l’area del Monte Santo si fa apprezzare a livello internazionale. Giota ad esempio ha voluto allestire vicino al porto principale, nel capoluogo, lo “Studios Giota”, sette monolocali completamente rinnovati dotati di cucina e di wi-fi. “Abbiamo camere doppie, triple e camere con quattro posti letto, con la possibilità di fornire anche un letto supplementare se necessario. Anche qui perfetta ospitalità e prezzi amichevoli” sorride Giota.

E dalle parole ai fatti. Dalla cucina di Megali Ammos escono piatti uno più gustoso dell’altro: naturalmente pesce di tutti i tipi e in tutti i modi, zuppe e piatti tradizionali irrinunciabili come l'insalata greca resa ancor più ricca dall'uovo sodo. E ovviamente ottimi vini bianchi ottenuti dalle vigne che si trovano nella Penisola del Monte Athos. Ad esempio quelli prodotti dalla Cantina della famiglia Tsantali, che coltiva vigneti, produrre vini e distillazione ouzo e tsipouro dal 1890.

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

Evangelos Tsantalis, enologo di seconda generazione e una delle figure più carismatiche della storia enologica greca, ha trasformato l'azienda di famiglia in un marchio in rapido sviluppo, sempre in prima linea per l'innovazione. Il vigneto è sempre stato il nucleo della filosofia Tsantali. Il ringiovanimento di alcune delle più belle vigne nella Grecia del nord come il Monte Athos, Rapsani, Halkidiki e Maronia, è dovuto alla visione lungimirante della famiglia; grazie alla dedizione di Tsantali e ad investimenti strategici, le tradizioni vengono mantenute grazie alla tutela della biodiversità e delle uve autoctone . Questo patrimonio di lunga data è oggi portato dalla terza e quarta generazione Tsantali: l'obiettivo è un solido mix di profondo rispetto per l'identità del vigneto, la qualità e lo sviluppo sostenibile, l'impegno per l'imprenditorialità e una narrazione seducente ispirata al "senso del luogo".

Come non accompagnare, allora, il freschissimo pesce cucinato a Megali Ammos con un Bianco del Monte Athos? Le radici della viticoltura e della vinificazione sul Monte Athos risalgono all'antichità come raccontano numerosi documenti. Quelli della comunità monastica confermano l'esistenza di cantine in quasi tutti i monasteri e la produzione di vino è stato stimato tra 8-10 tonnellate all'anno per ciascuna struttura religiosa. Inoltre il Monte Athos era un vivaio per le uve autoctone: tra le varietà coltivate c'erano Limnio, Fokiano, Roditis e Moscato d'Alessandria. Oltre a vini secchi, vini dolci da uve essiccate e vini liquorosi sono stati prodotti dai monaci per le occasioni speciali come le principali feste ortodosse.

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

A tavola a Megali Ammos per scoprire tutta la tradizione enogastronomica di Ammouliani

Il Metoxi Chromitsa è un Bianco dry a Indicazione Geografica Protetta del Monte Athos. Questo Igp si ottiene da Assyrtiko e Sauvignon, possiede un colore verde-limone con intensità moderata. All'olfatto combina un sentore sentori di vegetali verdi ed erba triturata con aromi di frutta con nocciolo; bella consistenza al palato, ma vibrante grazie all'acidità pronunciata di Assyrtiko. Le uve vengono raccolte nel fresco della mattina e delicatamente diraspate in vasche di acciaio inox a mano. La vinificazione è quella classica per i Bianchi.

 

Per saperne di più
Taverna «Megali Ammos»
tel. +30 6944 788027 / +30 6947 272029
Studio Giota
tel./fax: +30 23770 51335
tel. +30 6947 272029
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.giota-studios.gr
Il sito della Cantina Tsantali

 

Per saperne di più
Il sito dell’Ente del turismo ellenico
Il sito di Mount Athos Area
La pagina Facebook dell’Ente del Turismo greco (in italiano)

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...