Superfood made in Perù: dalla quinoa (priva di glutine e ricchissima di proteine) alla deliziosa lucuma e alla cama

 GUSTO  In Perù c’è un tesoro nascosto che non ha nulla a che vedere con l’archeologia, ma che è legato a doppio filo alla terra e alle tradizioni millenarie di questo Paese: sono le piante e i frutti che oggi, come centinaia di anni fa, i contadini coltivano con fatica e dedizione e che arrivano sulle tavole delle popolazioni locali, sotto forma di deliziose pietanze.

 

(TurismoItaliaNews) Non tutte le piante e tutti i frutti che crescono in Perù sono uguali: alcuni sono speciali, anzi, super. Andiamo allora a scoprirli.

Quinoa. La quinoa è certamente uno dei simboli del Perù: è uno pseudocereale privo di glutine e ricchissimo di proteine, perfetto quindi per vegani, vegetariani e celiaci; contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, oltre a tutti gli amminoacidi essenziali e a grassi in prevalenza insaturi e pare che abbia un’azione anti invecchiamento e anti tumorale: un autentico toccasana. In antica lingua quechua la quinoa è chiamata “chisiya mama”, che significa “madre di tutti i semi”.

Fave di cacao. Salutare e buonissimo, è forse uno dei superfood più apprezzati: il cacao è ricco di ferro, magnesio, fibre, vitamina C e antiossidanti; è noto anche per la sua capacità di aumentare i livelli di serotonina e, grazie all’alto tasso di polifenoli, aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e favorisce la salute cardiaca. Insomma, un vero tesoro… anche per il palato. Unica accortezza: deve essere consumato crudo, sotto forma di polvere o di granella.

Maca. La Maca delle Ande è una pianta della famiglia delle Brassicaceae; la sua radice è ricca di principi nutritivi essenziali per l'organismo, come proteine, sali minerali, fibre, vitamine A, C e del complesso B, calcio, ferro e zinco. È anche conosciuta come “ginseng peruviano” ed è un ottimo energizzante naturale. Si consuma in polvere e aiuta a combattere lo stress, a sciogliere le tensioni e a dare la carica; se assunta regolarmente, si dice favorisca la fertilità.

Camu camu. Il camu camu è un arbusto spontaneo che cresce nella zona della foresta amazzonica e che produce un piccolo frutto rosso porpora, poco più grande di una ciliegia o di un acino d’uva. Questo frutto è ricchissimo di vitamina C ma, per il suo sapore molto acido, non viene consumato crudo, bensì sotto forma di polvere. Nella medicina tradizionale peruviana il camu camu viene utilizzato per molti scopi: per alleviare i dolori, debellare le infezioni, per curare i reumatismi e le ferite e anche per tenere sotto controllo il diabete.

Lucuma. La lucuma è un frutto oblungo dal sapore dolciastro, davvero delizioso. Può essere mangiato sia crudo che cotto e, se ridotto in polvere, viene chiamato l’oro degli Inca per le sue straordinarie proprietà: è infatti ricco di betacarotene, di vitamine B1, B2, B3 e B5, di sali minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo, fibre e carboidrati; alcuni studi hanno evidenziato il suo potente effetto antiossidante e antinfiammatorio, utile nella guarigione delle ferite e anche nel ritardare l’invecchiamento cutaneo. La polvere di lucuma ha un indice glicemico basso, che la rende perfetta anche per i diabetici, è priva di glutine, e, grazie alla presenza di niacina, aiuta a regolare i livelli di colesterolo e trigliceridi; si può utilizzare come dolcificante, ed è quindi molto indicata per la preparazione di creme, torte, dessert (come sostituto dello zucchero), o come farina, in particolare per addensare, grazie all’alto contenuto di amidi.

Sacha Inchi. Il sacha inchi, o arachide dell'Inca, è una sorta di nocciolina originaria della foresta pluviale amazzonica peruviana. Conosciuta e apprezzata già in tempi antichissimi, viene oggi consumata principalmente sotto forma di olio dalle proprietà straordinarie: l'olio di sacha inchi è infatti ricco di acidi grassi polinsaturi, di omega-3, omega-6 e omega-9, oltre che di proteine e vitamine E e A, che lo rendono un ottimo antiossidante naturale. Consumare regolarmente quest’olio offre benefici al sistema cardiocircolatorio, perché favorisce la riduzione del colesterolo cattivo e mantiene entro livelli normali la pressione arteriosa, e anche all’autostima: il sacha inchi è anche un prodotto di bellezza, perché rende luminosi e setosi sia la pelle che i capelli.

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...