Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

images/stories/puglia/Ostuni3BR.jpg

 

Ostuni è una delle più note mete turistiche della Puglia: in provincia di Brindisi, nella porzione di territorio denominata Valle d’Itria, fa parte di quella che è chiama subregione delle Murge, ad appena 7,5 km dalla costa adriatica. La sua caratteristica distintiva, che le è valsa il soprannome di “Città Bianca”, è l’imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. Una pratica che ha origini medievali e che serviva a rendere più luminose le vie e gli ambienti più ristretti della città. Questa usanza fu anche una delle ragioni che impedì che in città dilagasse la peste che nel XVII secolo colpì il territorio. Oggi è un luogo di grande attrazione, votata alle vacanze firmate Puglia. Ecco perché.

 

Ostuni: non soltanto mare e splendide spiagge

(TurismoItaliaNews) Ostuni è una destinazione turistica che offre ai turisti non soltanto un mare bellissimo e splendide spiagge, ma anche l’opportunità di ammirare monumenti di grande interesse storico ed è anche la base ideale per visitare un territorio davvero sui generis. A breve distanza dalla città, infatti, sono molte le attrazioni e le località che meritano di essere scoperte. Ecco qualche idea in proposito.

Ostuni

Polignano a Mare

Ostuni e dintorni

Il centro storico di Ostuni, noto anche come “città vecchia”, colpisce il visitatore per le sue abitazioni completamente bianche che offrono un contrasto bellissimo con l’azzurro del cielo e il colore dei fiori che adornano le case. È particolarmente piacevole girare le varie viuzze del centro storico tagliato in due dalla Via Cattedrale. Fra le attrazioni cittadine si deve ricordare in primis la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XV secolo) con il grande rosone posto sulla facciata (il più grande d’Italia). Il cuore pulsante della città è Piazza della Libertà, dove è possibile ammirare la Guglia di Sant’Oronzo, il Palazzo di Città (oggi sede municipale), la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo e lo scavo archeologico. Nelle vicinanze di Ostuni meritano una visita il Parco Archeologico Naturale Santa Maria d’Agnano, un’area di 13 ettari che ha il suo focus principale nella Grotta di Santa Maria di Agnano dove nel 1991 fu ritrovata la cosiddetta “donna di Ostuni”, uno scheletro risalente a circa 28.000 anni fa. Merita una gita anche il Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, un’area naturale protetta ubicata nei comuni di Ostuni e Fasano.

Le spiagge di Ostuni

Ostuni si caratterizza per la presenza di bellissime spiagge, sia di sabbia che di rocce e scogli. Fra quelle di sabbia si possono ricordare Cala Quarto di Monte, Rosa Marina, Torre Santa Sabina, Pilone, Lido Morelli e Costa Merlata; fra quelle di rocce e scogli si possono invece citare Torre Pozzelle, Gorgognolo e Creta Rossa.

Soggiornare a Ostuni: scopri la città bianca a due passi dalla costa dell'Adriatico

La Cattedrale di Trani

Possibilità di gite in località vicine

Da Ostuni si possono raggiungere in breve tempo località di grande interesse turistico e scoprire attrazioni come i trulli di Alberobello (circa 40 minuti di auto), la cattedrale di Trani (1 ora e 45 minuti), Locorotondo (30 minuti), la Cattedrale di Castel del Monte (un’ora), il Dolmen di Montalbano (15 minuti), il Santuario di San Biagio (15-20 minuti), Polignano a Mare (40 minuti).

Dove soggiornare a Ostuni

Chi decide di pianificare una vacanza scegliendo il mare della Puglia, può prendere in considerazione la possibilità di soggiornare in un villaggio turistico, una soluzione interessante sotto vari punti di vista, non ultimo quello dell’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Ci sono numerosi villaggi ad Ostuni ed è davvero piuttosto semplice trovare tra le tante offerte quella che più si attaglia alle proprie esigenze sia per quanto riguarda i servizi richiesti, sia relativamente al budget che si ha intenzione di destinare alla vacanza. Va peraltro sottolineato il fatto che la soluzione del villaggio turistico è molto usuale in terra pugliese; si trovano infatti super villaggi in Puglia in tutte le principali destinazioni turistiche di questa magnifica regione come per esempio Vieste, Rodi Garganico, Otranto, Porto Cesareo, Torre Lapillo, Torre dell’Orso, Lido Marini, Peschici...

Alberobello

 

La Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle perle del Salento: è un’autentica meraviglia naturalistica

La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

Meravigliose: nel mare del Salento le Due Sorelle raccontano una storia d’amore

Come scegliere dove andare al mare in Salento in base al vento, tante spiagge del cuore fra Ionio e Adriatico

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...