Torna la rassegna en plein air fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia: a Sutrio c’è “Borghi e Presepi”

images/stories/varie_2019/Sutrio_Borghi_e_presepi_01.jpg

 

Una straordinaria rassegna di presepi, di varie dimensioni e fogge e trascorrere in tutta sicurezza una piacevole giornata all’aria aperta: fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, nell’antico borgo di Sutrio, ai piedi dello Zoncolan, nel periodo natalizio si svolge da anni la rassegna “Borghi e Presepi”. Una tradizione che anche quest’anno - nonostante il difficile periodo - la Proloco di Sutrio in accordo con l’amministrazione comunale, ha voluto rinnovare, come simbolo di rinascita e di speranza per tutti.

 

(TurismoItaliaNews) La manifestazione, organizzata secondo le normative anti contagio e di conseguenza in forma ridotta, prende il via il 20 dicembre 2020 per concludersi il 6 gennaio 2021: oltre 50 presepi prevalentemente di legno, ma realizzati anche con altri materiali, sono collocati en plein air nei cortili, sotto i portici delle caratteristiche case del centro storico del paese, nelle piazzette e lungo le stradine lastricate di pietra. Il paese è addobbato a festa, con grandi alberi di Natale in legno da riciclo creati dagli artigiani del paese, luci, corone e composizioni natalizie. I presepi esposti sono realizzati non solo da artigiani ed artisti, ma anche dagli abitanti di Sutrio, che li espongono all’esterno delle proprie abitazioni, sui davanzali delle finestre, nelle nicchie dei muri.

Borghi e Presepi a Sutrio: un percorso alla scoperta degli angoli più belli del borgo friulano ai piedi dello Zoncolan

Borghi e Presepi a Sutrio: un percorso alla scoperta degli angoli più belli del borgo friulano ai piedi dello ZoncolanBorghi e Presepi a Sutrio: un percorso alla scoperta degli angoli più belli del borgo friulano ai piedi dello Zoncolan

Cuore di “Borghi e Presepi” è il Presepio di Teno, un vero e proprio capolavoro di sapienza artigianale e minuziosa pazienza, realizzato nel corso di 30 anni di lavoro da Gaudenzio Straulino (1905-1988), maestro artigiano di Sutrio. Esposto in un’antica casa del paese, riproduce in miniatura gli usi e i costumi tradizionali del paese, che vengono animati grazie ad una serie di perfetti ingranaggi meccanici, con l’alternarsi del giorno con la notte, le figure in movimento, l’acqua che scorre nei ruscelli. Più che un presepio nel senso tradizionale del termine, quello di Teno è uno straordinario spaccato etnografico sulle tradizioni, la vita, i lavori, le usanze della montagna carnica.

Vi sono raccontati con minuzia di particolari la fienagione sullo Zoncolan ed il trasporto del fieno a valle su gerle e slitte, le donne che filano e tessono, il lavoro al mulino e quello alla segheria, il trasporto del corredo nuziale nella nuova casa della sposa, la festa dei coscritti che attraversano il paese sul carro infiocchettato ed altro ancora: sono decine le scene, che descrivono la vita e i ritmi di un tempo e lasciano incantati grandi e piccoli. Ad aggiungersi alla rassegna, sarà visitabile nella Sala Polifunzionale la Mostra dello sci delle Alpi Carniche, dove saranno messi in mostra centinaia di sci e attrezzature d’epoca.

Borghi e Presepi a Sutrio: un percorso alla scoperta degli angoli più belli del borgo friulano ai piedi dello Zoncolan

Per promuovere anche le attività artigianali e commerciali del paese, la Proloco di Sutrio ha organizzato anche la vendita dei Cesti di Natale interamente confezionati con prodotti locali che potranno essere prenotati e acquistati contattando direttamente la sede di Sutrio (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 22 dicembre 2020. Per chi decidesse di trascorrere una vacanza all’insegna della tradizione e del folklore, immersi nello spettacolare scenario offerto da Sutrio e dalle alpi carniche, tra le strutture ricettive più apprezzate segnaliamo l’Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan, una riuscita fusione tra moderna ospitalità alberghiera e antichi alloggi in caratteristiche case per vivere e respirare l’autenticità e la semplicità della vita di un antico borgo della Carnia.

Per saperne di più
Visit Zoncolan
tel. 0433-778921
www.visitzoncolan.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan
tel. 0433-778921
www.albergodiffuso.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook.com/borgosoandri

Pro Loco Sutrio
tel. 0433-778921
www.prolocosutrio.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook.com/proloco.sutrio

 

A Sutrio per riscoprire la “Magia del legno”: fra i monti della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, scultori e artigiani all’opera

Cjarsons, oltre cinquanta ricette da provare a tavola: il raviolo della Carnia conquista ogni palato

Ospiti nel borgo come a casa propria: l’Albergo Diffuso a Sutrio fa ritrovare la dimensione dell’accoglienza

Friuli Venezia Giulia, dove la tradizione si fa arte: tra le Alpi Carniche c’è Sutrio, il paese della magia del legno

Fazzoletti triangolari farciti di zucca con porcini, crema di fave e scaglie di formaggio Alto But

Sullo Zoncolan con Silvio Ortis per amare la Kaiser Mountain, passando per il Crostis e il Rifugio Chiadinas

Farine di Flor, le farine e le birre artigianali in vetrina a Sutrio, in Carnia, per riscoprire un mondo agricolo autentico e genuino

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...