Immergersi nella pace dei paesi di Comano: da Rango, uno dei Borghi più belli d'Italia, a Bas, Bosco Arte Stenico

images/stories/trentino/Rango04TN.jpg

 

Borghi come non li si vede mai a Natale, a partire da quello di Rango in un’atmosfera inedita di magia e pace che attraversa i volti e le vie di uno dei "Borghi più belli d'Italia". E poi Balbido coi suoi murales e l'incanto di natura e arte a Bosco Arte Stenico. Nel territorio di Comano, in Trentino, arriva la proposta per chi sa cogliere e scoprire dimensioni rarefatte e di assoluta bellezza, scevre da assembramenti, per piccole e lente evasioni di immersione nell'essenza pura della festa più amata dell'anno. Anche dopo le vacanze natalizie, quest’anno da vivere necessariamente in forma ristretta.

 

(TurismoItaliaNews) Tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, ecco tre occasioni di perlustrazione, a pochi chilometri tra loro, dove l'occhio potrà cogliere particolari e spunti che normalmente sfuggono perché concentrati su altre attrazioni.

Rango

Rango

Rango, il borgo del Natale (e non solo).
Rango, uno dei Borghi più belli d'Italia, da sempre famoso per essere in questo periodo sede naturale di uno dei più suggestivi mercatini di Natale, svela un volto inedito, fatto di luci, addobbi e segni dedicati alla più importante festa dell'inverno, in un’atmosfera rarefatta, che esalta i volt, le piazzette e gli androni della antica architettura contadina, invitando a passeggiate lente e rigeneratrici. E, anche se quest'anno non è caratterizzato dalla prorompenza dei famosi mercatini, che a causa della pandemia hanno dovuto dare appuntamento all'anno prossimo, propone alcune chicche che da sole valgono la pena della gita fuori porta appena sarà possibile. La fontana quadrata della piazza centrale, simbolo del borgo, un tempo abbeveratoio per le greggi è oggi placido ritrovo della gente per conversare. L’entrata del borgo è scenografica, con la scalinata di accesso e il portech della Flor, dove un tempo si fermavano pellegrini, mercanti e pastori con le greggi in cerca di ristoro. E la piazza stessa, con i ballatoi e le rastrelliere in legno delle case colme di pannocchie.

Ma tra radici e modernità, da assaporare, in diversi punti del borgo, le sculture lignee dei Simposi di Scultura che si sono tenuti a Rango e Balbido negli anni. E ancora, tra gli spunti di visita, imperdibile per i bambini: il Museo della Scuola, dove sono conservati oggetti e materiale didattico della prima metà del Novecento: è stato creato da Tomaso Iori, che durante la visita propone gli Experimenta didactica., lezioni sperimentali attive per spiegare alcuni temi di carattere scientifico, come la macchina a vapore, la scintilla, le onde magnetiche, il suono, l'accensione del fuoco, l'orologio meccanico. Immancabili infine, i murales di legno: due grandi opere a muro realizzate da un 'artista di Rango con centinaia di tronchetti di legno. Una descrive il lavoro del moleta, l'arrotino con la sua slàifera, la macchina per arrotare, mentre l'altra è dedicata a una donna che raccoglie l'acqua alla fontana con secchi di rame, che qui vengono chiamati brentola e craziadei.

Rango

Immergersi nella pace dei paesi di Comano: da Rango, uno dei Borghi più belli d'Italia, a Bas, Bosco Arte Stenico

Il cameo: la sciarpa di mattonelle per la giornata contro la violenza sulle donne
Per onorare la data del 25 novembre, dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, Rango ha aderito al progetto  AbbracciAm❤, un abbraccio virtuale, ma allo stesso tempo concreto, a tutte le donne che sono vittime di violenza,  che ha visto il confezionamento di una sciarpa in lana con la tecnica granny square, composta da mattonelle fatte ad uncinetto, con centro e bordo rosso, che rappresenta il cuore e il sangue delle vittime di violenza. Questa sciarpa avrebbe dovuto abbracciare il paese di Rango durante i mercatini di Natale. Come ogni anno, è stato un tam tam che si è sempre più esteso tra le donne di Rango e dintorni, che si sono unite per contribuire alla realizzazione della sciarpa, inizialmente anche trovandosi insieme, poi continuato con il #iorestoacasa, lontane fisicamente ma vicine nello spirito nobile dell'iniziativa.

Balbido, galleria d'arte a cielo aperto con la stria, la strega più grande del mondo.
Proprio sulla strada per Rango, tappa d'obbligo è Balbido il borgo dipinto. Con i suoi 48 murales dedicati agli antichi mestieri, sui muri antichi e le 29 sculture lignee posizionate nei diversi punti del borgo, Balbido accoglie grandi e piccini. Tutti resteranno a bocca aperta infatti di fronte alla Stria, la strega più grande del mondo, entrata nel Guinness dei primati che, realizzata con un fitto intreccio di canne di bambù e legno (testa, mani e piedi) misura 10,77 metri, ed è una citazione suggestiva della tradizione popolare locale, legata alle "strie" dispettose, che nella val Marcia si divertivano in passato a gettare le pietre contro i carri dei contadini.

Balbido

Immergersi nella pace dei paesi di Comano: da Rango, uno dei Borghi più belli d'Italia, a Bas, Bosco Arte Stenico

Anche la gastronomia ha il suo ruolo in questo territorioBas, Bosco Arte Stenico.
Connubio di perfetto equilibrio tra natura e land art, Bosco Arte Stenico, a pochi passi dal celebre castello, diviene una suggestiva occasione di perlustrazione, di rigenerazione spirituale e psicofisica. Ideale anche per famiglie con bambini e con certificazione Pefc di sostenibilità è libera e prenotando si può richiedere la visita guidata. Il percorso è raggiungibile a piedi dal centro di Stenico passando per il borgo seguendo la segnaletica. In auto seguendo le indicazioni si arriva ai parcheggi posti a pochi metri dagli accessi. Bosco Arte Stenico si può visitare anche con passeggino con calma in un in un paio d'ore, sul percorso panchine e fontanelle con acqua potabile. Per disabili e anziani in carrozzina Bas ha previsto un accesso dedicato con parcheggio, raggiungibile prenotando la visita guidata. Stenico offre oltre al BoscoArte, il percorso dell'Area Natura Rio Bianco con la splendida cascata, raggiungibile con una dolce discesa da Bas, e poi con comodo marciapiede si raggiunge la piazza, sino a che, con leggera salita si può arrivare al castello di Stenico passando accanto al Museo Etnografico Par Ieri.

Per saperne di più
Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
www.visitcomano.it

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...