TREND | Sposarsi in Italia, fare sistema: Bmii 2025 col patrocinio Enit porta a Roma 70 buyer esteri e rilancia i territori

images/stories/turisti/WeddingTourism_01.jpg

 

Con il patrocinio di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, la Bmii – Borsa del Matrimonio in Italia (Destination Wedding in Italy) conferma nel 2025 la propria centralità strategica nei progetti di promozione e sviluppo territoriale, nazionale e internazionale. L’undicesima edizione, in programma il 4 e 5 novembre al Precise House Mantegna di Roma, ospiterà 70 buyer stranieri per un’agenda di incontri b2b che mette in contatto domanda e offerta, incentivando l’internazionalizzazione e l’incoming legato ai matrimoni di coppie estere nel nostro Paese.

 

(TurismoItaliaNews) Il wedding tourism è un segmento in forte crescita lungo tutto lo Stivale: si tratta di matrimoni organizzati in una nazione diversa da quella di origine, che comportano lo spostamento per più giorni in Italia non solo degli sposi ma anche degli invitati, generando un indotto economico significativo. Le nozze di stranieri in Italia sono esperienze immersive nell’“italianità” a tutto tondo e spesso includono eventi pre e post cerimonia, escursioni, degustazioni e attività che destagionalizzano i flussi e valorizzano territori, enogastronomia e artigianato locale.

Dal 2014, anno di nascita della manifestazione, Bmii ha registrato un incremento costante dell’interesse da parte di istituzioni ed enti territoriali. Accanto all’ampia partecipazione di seller da tutta Italia, nelle passate edizioni sono stati protagonisti Regione Marche, Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, Camera di Commercio di Pisa, Consorzio Turistico “Vicenza è”, Convention Bureau Genova con Genova Wedding e Liguria Wedding. Per il 2025 viene rinnovata la presenza di Regione Lazio e della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest (province di Lucca, Pisa e Massa-Carrara), che parteciperanno con spazi collettivi dedicati a sostenere la competitività delle imprese turistiche e a potenziare l’attrattività delle aree rappresentate.

La fiera si conferma anche come osservatorio privilegiato sui numeri del comparto. “Dalla prima edizione a oggi i numeri legati al wedding tourism sono aumentati significativamente, assumendo le dimensioni di un business trasversale per l’attività di incoming, posizionando l’Italia con le sue meraviglie e le sue eccellenze tra i principali marketplace del settore. Tutti vogliono sposarsi in Italia e le nozze incidono sempre di più sulla filiera del comparto turistico, un fenomeno che solo nello scorso anno, con oltre 15.100 matrimoni di coppie straniere registrati, ha generato un fatturato di quasi 1 miliardo di euro, segnando una crescita importante rispetto agli anni precedenti”, sottolinea Ottorino Duratorre, presidente di Bmii. La società guidata da Duratorre è specializzata da oltre 30 anni in eventi del settore Moda-Sposa ed è organizzatrice anche delle manifestazioni internazionali RomaSposa e Roma Travel Show.

Nel corso delle sue edizioni, la Bmii ha già totalizzato 15.000 appuntamenti con 1.000 buyer provenienti da Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi, Francia, Germania, Giappone, India, Irlanda, Israele, Lettonia, Libano, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Puerto Rico, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Thailandia, Turchia, Ungheria, Uruguay e Venezuela, a conferma di un interesse globale in continua espansione e di profili professionali sempre più qualificati che desiderano partecipare.

L’approccio b2b della Borsa del Matrimonio in Italia mette al centro la filiera: location, wedding planner, hospitality, catering, servizi creativi, artigianato, esperienze e mobilità. L’obiettivo è fare sistema, affiancando gli operatori nella costruzione di pacchetti completi capaci di prolungare la permanenza degli ospiti e generare ricadute diffuse sul territorio. In questo quadro, il patrocinio Enit rappresenta un riconoscimento istituzionale del ruolo della fiera come piattaforma di matching e driver di posizionamento dell’Italia nei mercati esteri.

Con Roma come hub e le Regioni in prima fila, Bmii 2025 si propone dunque come acceleratore per chi intende presidiare il segmento del destination wedding con una proposta di qualità, sostenibile e identitaria. Un appuntamento che parla alle istituzioni, alle imprese e ai mercati internazionali, tracciando una rotta chiara: valorizzare il made in Italy delle emozioni e trasformarlo in sviluppo concreto per i territori.

Bmii – Borsa del Matrimonio in Italia
Date: 4–5 novembre 2025
Luogo: Precise House Mantegna, Roma
Buyer esteri attesi: 70
Info: borsadelmatrimonioinitalia.it

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...