FERRARA | C’è la nona edizione del Festival del Ciclismo Lento: “Beati gli ultimi che la vita sanno goder”

images/stories/emiliaromagna/Ferrara02_ConsorzioVisitFerrara_FestivalCiclistaLento.jpg

 

Beati gli ultimi che la vita sanno goder. E’ il claim del Festival del Ciclismo Lento 2025, in programma a Ferrara da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, nona edizione della festa definita "della bella gente che pedala" e dedicata a chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti e bellezze del territorio.

 

(TurismoItaliaNews) Dal 24 al 26 ottobre a Ferrara trova casa quel ciclismo degli ultimi troppo spesso ignorato dal mondo dello sport, e snobbato da chi pensa che non ci sia alcun gusto ad andare in bicicletta senza misurare i watt, le calorie, le medie orarie, le frequenze cardiache. Loro, gli aspiranti campioni della velocità, per tre giorni lasceranno la ribalta mediatica e gli onori della cronaca a chi pedala lentamente fischiettando quel motivetto della Repubblica delle Biciclette che fa così: "Beati gli ultimi che la vita sanno godèr" .

Ferrara sarà Città Europea dello Sport per il 2027, il sindaco Fabbri, “Simbolo di crescita, socialità e salute”

Ferrara sarà Città Europea dello Sport per il 2027, il sindaco Fabbri, “Simbolo di crescita, socialità e salute”

"La nostra Città è orgogliosa di annoverare tra le proprie eccellenze il Festival del Ciclista Lento - sottolinea l'assessore comunale allo Sport Francesco Carità - un'iniziativa di sport ma che allo stesso tempo è anche ludica e aggregativa per tutte le età. Una sana e salutare visita della nostra Città delle biciclette, con ritmi e tempistiche che permettono la completa fruizione delle nostre bellezze, e che vedrà anche, tra gli altri, la partecipazione dell'ex campione del mondo Giuseppe Saronni. Siamo stati di recente a Cuneo in visita al Cuneo Bike Festival, un evento molto bello che è estremamente affine al nostro”.

La nona edizione del Festival del Ciclista Lento - racconta Guido Foddis, giornalista e musicista ferrarese ideatore e organizzatore della manifestazione:è una sinfonia che raccoglie le più belle storie di questo 2025 e racconta il popolo dei pedalatori felicemente scarsi che dal 2017 hanno colorato e animato l'appuntamento ferrarese, davvero inimitabile e unico nel suo genere.Quest'anno il Festival si arricchisce di un nuovo, prestigiosissimo scalpo. Dopo avere traviato sulla strada irreversibile della lentezza campioni come Gianni Bugno, Gianbattista Baronchelli, Gibo Simoni e Davide Formolo, solo per citarne alcuni, le placide piste ciclabili ferraresi ospiteranno il super campione Giuseppe Saronni. Colui che vinse nel 1982 un memorabile Campionato del Mondo con uno scatto midiciale passato alla storia come "la Fucilata di Goodwood" dovrà ora misurarsi con la ben più temuta Granfondo del Merendone, a caccia di quell'ultimo posto che garantisce l'ingresso nell'albo d'oro del Festival del Ciclista Lento! Beppe Saronni racconterà la sua nuova vita di tranquillo pedalatore, le leggende più o meno verificate del duello mai sopito con l'acerrimo avversario Francesco Moser, e anche di quel ragazzino sloveno scoperto tra le tante sirene dei procuratori sportivi nel lontano 2019: il campionissimo del ciclismo odierno Tadej Pogačar.

Ferrara sarà Città Europea dello Sport per il 2027, il sindaco Fabbri, “Simbolo di crescita, socialità e salute”

Ferrara sarà Città Europea dello Sport per il 2027, il sindaco Fabbri, “Simbolo di crescita, socialità e salute”


Ma il Festival del Ciclista Lento 2025 racconterà anche di chi questa estate a Dresda si è laureato campione del mondo di ciclismo dopo una lunga e tortuosa via crucis di un trapianto di rene. O di chi lotta con i morsi del morbo di Parkinson a cavallo di una bicicletta, girando l'Italia per far conoscere la terapia dello sport e per portare sempre più persone colpite da questa malattia sulle strade a pedalare. Marco Pastonesi, per antonomasia lo scrittore dei ciclisti lenti, in gara e nella vita, racconterà le storie a pedali delle pionieristiche corse sulle "Strade nere", come dal titolo del suo ultimo libro, su percorsi sterrati e con biciclette sgangherate. Quasi a raccogliere il testimone dalla prima storica edizione africana dei Mondiali che si è appena svolta in Rwanda.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...