TURCHIA | Turismo crocieristico, il trend degli ultimi 12 anni conta 1,5 milioni di passeggeri in 18 porti

I 18 porti crocieristici della Türkiye hanno accolto quasi 1,5 milioni di passeggeri entro la fine di agosto di quest'anno, segnando il numero di arrivi più alto degli ultimi 12 anni, a dimostrazione del crescente fascino del paese come destinazione crocieristica di primo piano. Tra gennaio e agosto il numero di scali crocieristici è aumentato del 17% quest'anno, raggiungendo 878 scali, rispetto ai 753 del 2024. Il numero di passeggeri è aumentato del 56% rispetto al 2023 e del 18% rispetto al 2024. Solo ad agosto, sono stati accolti 357.646 passeggeri — il dato mensile più alto di sempre.
(TurismoItaliaNews) Con oltre 8.000 chilometri di splendida costa al crocevia tra Asia ed Europa, la Türkiye si distingue come porto di primo livello e destinazione turistica di livello mondiale. Secondo i dati del Ministero della Cultura e del Turismo turco, nei primi otto mesi dell'anno il paese ha registrato un aumento storico del turismo crocieristico, accogliendo quasi 1,5 milioni di passeggeri nei 18 porti. Questo rappresenta la performance migliore degli ultimi 12 anni, consolidando la Türkiye come una delle destinazioni crocieristiche più ambite al mondo.
Circondata dalle acque cristalline del Mediterraneo, del Mar Egeo e del Mar Nero, la Türkiye accoglie ogni anno un numero crescente di passeggeri delle crociere, offrendo nuove avventure e favorendo lo scambio culturale lungo le sue splendide coste. Quest'anno, il numero di passeggeri è aumentato del 56% rispetto al 2023 e del 18% rispetto al 2024. Solo nel mese di agosto, i porti turchi hanno accolto 357.646 passeggeri — un dato record, il più alto mai registrato in un singolo mese.
Parallelamente all'aumento dei passeggeri, il numero di crociere è cresciuto del 17%, raggiungendo 878 quest'anno rispetto ai 753 del 2024. In particolare, un numero crescente di crociere sta designando la Türkiye come porto di origine, il che significa che i visitatori internazionali trascorrono più tempo nel paese, contribuendo ulteriormente all'economia nazionale.
Si prevede che la Türkiye supererà l'obiettivo di 600.000 passeggeri entro la fine della stagione, registrando un aumento del 130% rispetto all'anno scorso, dopo il picco storico raggiunto nei primi otto mesi dell'anno. La crescita costante del turismo crocieristico è sostenuta da nuove rotte, investimenti continui e potenziamento delle infrastrutture portuali, che attraggono più operatori crocieristici e favoriscono soggiorni più lunghi nel Paese.
Nuove rotte a sostegno dell’economia
Il turismo crocieristico non solo incrementa i ricavi turistici complessivi, ma incrementa notevolmente la vitalità culturale delle città portuali di tutto il Paese. Con l'inclusione di Çanakkale, Sinop, Trabzon, Samsun e Marmaris accanto a hub consolidati come Kuşadası e Istanbul, gli itinerari crocieristici si stanno ampliando e le economie locali ne traggono beneficio.
Ogni città portuale in Türkiye offre attrazioni uniche. Istanbul guida con Galataport, un terminal internazionale che ha ridefinito l'identità del lungomare della città e ne ha elevato il ruolo come hub crocieristico globale. Kuşadası, invece, si distingue per la ricchezza di tesori culturali e naturali, dall'antica città di Efeso all'oasi verde di Şirince, riconosciuta come uno dei migliori villaggi turistici al mondo, fino al polo gastronomico di Urla a İzmir, premiato dalla Michelin. Çanakkale accoglie i passeggeri con la Penisola di Gallipoli, dove si svolse la Campagna dei Dardanelli durante la Prima Guerra Mondiale e oggi inserita nella Lista Provvisoria del Patrimonio Mondiale dell'Unesco come il campo di battaglia meglio conservato al mondo, oltre alle leggendarie rovine di Troia, anch'esse patrimonio Unesco, e al premiato Museo di Troia all'ingresso della città.
Sinop, dove il blu profondo e il verde scuro del Mar Nero si incontrano, affascina con la sua bellezza naturale, mentre Trabzon attrae i visitatori con le sue alture e il celebre Monastero di Sümela. La storica città portuale del Mar Nero, Samsun, incanta con la sua costa e il ricco patrimonio culturale che va dal Neolitico alla Guerra di Indipendenza turca. Marmaris impressiona con le sue baie incontaminate, la vivace vita del porto turistico e un'ottima infrastruttura turistica, offrendo ai passeggeri un equilibrio perfetto tra bellezza naturale e comfort moderno.
Insieme, questi porti arricchiscono l'esperienza dei passeggeri delle crociere in Türkiye, garantendo che i benefici economici siano condivisi tra le diverse regioni. Guardando al futuro, gli investimenti continui nelle infrastrutture portuali, uniti al patrimonio culturale e alla bellezza naturale senza pari, promettono di rafforzare ulteriormente il ruolo della Türkiye come hub leader del turismo crocieristico globale.