AIGAE | Cammina Natura, oltre 160 escursioni guidate in tutta Italia: 25 e 26 ottobre via a visite con le guide ambientali

images/stories/varie_2025/CamminaNatura2025.jpg

 

Dalle Alpi alla Sicilia, l’Italia torna a camminare per riscoprire se stessa. Il 25 e 26 ottobre le Guide Ambientali Escursionistiche dell’Aigae invitano cittadini e turisti a rallentare il passo e ad aprire lo sguardo: “Cammina Natura”, giunta alla sua settima edizione, propone due giornate dedicate alla scoperta dei paesaggi meno noti ma più autentici del Paese, tra montagne, borghi e riserve naturali. Dalle sorgenti del Morla, alle porte di Bergamo, fino alla Riserva di Vendicari, in Sicilia, passando per i Monti Sibillini e il cuore verde dell’Italia centrale, l’iniziativa mette in rete percorsi che intrecciano natura, cultura, legalità e tradizione.

 

(TurismoItaliaNews) Un viaggio lento e collettivo che celebra la biodiversità, l’economia circolare e il turismo responsabile, ma anche la memoria dei territori, i sapori locali e le storie di rinascita. E quest’anno, accanto ai sentieri, si aprono anche le porte dei beni confiscati alle mafie, grazie alla collaborazione con Libera: un segnale forte di come camminare possa essere anche un gesto di libertà, conoscenza e impegno civile.

Cammina Natura, oltre 160 escursioni guidate in tutta Italia: 25 e 26 ottobre via a visite con le guide ambientali

Dalle sorgenti del Morla vicino Bergamo fino alla Riserva Naturale Orientata di Vendicari in Sicilia, passando per i Monti Sibillini del centro Italia: il 25 e il 26 ottobre l'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche ci accompagna alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del nostro Paese, di paesaggi insoliti e di luoghi minori e poco conosciuti che rappresentano la ricchezza del Belpaese. Giunta alla settima edizione, l'iniziativa 'Cammina Natura' dell'Aigae vuole valorizzare la natura e la sua biodiversità, l'economia circolare e il turismo responsabile, le narrazioni storico-archeologiche e i saperi e i sapori delle tradizioni locali. Tra le tante escursioni - da fare a piedi o in bici, di giorno o di notte - c'è spazio anche alle visite dei beni confiscati alle mafie, in collaborazione con “Libera” in 5 regioni: Toscana, Calabria, Basilicata e Puglia il 25 ottobre e Emilia-Romagna il 26 ottobre.

"Siamo convinti che legalità, economia circolare e turismo responsabile siano collegati tra loro - spiega Guglielmo Ruggiero, presidente Aigae - Il nostro ruolo di guide sia fondamentale per far conoscere questa relazione".

Cammina Natura, oltre 160 escursioni guidate in tutta Italia: 25 e 26 ottobre via a visite con le guide ambientali

Ecco qualche suggerimento di escursioni, da Nord a Sud. Il 25 ottobre si può partecipare a un ciclotour ad anello con partenza da Solferino sulle Colline Moreniche del Garda, in Lombardia, e con discesa sulla pianura con le sue risorgive, attraversando un territorio ricco di scorci panoramici tra i vigneti del Garda doc e i luoghi della battaglia risorgimentale di Solferino e San Martino. In Sardegna si cammina nella subregione della Planargia, tra terra e mare, alla scoperta della Torre Argentina e delle case delle fate. Il percorso si snoda dolcemente e quasi parallelo alla strada costiera immersa nella macchia mediterranea che collega le località di Bosa e Alghero. Sempre il 25 ottobre da Soratte, nel Lazio, si parte per una passeggiata notturna tra leggende e credenze popolari: è un'escursione ad anello nella riserva naturale di quella che viene definita ancora oggi la 'Montagna Sacra', tra eremi, grotte e fitti boschi. Si sale a vedere il tramonto, a cenare insieme e a studiare le stelle, scendendo poi con le luci delle torce. Infine a Valenzano è prevista un'escursione tra i terreni confiscati alla criminalità organizzata - 28 ettari abbandonati dal 1988 al 2019 - a cui parteciperà anche lo stesso presidente Guglielmo Ruggiero. La cooperativa “Semi di vita”, con un progetto di agricoltura sociale, li rivitalizza e li trasforma in bene comune a servizio della comunità.

La visita comprende gli orti, i frutteti e l'uliveto della memoria. Il 26 ottobre si cammina in Emilia-Romagna praticando lo Shinrin-Yoku o bagno di foresta con immersioni sensoriali aspettando il tramonto per scopriremo i benefici della natura e le pratiche per ritrovare un momento di tranquillità nel nostro quotidiano. In Abruzzo l'escursione guidata è lungo il sentiero del Gogna, nella Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella. La valle del torrente Gogna è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e dalla presenza di rari esemplari di farnia, memoria del fitto bosco che copriva un tempo queste terre. Infine, sempre il 26 ottobre, in Sicilia si cammina fino a un boschetto, dove si partecipa a un pranzo condiviso e si termina con in trekking ad anello di 6 km. Per partecipare alle escursioni guidate gratuite - dal mare alla montagna, dai boschi certificati ai parchi e alle aree protette - è necessario iscriversi sul sito aigae.org/camminanatura

Cammina Natura, oltre 160 escursioni guidate in tutta Italia: 25 e 26 ottobre via a visite con le guide ambientali

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...