Eystur tra cielo, terra e acqua: il municipio sospeso delle Isole Fær Øer incanta l’Europa: simbolo di architettura in armonia con la natura

images/stories/faeroer/FaerOer_EysturMunicipio_01.jpg

 

Eugenio Serlupini

E’ considerato un simbolo dell’architettura in armonia con la natura. Un ponte tra tradizione e modernità, tra acqua e cielo, tra uomo e natura: è il municipio di Eystur, scelto come testimonial delle Isole Fær Øer per celebrare l’arte architettonica attraverso una delle opere più sorprendenti del Nord Europa. Il preteso è Sepac 2025, il circuito delle Small European Administration Cooperations.

 

(TurismoItaliaNews) La piccola ma visionaria struttura di Eystur, sospesa sopra il fiume Eiðisá nel villaggio di Norðragøta, è diventata in pochi anni un’icona internazionale di sostenibilità, minimalismo nordico e rinascita territoriale. Ecco perché questo Municipio è stato scelto dall’arcipelago danese con autonomia postale come soggetto del francobollo 2025 a soggetto comune dei Paesi Sepac.

Eystur tra cielo, terra e acqua: il municipio sospeso delle Isole Fær Øer incanta l’Europa: simbolo di architettura in armonia con la natura

Eystur tra cielo, terra e acqua: il municipio sospeso delle Isole Fær Øer incanta l’Europa: simbolo di architettura in armonia con la natura

Un edificio che unisce
Inaugurato nel 2017, il municipio è stato progettato da Ósbjørn Jacobsen Arkitektar, studio satellite del celebre Henning Larsen Architects, già noto per il design della sala concerti Harpa a Reykjavík. Costruito come un ponte coperto, letteralmente sospeso sul fiume, l’edificio funge da connessione fisica e simbolica tra le cinque comunità che formano il Comune di Eystur. Il tetto verde, calpestabile, integra l’architettura nel paesaggio come se fosse una naturale estensione del terreno. Da sopra, il municipio sembra quasi sparire nell’erba, mentre sotto, la struttura galleggia sull’acqua, riflettendo le luci del fiume sulla volta della sala consiliare grazie a un lucernario vetrato nel pavimento. “È un edificio che respira con il territorio. Non solo ospita uffici pubblici, ma è pensato come luogo d’incontro, dialogo e comunità” spiegano gli architetti. Qui trovano spazio mostre temporanee, eventi culturali e performance, rendendo l’edificio un centro civico dinamico e vissuto.

Oyran: una rinascita culturale
La scelta del sito non è stata casuale. L’area di Oyran, dove sorge l’edificio, era storicamente un punto di ritrovo per la popolazione locale: una spiaggia sabbiosa, un cantiere navale naturale, un campo da gioco improvvisato per bambini e, fino agli anni ’70, un luogo centrale nella vita comunitaria. L’espansione portuale e l’industria della pesca hanno trasformato radicalmente il paesaggio, cancellando gran parte dell’identità originaria. Ma oggi, grazie a progetti come il municipio e a un nuovo piano di riqualificazione urbana, Oyran si prepara a diventare di nuovo uno spazio di aggregazione. L’idea è chiara: integrare natura, architettura e cultura, riportando la comunità al centro.

Eystur tra cielo, terra e acqua: il municipio sospeso delle Isole Fær Øer incanta l’Europa: simbolo di architettura in armonia con la natura

Un simbolo per l’Europa
Con i suoi soli 700 metri quadrati, il municipio di Eystur rappresenta una visione coraggiosa: creare bellezza e utilità anche nei luoghi più remoti. E ora, con il francobollo Sepac 2025, questa visione viaggerà su buste e cartoline in tutta Europa, come esempio virtuoso di architettura pubblica rispettosa dell’ambiente e delle persone. Un edificio non cambia il mondo, ma può cambiare il modo in cui lo abitiamo. E il municipio di Eystur, sospeso tra acqua e cielo, ce lo ricorda ogni giorno.

Nel 2025 la Small European Postal Administration Cooperations unisce 12 piccoli stati e territori europei (tra cui Città del Vaticano, Liechtenstein, Malta e le isole del Canale) sotto il tema condiviso dell’arte architettonica. La scelta di Eystur non è casuale: il municipio ha già ottenuto riconoscimenti internazionali di prestigio, come l’International Architecture Award del Chicago Athenaeum, l’Architecture MasterPrize, e il Global Architecture & Design Award (Gada), dove ha vinto nella categoria “Edifici pubblici” su oltre 700 progetti da 50 Paesi.

Per saperne di più 

Il sito ufficiale del turismo delle Isole Faeroer

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...