Il Cilindro di Ciro è tornato al British Museum

E’ stato ricollocato nella sua teca al British Museum di Londra il Cilindro di Ciro, un blocco d’argilla considerato la prima carta dei diritti umani della storia, da oltre sette mesi in prestito al museo nazionale di Teheran. Il manufatto, risalente a 2.500 anni fa, è da mesi al centro di querelle tra le autorità iraniane e britanniche.

 

(TurismoItaliaNews) Oltre un milione di iraniani hanno ammirato il Cilindro, esposto da settembre dello scorso anno nella capitale della Repubblica Islamica. Un prestito, quello del British Museum, che il direttore dell’istituzione britannica, Neil McGregor, non ha esitato a definire "destinato a guarire vecchie ferite", in riferimento allo stallo delle relazioni diplomatiche tra Iran e Gran Bretagna. Teheran, infatti, accusa Londra di aver fomentato le proteste scoppiate in Iran dopo le elezioni presidenziali del giugno 2009, quando l’Onda Verde scese in piazza accusando il governo di brogli elettorali.

Ma il percorso che ha portato al prestito all’Iran del celebre manufatto si è rivelato molto accidentato e ha rischiato di aggravare la crisi politica tra i due Paesi. Tutto ha avuto inizio lo scorso anno con il rifiuto da parte del British Museum di concedere in prestito il Cilindro di Ciro al Museo nazionale di Teheran.

Dopo aver lanciato una sorta di ultimatum, lo scorso 7 febbraio, l’allora ministro del Patrimonio Culturale e del Turismo iraniano, Hamid Baqaei, oggi capo dello staff presidenziale, ha reagito al rifiuto, annunciando l’interruzione di "ogni forma di relazione culturale con l’istituto britannico" e il divieto di lavorare in Iran per gli archeologi britannici.

La motivazione principale del rifiuto di Londra era da imputare, secondo le autorità iraniane, alla crisi politica in corso nella Repubblica Islamica, scoppiata all’indomani delle elezioni.

Le accuse degli iraniani erano state accolte con grande stupore da Londra. In un comunicato il British Museum spiegava che il rifiuto era solo momentaneo e dipendeva dalla scoperta di nuove tavolette d’argilla che potrebbero allargare il campo delle ricerche sul Cilindro di Ciro.

Ad aprile, tuttavia, lo stesso Baqaei aveva annunciato che il museo britannico aveva accettato di consegnare il Cilindro di Ciro all’Iran. A settembre la situazione si era definitivamente sbloccata con l’arrivo a Teheran del manufatto.

Il Cilindro di Ciro, scoperto nel 1878 dall’archeologo Hormuz Rassam durante gli scavi del tempio di Marduk a Babilonia, deve la propria notorietà al fatto di essere considerato la prima carta dei diritti umani della storia, precedendo la Magna Charta di più di un millennio.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...