Australia, la cultura aborigena del Victoria tra presente, passato e futuro

A Melbourne si inaugura "First Peoples", la più grande mostra sulla cultura aborigena del Victoria, per ripercorrere la storia e le tradizioni dei popoli nativi d’Australia. Si potranno ammirare più di 600 reperti e numerose opere di artisti aborigeni contemporanei, oltre ad apprendere infinite informazioni sulle leggende e la cultura di queste popolazioni. Come ad esempio quella di Bunjil, l’aquila dalla coda cuneiforme che incarna lo spirito creatore che ha dato vita a tutte le forme viventi e alla Terra.

 

(TurismoItaliaNews) L’Australia è da sempre meta di migrazioni, terra promessa per popolazioni provenienti da ogni parte del mondo. Circa 60.000 anni fa, molto prima che arrivassero gli europei colonizzatori, popoli provenienti da Asia e Africa si erano insediati in queste terre, sviluppando la tradizione aborigena del continente australiano. Il bacino linguistico di 250 idiomi e la commistione di popoli provenienti da oltre 140 Paesi al mondo costituì una delle più interessanti e complesse culture tribali, che nella regione del Victoria è tuttora rappresentata dai Koorie e Kulin, la popolazione indigene di questa area.

Le conoscenze, la vena artistica e culturale che scorrono tuttora negli eredi di queste popolazioni rendono il Victoria un luogo unico. La consapevolezza che il presente si può capire solo ripercorrendo il proprio passato fa parte del messaggio di "First Peoples", la mostra permanente sulla storia aborigena del Victoria che viene inaugurata il 7 settembre 2013 a Bunjilaka Aborigenal Culture Centre all’interno del Melbourne Museum.

 

Come spiega Caroline Martin, manager del centro che ospita la più grande raccolta di testimonianze sulla popolazione Koorie e ripercorre lo sviluppo della loro cultura "First Peoples, come la cultura Koorie stessa, è dinamica e vitale, forte delle radici di 2000 generazioni, protesa verso il futuro ma allo stesso tempo ancorata al presente". Attraverso un percorso multimediale che porta il visitatore a fruire delle testimonianze dirette di membri delle popolazioni aborigene di tutte le età, dai 7 agli 82 anni, la mostra traccia un quadro dettagliato del complesso sistema sociale, culturale, linguistico (vi sono oltre 40 gruppi linguistici solo nel Victoria) e economico di queste popolazioni in relazione anche al tessuto sociale contemporaneo.

 

Inoltre, si potranno ammirare più di 600 reperti e numerose opere di artisti aborigeni contemporanei, oltre ad apprendere infinite informazioni sulle leggende e la cultura di queste popolazioni; come ad esempio quella di Bunjil, l’aquila dalla coda cuneiforme che incarna lo spirito creatore che ha dato vita a tutte le forme viventi e alla Terra.

Il bello di Melbourne e del Victoria è che la cultura di queste popolazioni è viva e presente per le strade della città o tra i parchi e le riserve naturali che costellano la regione. Potrebbe infatti capitare di imbattersi in qualche local alle prese con il didgeridoo, lo strumento a fiato dal suono ipnotico realizzato dagli indigeni australiani circa 1.500 anni fa e che ora affascina con la sua originalità il pubblico di tutto il mondo. Non è raro incontrare in un parco ragazzi che si sfidano al lancio del boomerang e trovare qualche esperto che si offra di impartire lezioni su come utilizzare questo strumento unico: anch’esso è frutto della tradizione aborigena che oggi rivive sotto altre forme e che continua a fare parte delle abitudini degli abitanti.

 

La conservazione della cultura delle popolazioni originarie è la missione anche del Koorie Heritage Trust, che si occupa di tramandarla e promuoverla attraverso iniziative, come corsi e seminari, e mostre con performance dei nativi stessi. Il Royal Botanic Garden di Melbourne permette di intraprendere un viaggio attraverso le terre ancestrali dei Kulin, partecipando alla Aborigenal Heritage Walk: qui si potranno toccare con mano le erbe e le piante utilizzate a scopi terapeutici e partecipare alla tradizionale cerimonia del fumo.

Se ci si dirige verso la costa sud-orientale si ha l’occasione di visitare Tower Hill, dove oltre ad ammirare la natura rigogliosa del luogo e le specie animali che la popolano come koala, canguri, emu e echine, è possibile avventurarsi tra i resti di un antico villaggio in uno scenario particolarmente suggestivo. Il vulcano spento ospitò infatti circa 30,000 anni fa un insediamento aborigeno che ora è visitabile grazie alla cooperativa aborigena locale, Worn Gundidj Aboriginal Cooperative, che offre a chi arriva l’occasione di ammirare opere d’arte e artigianato aborigeno e acquistare alcuni tra i manufatti degli artisti del luogo. Per meglio addentrarsi nello spirito e nella natura di Tower Hill, vale la pena di approfittare anche dei tour guidati dagli esperti della cooperativa, che offrono tanti spunti per capire al meglio il lifestyle e l’unicità di questi luoghi.

 

I "first peoples" popolano la regione del Victoria e accompagnano il viaggio di chi vuole scoprire ogni lato della cultura di questi luoghi. La catena montuosa dei Grampians è uno dei siti più importanti del continente per l’arte rupestre, sia per la qualità della conservazione, sia per il numero di testimonianze. Ammirare il tocco delle mani degli uomini che migliaia di anni fa popolavano questi luoghi è un’esperienza unica, che qui trova la sua massima espressione. Inoltre il Brambuk Aborigenal Culture Centre permette di ripercorrere nel dettaglio la storia di questi resti e conoscere, ad esempio, quali sono le sei stagioni che scandivano la vita dei nativi. Non resta che mettersi sulle tracce degli Aborigeni…

 

Tourism Victoria, l’ente del Turismo di Melbourne e Victoria

Tutta da scoprire questa regione dell’Australia che all’interno di uno spazio relativamente piccolo, racchiude una sbalorditiva gamma di attrazioni. La seconda città dell’Australia, Melbourne, si caratterizza per la straordinaria convivenza di culture differenti che si avverte in ogni angolo della città. La combinazione di architettura antica e moderna insieme alla presenza di negozi alla moda, dei migliori ristoranti del continente, di un sistema di mezzi pubblici eccellente e di un variegato calendario di eventi rendono Melbourne una delle città più vivibili e innovative in cui vivere o soggiornare. Oltre Melbourne, l’intera regione del Victoria racchiude numerosi luoghi d’interesse per visitatori di tutto il mondo: dalla spettacolare Great Ocean Road a Phillip Island – l’isola dei pinguini – e dalla regione dei vini a ben 36 parchi nazionali. Il tutto facilmente raggiungibile da Melbourne grazie alle dimensioni compatte della regione – la parte più difficile è scegliere da dove iniziare.

 

Tourism Victoria
www.visitmelbourne.com/it
https://www.facebook.com/TourismVictoriaItalia

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...