Ultime novità
E’ stato posizionato il primo elemento della croce che sormonterà la Torre di Gesù Cristo della Sagrada Família, a Barcellona, segnando così l'inizio della fase finale della costruzione della torre centrale del Tempio. Nello specifico, si tratta del braccio inferiore della croce, alto 7,25 metri e dal peso di 24 tonnellate. I quattro pannelli che lo compongono sono giunti a Barcellona lo scorso luglio, per poi essere collocati su una piattaforma situata a 54 metri di altezza sopra la navata centrale. Qui sono state eseguite le operazioni di assemblaggio, posa dei vetri e lavorazioni interne, tra cui l'applicazione degli elementi in pietra.
Giovanni Bosi, Solopaca / Campania
Da queste parti tutto sembra scorrere al ritmo lento della vendemmia e dell’ingegno contadino, persino fuori stagione. Nel Sannio, in Campania, Solopaca è il borgo che ha conquistato letteralmente sul campo il titolo di “Città del Vino”: ai piedi del massiccio del Taburno-Camposauro, tra colline ornate di vigneti e il respiro del fiume Calore, qui da oltre mezzo secolo la Cantina Sociale di Solopaca racconta l’anima più autentica del suo territorio, trasformando la sapienza agricola di generazioni in vini che parlano di territorio, storia e passione. A due passi dalal Via Francigena del Sud.
Eugenio Serlupini, Reykjavík / Islanda
Se il benessere è un equilibrio tra piacere e dolore, l’Islanda – terra di fuoco e ghiaccio – è la sua incarnazione più autentica. È un luogo dove gli elementi naturali si impongono, ma anche dove si può imparare ad accoglierli, a dialogare con loro. L’inverno, con il suo buio e le sue tempeste, diventa così il periodo ideale per un’esperienza di wellness totale, fatta di calore, freddo, lentezza e silenzio.
Un inverno che accende il cielo: vivere la magia autentica dell’inverno artico in Lapponia svedese
Quando l’autunno abbandona l’Europa meridionale e le prime nevi imbiancano la Scandinavia, la Lapponia svedese si trasforma in uno scenario da fiaba, dove la natura artica detta i ritmi e l’uomo impara a seguirli. È qui, tra Abisko e Haparanda, passando per Kiruna e Luleå, che l’inverno svela il suo volto più autentico e affascinante: un mondo di luce, silenzio e avventure che uniscono paesaggi maestosi, tradizioni secolari e sostenibilità.
Chi arriva in Puglia porta spesso con sé immagini di mare limpido, borghi imbiancati e piatti che raccontano la tradizione. Ma questa terra nasconde un’altra anima, più profonda e silenziosa: quella delle masserie, i grandi complessi rurali che per secoli hanno custodito la vita agricola e il lavoro dell’uomo. Tra queste, Masseria San Biagio rappresenta un esempio autentico di continuità tra passato e presente.
Giovanni Bosi, Orte / Lazio
Orte, la rete commerciale “Hortae – le vie”, l’amministrazione comunale e adesso anche la Dmo Expo Tuscia. Una vera e propria task force per rilanciare, promuovere e valorizzare quella che è la vera e propria porta della Tuscia viterbese, attrattiva per vocazione, appassionante per natura. Il borgo antico di Orte, in un’area strategica e arroccata sull’alto pianoro tufaceo, dal tipico aspetto del castrum medievale, ricco di richiami al periodo etrusco e romano, e un patrimonio storico-artistico tutto da sfoderare, si rivela una meta perfetta da scoprire e un hub formidabile per visitare i tanti paesini che costellano il territorio a ridosso del Lago di Bolsena.
Giovanni Bosi, Gioia Sannitica / Campania
E’ qui che le montagne del Sannio incontrano la dolcezza della pianura attraversata dal Volturno. Del resto siamo nel Parco nazionale del Matese, in una cornice di straordinaria bellezza naturalistica, rimasta sostanzialmente intatta nel corso dei secoli. E tra i borghi da scoprire, c’è Gioia Sannitica, borgo capace di racchiudere secoli di storia, leggende e arte. Qui passa uno dei tratti affascinanti della Via Francigena del Sud, quella che conduce da Alife verso Benevento, meta prediletta dei pellegrini diretti in Terra Santa.