LIGURIA Ecco il Vademecum dell’escursionista: dai Carabinieri Forestali e Parco delle Cinque Terre i consigli per la sicurezza

images/stories/liguria_CinqueTerre/ParcoCinqueTerre01.jpg

(TurismoItaliaNews) Dieci regole per una corretta fruizione della rete sentieristica, frequentata da moltissimi turisti italiani e stranieri, e che presenta caratteristiche assimilabili ai percorsi di montagna. L’iniziativa è dei Carabinieri Forestali e del Parco delle Cinque Terre, dai quali arrivano gli accorgimenti per vivere in sicurezza gli svariati sentieri a picco sul mare, a ridosso dei borghi, fra le montagne che degradano, a volte bruscamente, sugli scogli e poi nel mare cristallino. Del resto, è ben noto che il Parco delle Cinque Terre è suggestivo e straordinario e che lo si conosce soprattutto camminando.

Ecco dunque il decalogo:

1. Scegli gli itinerari in funzione delle capacità fisiche e tecniche

2. Documentati sulle caratteristiche del percorso assumendo informazioni tramite lo studio della carta topografica (distanze, dislivello, sorgenti, fontane, rifugi, ecc.) e chiedendo notizie sull'effettiva percorribilità dei sentieri. Studia gli eventuali itinerari alternativi per il rientro

3. Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consono all'impegno e alla lunghezza dell'escursione (abbigliamento intimo di ricambio, pile, giacca a vento, guanti, cappello, scarponi, occhiali da sole, crema solare, generi di conforto alimentare)

4. Non dimenticare di inserire nello zaino l'occorrente per eventuali situazioni di emergenza (telo termico, lampada frontale, telefonino, coltello, bussola, ecc.) insieme ad un piccolo kit di pronto soccorso

5. Non intraprendere un'escursione in montagna da solo e in ogni caso comunica, ad una persona di fiducia, l'itinerario che prevedi di percorrere

6. Informati sulle previsioni meteorologiche e nella stagione invernale su quelle relative alla neve e alle valanghe, consultando il sito www.meteomont.org, e osserva sul posto costantemente l'evoluzione delle condizioni atmosferiche, specie vento e temperatura.

7. Se hai qualche dubbio sul percorso, torna indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l'insidia del maltempo. Da ricordare comunque che è vietato percorrere i sentieri in condizioni meteo avverse, dato che si può mettere a rischio la propria ed altrui incolumità.

8. Riporta sempre a valle i tuoi rifiuti

9. Rispetta la flora e la fauna, evita di uscire inutilmente dal sentiero. Rispetta le culture e le tradizioni locali

10. Per le emergenze fai riferimento al 118, servizio di pronto intervento

Per tutte le informazioni sulla rete sentieristica (ubicazione, livello di difficoltà, tempi di percorrenza…) del Parco della Cinque Terre si può consultare la pagina dedicata nel sito istituzionale.

 

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...