LOMBARDIA | Patto territoriale per la Val di Scalve: quasi 7 milioni di euro per cinque interventi infrastrutturali strategici

images/stories/montagna/Montagna10.JPG

 

Intervento importante per il rilancio turistico. La giunta regionale della Lombardia ha approvato il Patto territoriale per la Val di Scalve che ha l'obiettivo di realizzare cinque interventi infrastrutturali strategici per il territorio della Val di Scalve e, in particolare, per il comprensorio sciistico di Colere. Sul piatto quasi 7 milioni di euro.

 

(TurismoItaliaNews) Il valore complessivo dell'intervento è di circa 25 milioni di euro a fronte di un contributo regionale previsto di 6.889.049 euro. Gli interventi previsti dal Patto sono l'efficientamento energetico e la riconversione in ostello del Centro Civico in Comune di Azzone; la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione del Comprensorio sciistico “Colere 2200”; la riqualificazione del palazzetto dello sport in funzione dell'utilizzo quale pista permanente di pattinaggio e costruzione di una nuova centralina idroelettrica in Comune di Schilpario; l'adeguamento e il miglioramento dell'offerta turistico-sportiva dell'esistente campo da calcio e costruzione di una nuova autorimessa interrata in comune di Vilminore di Scalve e l'acquisto e la manutenzione straordinaria dello skilift esistente in Comune di Schilpario.

Patto territoriale per la Val di Scalve: da Regione Lombardia quasi 7 milioni di euro per cinque interventi infrastrutturali strategici

Patto territoriale per la Val di Scalve: da Regione Lombardia quasi 7 milioni di euro per cinque interventi infrastrutturali strategici

"Con l'obiettivo di rilanciare e rendere più attrattive le aree montane della Comunità montana della Val di Scalve – dice l’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni) – la Regione mette in campo 6,9 milioni di euro per realizzare opere di riqualificazione e destagionalizzazione che possano rendere il comprensorio in grado di affrontare le richieste da parte del comparto montagna. Il Patto dimostra ancora una volta la sensibilità della Giunta nei confronti dei territori montani - conclude Sertori - che si concretizza finanziando interventi a favore di quelle realtà interessate dalla presenza di comprensori sciistici".

Il Patto Territoriale verrà sottoscritto da Regione Lombardia, dalla Comunità Montana di Scalve (capofila) e dai Comuni di Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve. "L'approvazione del Patto territoriale - sottolinea l'assessore Lara Magoni (Turismo, Marketing territoriale e Moda) - pone sempre di più la Val di Scalve al centro delle iniziative regionali per il rilancio turistico e territoriale. Ci sono tutte le potenzialità attrattive per offrire ai turisti un'esperienza unica e per diventare una destinazione di assoluto prestigio, anche in vista delle imminenti Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Gli interventi previsti dal Patto territoriale renderanno strutture ed impianti sempre più moderna: la Val di Scalve così potrà finalmente diventare una località fondamentale per il turismo e lo sport lombardo".

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...