Dalla ricerca al gusto: la Campania investe sull’enogastronomia per valorizzare turismo e tradizioni
La Campania sceglie di raccontarsi attraverso i suoi sapori. Con il progetto “Valorizzazione del Turismo Enogastronomico”, l’Agenzia Campania Turismo inaugura un percorso che unisce ricerca, innovazione e identità, trasformando la ricchezza culinaria in un volano di sviluppo culturale ed economico. Non si tratta solo di mettere in vetrina prodotti tipici e ricette secolari, ma di costruire una narrazione strutturata e accessibile, grazie a una mappatura del patrimonio enogastronomico regionale e a un database multimediale pensato per dare voce alle storie, ai territori e alle comunità che rendono unica la cucina campana.
(TurismoItaliaNews) Il turismo enogastronomico, settore dal valore economico superiore ai 12 miliardi di euro in Italia, rappresenta una delle leve più promettenti per attrarre flussi turistici e valorizzare i territori. La Campania si distingue grazie a un patrimonio unico, che include 55 denominazioni certificate Dop e Igp, 503 prodotti agroalimentari tradizionali e l’arte del Pizzaiuolo Napoletano, riconosciuta dall’Unesco. Questa ricchezza rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere la cultura locale, generare crescita economica e offrire esperienze autentiche ai visitatori.
Con il progetto “Valorizzazione del Turismo Enogastronomico”, l’Agenzia Campania Turismo propone un piano ambizioso che mette al centro il legame tra cibo, cultura e territorio. Tra le iniziative principali, spicca uno studio accurato volto alla mappatura del patrimonio enogastronomico regionale, supportato dalla creazione di un database multimediale per raccontare e promuovere le tradizioni locali. Attraverso show cooking didattici e momenti formativi, il progetto intende coinvolgere turisti e operatori locali, trasformando ogni esperienza in un’occasione di apprendimento e scoperta.
La strategia di promozione prevede azioni mirate a livello nazionale e internazionale, con la partecipazione a fiere, l'organizzazione di eventi sostenibili e campagne di marketing innovative. Inoltre, sarà realizzato un hub digitale interattivo per esplorare la cultura enogastronomica in modo moderno e coinvolgente. Lo sviluppo del territorio è al centro del progetto: verranno potenziate infrastrutture e attivate iniziative per favorire il dialogo tra aree rurali e urbane, consolidando l’identità locale e rendendo il turismo enogastronomico una leva strategica per la destagionalizzazione.
Gli obiettivi includono la valorizzazione delle aree interne, l’integrazione tra filiera enogastronomica e beni culturali, e la formazione del personale, così da accrescere la competitività dell’offerta turistica campana. I risultati attesi si traducono in un aumento dell’occupazione, un rafforzamento del tessuto economico locale e una maggiore visibilità della Campania sui mercati nazionali e internazionali. Questo progetto si propone di trasformare la Campania in una meta enogastronomica di riferimento, dove i sapori si intrecciano con l’arte, il paesaggio e l’ospitalità, creando un’esperienza indimenticabile e sostenibile per ogni visitatore.



