[ INCHIESTA ] Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

https://www.turismoitalianews.it/images/stories/aeroporti/AeroportoAttesa2.jpg

 

Giovanni Bosi, Roma

Molti ne sanno qualcosa. A dimostrarlo ci sono le tante segnalazioni delle associazioni dei consumatori, che sovente si vedono obbligate ad intervenire per denunciare le brutte sorprese dopo l’acquisto di un volo aereo. A partire dal prezzo di acquisto, per arrivare ai costi occulti, spesso neppure dovuti, inclusi quelli che ci può sentir richiedere per correggere un nominativo digitale male (magari per aver invertito il nome con il cognome) oppure per modificare l’orario di un volo conseguente ad una cancellazione operata dalla compagnia. Parliamo di voli aerei, quelli comprati online attraverso siti che non sono quelli ufficiali delle compagnie.

 

(TurismoItaliaNews) Volare è meraviglioso. E pure emozionante. Di fatto, quando ci si appresta a pensare ad un viaggio, il primo passo è quello di capire come raggiungere l’agognata destinazione. Così, se la meta non è proprio a portata di mano, si comincia a studiare i voli. Il consiglio migliore rimane quello di rivolgersi alla professionalità di un agente di viaggio, ma se proprio volete fare da soli, state in guardia. Nel senso che algoritmi e costi subdoli possono essere sempre in agguato. Come evitarli? Se pensate di fare da soli, è bene fare l’acquisto dei voli sempre attraverso i siti internet ufficiali delle compagnie, verificando prima di tutto che si tratti effettivamente dei portali veri e propri dei vettori aerei.

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

On line, googolando “voli aerei” vi si aprirà il mare magnum, con in pole position i motori di ricerca che propongono le migliori condizioni di spesa per la vostra destinazione, suggerendo compagnie, itinerari ed orari. In realtà, basterà guardare meglio per capire (ma questo sicuramente già lo sapete se avete sperimentato questa modalità di acquisto) che il risultato della ricerca sono portali specializzati che propongono in sequenza le potenziali possibilità e combinazioni di voli con prezzi molto spesso diversi da loro. Con una serie di variabili: orari, giorni della settimana, tappe intermedie, bagagli inclusi o meno e via dicendo. Dai più economici ai più costosi, dai più intriganti ai più improbabili. Con il rischio di compiere una sorta di giro del mondo in 80 giorni solo per andare da un punto all’altro della Terra. La disponibilità a farlo dipende ovviamente da voi, ma prima di acquistare valutate bene e rendetevi conto di ciò che state per fare.

Anche se nella short list che vi viene proposta compaiono i nomi delle compagnie che realmente effettuano i voli, l’acquisto del volo che avete scelto avverrà (nella maggior parte dei casi) attraverso altri portali che fungono da intermediari. E qui si apre il secondo mare magnum nel quale si rischia di affogare. Ryanair ha pubblicato in più occasioni dossier con cui ha messo a nudo i sovrapprezzi messi in atto da alcune Ota, applicando “tariffe ed addebiti ingiustificati per i loro servizi inesistenti, mentre allo stesso tempo sovraccaricano enormemente gli ignari consumatori per i servizi accessori”, che hanno prezzi ben diversi ed inferiori nel sito ufficiale della compagnia low cost. Alla luce di questo e degli esposti delle associazioni dei consumatori, abbiamo chiesto alla piattaforma leader globale nella comparazione viaggi, Skyscanner, quali tipi di controllo mette in atto per assicurare agli utilizzatori la qualità e la serietà dei portali che propone per il confronto dei prezzi, per capire se vengono rimossi i portali meno affidabili per non essere più mostrati ai potenziali acquirenti. Nonostante i diversi solleciti attraverso l’ufficio stampa italiano (che ci ha chiesto chiarimenti sul nostro tipo di inchiesta) da Skyscanner non è ancora arrivata nessuna risposta dopo mesi di attesa. Siccome siamo curiosi, siamo sempre disponibili ad ospitarla qui.

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

Quanto segnalato da Ryanair è reale. E lo abbiamo sperimentato anche noi, attraverso un portale di vendita a cui siamo arrivati attraverso la ricerca mediante il sito di comparazione prezzi. I problemi, su voli diversi per destinazioni diverse, sono stati almeno un paio. Il primo: l’acquirente digita erroneamente il proprio nome al posto del cognome e viceversa. Il secondo: la compagnia annulla il volo acquistato ed invita ad indicarne un altro da ritenere idoneo alle proprie esigenze qualora quello “proposto d’ufficio” non vada bene. Qui casca l’asino: i biglietti relativi ai 2 voli di compagnie diverse, seppure emessi a nostro nome, risultano acquistati dall’intermediario (il portale individuato attraverso il sito di comparazione prezzi). Così per ogni modifica l’intermediario chiede ulteriori soldi, neppure pochi, per procedere ai cambiamenti necessari. Si attiva una chat, la linea telefonica è solo in inglese. L’assistenza insomma non è delle migliori e neppure facile per tutti.

Ci rivolgiamo a quel punto alle compagnie interessate per capirne di più e ci spiegano come essendo l’acquirente dei voli il soggetto intermediario (anche se i nomi sono i nostri e abbiamo i codici di prenotazione) ogni modifica deve avvenire attraverso di lui. Che però chiede soldi. A proposito: entrambi le compagnie ci dicono che le variazioni necessarie sarebbero gratuite, dato che nel primo caso si tratta di un errore involontario (nome e cognome invertito) e nel secondo caso è stata la compagnia a cancellare il volo acquistato. Il ragionamento potrebbe essere diverso qualora si tratti di cambiare il passeggero con un altro… Il braccio di ferro va avanti per giorni, nel primo caso addirittura per settimane, con la compagnia interessata (per nome e cognome invertiti) che informa di aver messo a disposizione dell’intermediario anche un numero telefonico per il contatto immediato e la correzione istantanea. Si dovranno comunque pagare i soldi richiesti dall’intermediario per arrivare alla soluzione dell’inserimento del corretto nominativo del viaggiatore. Per il cambio di volo, compresa la situazione, la compagnia aerea che ha cancellato il volo, accetta direttamente di riproteggerci sul volo da noi individuato in quanto migliore per le nostre esigenze.

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

Comprare un volo aereo evitando brutte sorprese: i motori di ricerca? Da usare con grande attenzione, meglio i siti ufficiali delle compagnie

Queste esperienze inducono ad affermare che senza ombra di dubbio è bene acquistare i voli direttamente dai siti ufficiali delle compagnie aeree, non lasciandosi tentare da prezzi che possono sembrare più convenienti, se non addirittura scontatissimi. Le compagnie aeree ufficiali possono assicurare tutta l’assistenza necessaria attraverso call center, uffici di rappresentanza in Italia, indirizzi mail. Ma comunque con un interlocutore decisamente affidabile.

 

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...