Tra il Garda e le Dolomiti di Brenta, alle Terme di Comano punto d'eccellenza c'è il Mese della Dermatologia

images/stories/terme/ComanoTerme02.jpg

Tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, nel setting perfetto della Riserva Biosfera Unesco, in Trentino, da sempre è operativo il primo centro termale italiano specializzato nella cura di tutte le malattie della pelle. “Alle Terme di Comano è l’autunno la stagione particolarmente indicata per la cura”: via al Mese della Dermatologia.

 

(TurismoItaliaNews) Le malattie della pelle, talora in forme anche gravi, possono inibire il normale svolgimento della vita sociale, professionale e privata creando un vero e proprio disagio esistenziale. L’autunno è la stagione particolarmente indicata per la cura e la prevenzione delle problematiche della pelle come psoriasi, dermatiti ed eczema ed è un momento di passaggio in cui è consigliato agire in vista del probabile peggioramento dovuto al freddo e all’inquinamento. Nell’unico centro termale in Italia dove curare le malattie della pelle - in modo naturale e senza effetti collaterali – viene proposto un pacchetto check up dermatologico a 50 euro e trattamenti curativi a metà prezzo, per tutto il periodo di ottobre in occasione del Mese Della Dermatologia. Il tutto nell’incanto della natura Biosfera Unesco.

Si parla in particolare di psoriasi, eczema e dermatite atopica. Il “Mese della Dermatologia” prevede, un pacchetto check up a prezzo specialissimo di 50 euro comprensivo di visita (per psoriasi, dermatiti e eczemi) con il team medico multidisciplinare del centro termale, un bagno termale di prova, un’acqua termale spray di 75 ml della linea Terme di Comano SkinCare, e partecipazione a un incontro di Comano Educational con gli specialisti termali che forniscono agli ospiti consigli e suggerimenti utili ad affrontare al meglio le loro problematiche (anche e soprattutto per la gestione una volta tornati a casa). Inoltre, sempre per tutto ottobre, sconto del 50% sui bagni termali integrativi al ciclo di cura base per la pelle. E infine, i prodotti dermocosmetici della linea Aqua+Clinical Terme di Comano Skincare, disponibili nello shop del centro termale, vengono proposti con sconti del 20%.

“I dermatologi e lo staff medico multidisciplinare di questo centro termale di eccellenza sono a disposizione con un approccio personalizzato e incentrato non solo sulla patologia in sé, ma sulla persona e sulle possibili opzioni sia terapeutiche che comportamentali più consone” fanno sapere dalle Terme. Prosegue, nel frattempo, l’attività di ricerca sul microbiota dell’acqua termale di Comano. Gli ultimi studi di rilevanza internazionale effettuati recentemente dall’Istituto “G.B. Mattei” delle Terme di Comano con il Cibio dell’Università di Trento, hanno permesso di individuare dei microrganismi sconosciuti alla scienza come il Mezorhizobium comanense, responsabile dell’azione antinfiammatoria sulla pelle, per il quale l’azienda ha recentemente depositato la domanda di brevetto, a cui farà seguito l’applicazione in ambito dermatologico e dermocosmetico.

Perché a Comano, tutto parte dall’acqua: uniche in Italia infatti, le Terme di Comano detengono il primato europeo della cura della pelle e offrono trattamenti efficaci e duraturi con le loro acque bicarbonato-calcio-magnesiache, confortate da straordinari riconoscimenti scientifici e autorevoli ricerche mediche internazionali. A Comano l’acqua è l’unico farmaco… senza controindicazioni. Con un ph vicino alla neutralità e la presenza di elementi (in particolare ioni di calcio e magnesio) attivi nelle malattie cutanee, sono ideali per adulti e ancor più specializzate per i bambini: un rimedio naturale che produce un provato miglioramento clinico nel tempo (diminuzione di prurito, arrossamento, infiammazione) e successiva riduzione dell’uso di farmaci (anche dopo molti mesi dal termine della cura). E mentre ci si prende cura della propria pelle, perché non approfittare delle splendide giornate di ottobre, per immergersi nella natura del territorio, a partire dallo splendido parco termale nella sua esplosione di colori del foliage. 14 ettari di prati, piante secolari, corsi d’acqua, laghetti e sentieri… un luogo senza tempo in cui riconnettersi con la natura per riscoprire se stessi e ritrovare il proprio equilibrio psicofisico in cui sono possibili anche rigeneranti attività olistiche. Le terme saranno aperte fino al 1 novembre e poi dal 17 dicembre al 17 gennaio 2021.

Per saperne di più
www.termecomano.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.visitacomano.it

Comano è
-5 milioni di alberi
-17mila ettari di verde, di cui 12.300 ettari di bosco e 4700 ettari di pascolo
-1 milione di tonnellate di CO2 assorbita ogni anno
-700mila tonnellate di ossigeno rilasciato ogni anno
-26 milioni kWh di energia pulita, prodotta ogni anno in valle da fonti rinnovabili di cui 19 milioni kWh di provenienza idroelettrica
-7,2 milioni kWh di energia da fotovoltaico

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...