Venice Sands: le meravigliose spiagge del Veneto alleate per la promozione dei territori, ecco l’altra Venezia

images/stories/veneto/Caorle_Veneto.jpg

 

Giovanni Bosi, Cavallino-Treporti / Veneto

Un progetto vincente. Non solo perché i territori da promuovere sono straordinari nella loro unicità, peraltro a due passi da un’attrazione mondiale che solo l’Italia possiede. Ma anche perché questi luoghi che hanno deciso di allearsi nella prospettiva di una promozione condivisa, hanno tutti i requisiti per brillare di luce propria. Lo dimostrano i numeri che anno dopo anno sono capaci di registrare in termini di presenze turistiche. Chioggia, Lido di Venezia, Cavallino, Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione. Sette importanti realtà turistico balneari veneziane, con quasi 22 milioni di presenze annue, hanno dato vita ad un unico, grande progetto: "Venice Sands - Le spiagge di Venezia".

 

(TurismoItaliaNews) I protagonisti di questo sodalizio vincente sono il Consorzio di Promozione Turistica ConChioggiaSI, il Consorzio Venezia e il suo Lido, il Parco Turistico di Cavallino Treporti, il Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice (che ne è capofila), il Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, e il Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live: sono loro che hanno messo in rete non solo le spiagge ma anche aziende partner quali l'Atvo per raggiungere quanti più utenti possibili, consolidando quelli tradizionali. Un’unione che si concretizza inoltre nella condivisione delle tecnologie per facilitare il soggiorno dei clienti: come la app Venice Sands, dove verificare le linee guida sanitarie applicate negli stabilimenti, prenotare on line l’ombrellone e avere in tempo reale prescrizioni di sicurezza, meteo e tutte le indicazioni utili per trascorrere vacanze senza problemi. In concreto Venice Sands rappresenta il primo, virtuoso esempio di promozione territoriale condivisa in Veneto, “nato nel 2017 dalla consapevolezza che, soprattutto in ambito internazionale, le spiagge possono avere maggiore capacità attrattiva sfruttando quale elemento catalizzatore l’appeal universale di Venezia” ci spiegano.

Caorle

Cavallino-Treporti

Guardandosi intorno e soprattutto conoscendo e vivendo le realtà turistico-balneari che Venice Sands include (praticamente sono tutte quelle venete) si comprende come insieme siano una sorta di calamita gigante, dove ambiente, mare, tradizioni, arte, cultura, enogastronomia, pur condivisi hanno loro specifiche peculiarità. San Michele al Tagliamento (Bibione), Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Lido di Venezia, Chioggia e Sottomarina hanno una propria storia e identità e un particolare target turistico, ma insieme rappresentano 150 km di spiagge accoglienti e sicure, dove sventola la prestigiosa Bandiera Blu assegnata dalla Ffee a certificare non solo la qualità delle acque, ma anche il livello di servizi agli ospiti. “Il tutto a pochi chilometri dallo splendore di Venezia e della sua laguna dalle Ville della Riviera del Brenta, dalla Padova di Giotto o dalla golosa Treviso: un’offerta variegata per un turista che non si accontenta più solo della spiaggia ma cerca un’esperienza di viaggio più diversificata” chiosano da Venice Sands. Ma si potrebbe dire anche questi posti sono… l’altra Venezia. Quella che non ti aspetti.

Bibione
8 anni di bandiera blu, un mare certificato Emas dal 2002 (prima destinazione europea ad aver ottenuto la Registrazione Ambientale), una spiaggia completamente libera dal fumo: bastano questi dati per capire quanto questa località, tra le più visitate in Italia, abbia lavorato per conciliare il suo straordinario patrimonio verde con una serie di servizi all’insegna dell’accessibilità per tutta la famiglia. Con 20 km di piste ciclabili e 195km di percorsi adatti a tutti i ciclisti, è possibili muoversi lungo tutto il litorale (dal faro alla pineta) ma anche verso l’entroterra, lungo il corso del Tagliamento o tra tante aziende agricole, i piccoli paesi e la laguna con il suo ecosistema.  
www.bibione.com

Caorle

Caorle

Caorle

Caorle
Piccolo gioiello sul mare, Caorle sorprende i visitatori per il suo essere una città vera, per cultura storia e tradizioni, la cui fondazione risale addirittura all’epoca romana, attorno ai primi secoli dopo Cristo. Col suo piccolo centro storico, i campielli soleggiati dove si affacciano le case colorate, la cattedrale romanica col suo campanile ciclindrico, offre una serie di scorci unici e caratteristici. Come caratteristica è la chiesetta della Madonna dell’Angelo, costruita quasi sul mare. Il centro storico confina col porto peschereccio, dove attraccano oggi giorno i “Bragossi” col loro pesce fresco. Ai suoi ospiti Caorle offre, oltre a 18 km di spiaggia, la possibilità di respirare questo clima raccolto e accogliente, e di vivere alcune esperienze uniche inoltrandosi nella pace della laguna, immortalata dalla penna di Ernest Hemingway, fermandosi a mangiare il pesce nei tipici “casoni”.
www.caorle.eu

Eraclea Mare
Viene chiamata “la Perla Verde dell’Adriatico” grazie alla sua pineta che si estende per circa tre chilometri, lungo tutta la costa, tra la spiaggia e il piccolo centro abitato. Sotto la sua ombra rinfrescante si sono sviluppati resort e ristoranti dove la parola d’ordine è relax, come se la pace della natura riuscisse a trasmettersi, insieme al profumo di resina, anche alle persone. Eraclea è la località per eccellenza per le famiglie che anno dopo anno tornano perché si sentono a casa. Nelle giornate più fresche si inoltrano in bici nella campagna alla ricerca di aziende agricole dove acquistare i prodotti tipici o fanno una passeggiata nel paesaggio quasi surreale della Laguna del Mort.
www.visiteraclea.com

Jesolo

Jesolo

Jesolo
Il divertimento non si ferma mai nella City Beach del Veneto, ed è un divertimento pensato davvero per tutti. A cominciare dai 15 km di spiaggia attrezzata e mare cristallino su cui svetta la bandiera blu, ampi spazi e servizi per far godere del mare anche ai portatori di handicap e alle loro famiglie (grazie al progetto Nemo Beach).  All’interno l’area pedonale più lunga d’Europa offre un susseguirsi di piccoli negozi, grandi marchi, locali e ristoranti; l’offerta sportiva consta, oltre che di impianti attrezzati, anche di una fitta rete di piste ciclabili per girare la città. Durante il giorno chi vuole divertirsi lontano dalla spiaggia ha l’imbarazzo della scelta tra attrazioni, parchi acquatici e tematici (Caribe Bay, Tropicarium Park, Lido di Jesolo Sea Life Aquarium). La sera i locali sono il punto di riferimento per la movida estiva.  La città stessa è in continuo rinnovamento, grazie ad “archistar” come Richard Meier e Matteo Thun che plasmano di anno in anno uno skyline sempre più moderno.
www.visitjesolo.it

Cavallino-Treporti
La capitale europea del turismo open-air: simbolo di questa località sono infatti i suoi campeggi, che consentono di vivere al meglio l’immersione in un territorio che oltre ai 15 km di spiaggia dorata, vanta una bellissima pineta e soprattutto la spettacolare laguna di Venezia, patrimonio Unesco già dal 1987. Un paesaggio naturale inframezzato da borghi storici, resti di fortificazioni, vecchie case coloniche, orti… Luoghi dove l’impronta dell’uomo non è mai invasiva ma anzi consente di entrare in sintonia con lo spazio naturale: come la nuova ciclabile Pordelio, un percorso di 7 km, di cui 5 sospesi a sbalzo sulla laguna, per immergersi completamente in un'atmosfera unica e spettacolare.
www.cavallino.info

Cavallino-Treporti

Cavallino-Treporti

Cavallino-Treporti

Il Lido di Venezia
Nessuna spiaggia vive di suggestioni letterarie e cinematografiche paragonabili a quelle del Lido. Thomas Mann prima e Luchino Vusconti poi con “La Morte a Venezia” hanno contribuito a creare quell’atmosfera elegante e un po’ malinconica, quell’aura glamour che non vive solo di passato ma di anno in anno si rinnova con i divi presenti alla Mostra del Cinema. Eppure il Lido è sempre stato anche la spiaggia dei veneziani, un paradiso verde a pochi minuti da Venezia, con spiagge ben attrezzate, ampi viali da percorrere ricostruendo le vicende delle splendide Ville Liberty (molte di questi oggi sono alberghi) e delle famiglie che vi abitavano, o il piccolo borgo di Malamocco, l’angolo più antico del Lido dove ancora oggi si può vedere un piccolo spaccato della vita in laguna, tra la pesca e gli orti.
www.veneziaeilsuolido.it

Chioggia
Chioggia è uno dei Comuni più importanti della provincia di Venezia, caratterizzata da una doppia identità: da un lato l’antica Chioggia con le viuzze e i palazzi storici, dall’altro la moderna Sottomarina, che con la sua spiaggia di 7 km rivolta sull’Adriatico ospita gli stabilimenti balneari. Chioggia è nota per il suo porto, per la pesca, per le saline, per gli ortaggi, per la cucina e per le sue calli, campi, palazzi e canali molto simili a quelli di Venezia. Rispetto a Venezia però, rivendica con orgoglio la propria identità e il proprio glorioso passato, come testimoniano anche costruzioni militari ancora visitabili come Forte San Felice, o “El Gato” il piccolo leone marciano che dalla sommità della colonna in piazza Vigo guarda alla Laguna. Il Mercato del Pesce con i suoi rituali e la sua “asta all’orecchio” rappresenta una delle istituzioni più antiche, ma non è solo uno spettacolo per i turisti, bensì una risorsa importante per l’economia della città. I turisti poi, dalle spiagge di Sottomarina e Isolaverde possono partire per scoprire, a piedi in bici o in barca, le meraviglie della natura nell’oasi del Wwf di Valle Averto, ricca di flora e fauna protetta tra i canali tipici della laguna.
www.chioggiavenezia.com

Cavallino-Treporti

Cavallino-Treporti

 

Per saperne di più su Venice Sands

Sospesi tra laguna e cielo: in bici sulla ciclopedonale di Via Pordelio a Cavallino-Treporti, dove natura e bellezza sono di casa

La Via dei Forti, un'incredibile rete di 200 strutture belliche a Cavallino-Treporti documenta come è stata protetta Venezia durante la guerra

Caorle, a tavola il gusto delle eccellenze fra mare, laguna e campagna: un’esperienza a tutto tondo del borgo del colore

La “piccola Venezia” amata da Hemingway: a Concordia Sagittaria per scoprire i tesori di ieri fra le bontà di oggi

Gauguin La mostra a Roma

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...