Fra tramonti mozzafiato e spiagge per i romanticoni: ecco la Kassandra che non ti aspetti

images/stories/grecia_Kassandra/Kassandra08.jpg

 

Giovanni Bosi, Kassandra / Grecia

C’è il villaggio più bello e insolito della penisola; c’è quello dove si produce uno dei mieli più pregiati dell’intero Paese; c’è quello che da sempre è contemporaneamente sinonimo di vacanza tranquilla e di movida; c’è il luogo in cui ammirare tramonti mozzafiato; e poi c’è il posto giusto per vivere le autentiche tradizioni. Insomma un concentrato di proposte ed emozioni. Siamo in Grecia, protèsi sull’Egeo, nella regione della Calcidica. Siamo a Kassandra.

 

(TurismoItaliaNews) Lunghe spiagge, foreste rigogliose che arrivano fino al mare azzurro e trasparente, villaggi da scoprire in ogni ora del giorno, eventi di cui essere protagonisti, il benessere naturale da cui farsi abbracciare. E tanta enogastronomia da gustare. Da Nea Fokea a Pailouri, da Sani ad Agia Paraskevi, questa terra ricca di cultura e tradizioni tramandate con orgoglio merita di essere amata. E quale miglior modo di scoprirla in ogni suo angolo, in ogni sua festa, in ogni suo lido, se non esplorandola e ri-esplorandola? A partire ovviamente dal mare, punto di vista da cui offre il meglio di sé. Anzi, quando arriverete a Kassandra la prima cosa che dovrete fare, sarà balzare su una barca (di quelle che offrono crociere e divertimento) e percorrere lentamente la sua costa per studiarla. Del resto pianificare la propria vacanza è facile scegliendo nell’infinità di strutture ricettive a disposizione, dagli appartamenti per famiglie al camping ad hotel decisamente “luxury”, per tutte le tasche.

Afitos è il villaggio più bello e insolito della penisola: punto di osservazione privilegiato sul Golfo di Toroneos, con una splendida vista che abbraccia la prospiciente Sithonia e la costa orientale di Kassandra, è riuscito nel tempo a conservare il suo fascino tradizionale, grazie alle case in pietra e alle chiesine cristiane ortodosse, come quella di San Dimitrios, la Cappella di San Giorgio e la Cappella dell’Assunzione. La casa di Aletras, nella piazza centrale, accoglie il Museo del Folclore, che racconta il modo di vivere in questa regione. Le spiagge che si trovano nei pressi sono luoghi eccellenti per trascorrere giornate all’insegna del relax, tanto più che in questi punti l’Egeo è in cima alla lista dei luoghi più puliti e caldi dell’intero bacino del Mediterraneo. Ed è proprio ad Afitos che in estate si svolge il Wine Bazaar, la rassegna enologica che mette in vetrina le eccellenze delle cantine della Grecia del nord.

Hanioti è un’altra attrazione nella penisola, sinonimo sia di vacanza tranquilla che di intrattenimento serale. Situata tra Polichrono e Pefkohori, Hanioti unisce una ricca infrastruttura turistica a una natura incontaminata, che la rende un luogo in cui ogni vacanziere può assecondare le sue aspettative, grazie a locali e taverne tradizionali, boutique e negozi di souvenir. Insomma un posto adatto per passeggiare lungo le strade animate o la spiaggia. Il villaggio di Kalandra, a sud di Skala Fourkas, sul lato ovest di Kassandra, è conosciuto come il posto in cui si svolgono manifestazioni culturali e di intrattenimento durante tutto l’anno: spettacoli di danza e teatrali, mostre e rassegne.

E a due passi c’è la fantastica spiaggia di Posidi con Myti e Ageaopelagitika: il primo è un promontorio sabbioso adatto per chi ama l’avventura, acque profonde e correnti marine (è necessario quindi essere un buon nuotatore); la seconda è una grande spiaggia con la sabbia dorata e le acque cristalline. E da queste parti convivono due testimonianze del passato: il Tempio di Poseidone (il più antico dedicato a questa divinità greca) e la chiesa della Vergine Maria, costruita nel 1619. Con un tocco di romanticismo in più assicurato dal faro del XIX secolo. Anche in questa zona si possono apprezzare le eccellenze del territorio come il miele (quello di Agia Paraskevi è il migliore della Grecia), l’olio extravergine di oliva, le erbe aromatiche e gli immancabili Ouzo e Tsipouro, adattissimi per accompagnare gli antipasti all’ora di pranzo o anche come aperitivo.

Il villaggio di Kassandria è il capoluogo della penisola, più all’interno, a metà strada tra Siviri sulla costa occidentale della penisola e Kallithea a est. Qui si trovano due chiese cristiane ortodosse – la Natività della Vergine Maria e Agios Athanasisos – costruite con un’architettura tradizionale. La prima sfoggia un antico campanile assolutamente da fotografare, ma soprattutto al suo interno c’è da vedere un’arco scolpito paleocristiano, con decorazioni a rilievo, risalente al quinto secolo, trasportato qui da Salonicco a suggello dell’importanza storica e religiosa dell’edificio sacro. E tuttavia il segno distintivo di Kassandria è il gigantesco platano che in estate dona la sua ombra alla piazza davanti al Municipio: si dice che abbia più di 800 anni.

Così come la Torre di San Paolo Apostolo è l’emblema di Nea Fokea: questa torre bizantina da secoli occupa una posizione dominante sulla collina che sovrasta il porticciolo. E’ realizzata interamente in pietra, è alta 28 metri ed è l’unica ad essere sopravvissuta della struttura che si ipotizza essere stata costruita nel 1407 su un sito preistorico per proteggere il metochion monastico dell’apostolo Paolo. Nel 1821 ospitò il quartier generale di Emmanouil Papas, il capo della guerra d’indipendenza greca in Calcidica. Nea Fokea è famosa anche per la sua zona umida, protetta dalla Convenzione di Ramsar non solo per la straordinaria bellezza, ma anche perché di grande importanza ecologica: ogni anno diventa il rifugio per centinaia di specie di uccelli e quindi adattissima per il birdwatching.

Tra le spiagge in cui rilassarsi ci sono quella di Kipsa, ideale per anime solitarie o romantiche, tra Sani e Siviri; e quella di Kallithea, ideale sia per le famiglie o per chi ama perdersi nel proprio romanticismo, magari nuotando in acque poco profonde. Per gli amanti delle immersioni, la baia di Koursaros a Paliouri è ideale: la profondità raggiunge i 33 metri e il fondo del mare ha una rara bellezza. Diving anche a Porto Valitsa, nella Paliouri Bay, tra ripide scogliere, polipi, pesci e rifugi di ostriche. C’è da divertirsi anche esplòrando il relitto di una vecchia motonave tedesca lunga 40 metri affondata nel 1961: navigava da Salonicco a Mitilini trasportando olio, vino e cereali; si intercetta a una ventina di metri di profondità e oggi è un rifugio per molti tipi di pesci.

Ma ci sono anche molti altri luoghi che meritano di essere esplorati, come i villaggi di Kriopigi, Polychrono, Pefkochori, Loutra (con il suo centro termale), Kassandrino, Fourka… Tutti hanno qualcosa da raccontare e di buono da offrire…

Mangiare & Dormire
L’Hotel Kassandra Palace (www.kassandra-palace.gr) si trova a Kriopigi ed è un’ottima struttura 5 stelle. Il Flegra Palace e il Flegra Beach (www.flegrahotels.com) a Pefkochori sono due hotel di grande prestigio e qualità. Un'altra struttura ricettiva meritevole di segnalazione a Pefkochori è l'Atrium Hotel 4* (www.atrium-hotel.gr): la struttura sorge leggermente in collina, a due passi dal vecchio villaggio. In riva all'Egeo è sorto il Blue Carpet Luxury Suites (bluecarpetsuites.reserve-online.net): il bianco candido dell'edificio si rivela una gemma della moderna architettura nel contesto ambientale dominato dal verde e dall'azzurro di Pefkochori.

E sempre in questo villaggio il ristorante Bakalis è l'alfiere della cucina marinara e della tradizione a tavola della penisola di Kassandra. Uno splendido colpo d'occhio del sito archeologico del Santuario di Zeus Ammon e di Dionysus, lo si ha dal ristorante wine-bar Kavouras di Kallithea, in Saint Nicholas Square. La posizione sulla collina soprastante consente di ammirare non solo il Santuario, ma anche un buon tratto della costa di Kassandra e l'Egeo cristallino. Piatti a base di pesce pescato nella zona del Monte Athos e altre specialità tipiche greche. Merita una sosta all’insegna della delizia la taverna Villa Elia, dove rivivono le tradizioni greche con i suoi suoni e i suoi balli e dove si mangia il meglio della cucina locale. Compreso il gelato Kassandra a base di latte, olio di oliva e vino rosso dolce di Monte Athos.

E poi le taverne di Loutra, dove il pesce fresco e le bevande tradizionali come ouzo e tsipouro, sono sempre il menù del giorno. Come ad esempio nella taverna “The Captain” o nella taverna Villa Stasa (www.villastasa.gr), aperta sia d'estate che in inverno. A Possidi c’è il Pohoda Chill Bar & Funky Restaurant (www.pohoda.gr), location molto curata e probabilmente il miglior beach bar di Kassandra. E a Hanioti c’è un luogo davvero speciale per la movida giovanile: Achinos Beach.

Per saperne di più
visitkassandra.com
visit-halkidiki.gr
visitgreece.gr
kedikassandras.gr
kassandra.gr

Copyright © 2018 TurismoItaliaNews.it, all rights reserved

 

Grecia, a Kassandra per forza o per amore: la penisola della Calcidica tra lusso, movida, tradizione e buon gusto a tavola

Il caldo abbraccio (sulfureo) dell'Egeo: il benessere delle Terme di Agia Paraskevi, tutto il piacere di Kassandra, Grecia

Tra miti, leggende e devozione: la Penisola di Kassandra è ben più di uno straordinario luogo di vacanze

Kassandra, da Zeus Ammon a Dionysus: in Grecia, in riva all’Egeo, c'è il sito archeologico di Kallithea

Fra tramonti mozzafiato e spiagge per i romanticoni: ecco la Kassandra che non ti aspetti

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...