La Festa delle Acque di Piediluco: la tradizione si rinnova per celebrare il solstizio d'estate in Umbria

 UMBRIA  La Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia sabato 25 giugno dà appuntamento a tutti gli innamorati nella terra di San Valentino, sulle sponde del lago di Piediluco, tra incanto e suggestione. Storia, tradizione, sport e divertimento all'aria aperta fanno della Festa delle Acque di Piediluco un'occasione unica di vacanza a contatto con la Natura, che gode anche del marchio di qualità Eden European Destinations of ExcelleNce.

 

(TurismoItaliaNews) Sarà la Notte Romantica dei Borghi più belli d'Italia ad inaugurare, sabato 25 giugno l'edizione 2016 della Festa delle Acque di Piediluco, in programma fino al 3 luglio sulle sponde dell'omonimo lago, organizzata dalla Proloco di Piediluco in collaborazione con eventi.com, Mind Srl, con il contributo del Comune di Terni e della Camera di Commercio di Terni, il patrocinio della Regione Umbria e il sostegno del Coni e dei Borghi più belli d'Italia. La manifestazione gode anche del marchio europeo di qualità Eden, European Destinations of ExcelleNce per un turismo sostenibile. Un' occasione imperdibile per tutti gli innamorati di festeggiare la notte più romantica nella patria di San Valentino, nella cornice incantata del lago tanto amato dal pittore francese Camille Corot, con la suggestiva tradizione del Falò del Solstizio d'estate a fare da sfondo al proprio amore.

 

In occasione della Festa delle Acque sono stati ideati anche speciali pacchetti turistici, ideali per la coppia che intende vivere un fine settimana romantico o di lusso in riva al lago, oppure per la famiglia che voglia trascorrere la vacanza di una settimana, fatta di relax divertimento e contatto con la Natura. Anche gli sportivi hanno il loro spazio, con proposte ad hoc nelle acque del lago e nella verde Valnerina. Iniziative speciali anche per i camperisti che possono soggiornare direttamente "riva lago". Per saperne di più è possibile inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consultare il sito internet dedicato.

Tutte le coppie che parteciperanno alla Notte Romantica a Piediluco potranno festeggiare con una cena a lume di candela in battello, sospesi tra le acque del lago e le stelle. A loro sarà dedicato anche il suggestivo spettacolo delle lanterne volanti: gli innamorati potranno lanciare in cielo i loro desideri, affidandoli a migliaia di lanterne accese per l'occasione.

 

Potranno inoltre partecipare al contest Instagram con l'hashtag #BorgoRomantico2016: la foto più bella sarà premiata con un weekend in uno dei Borghi più belli d'Italia, naturalmente all'insegna del romanticismo! Infine, tutti coloro che, ispirandosi a San Valentino, volessero dar voce al proprio amore con pensieri e poesie potranno partecipare al concorso "Borgo Romantico" e ricevere in premio una Smartbox dei Borghi.

 

A fare da sfondo alla notte più romantica d'Italia, la suggestione antica del Falò del Solstizio d'estate che, come tradizione vuole, sarà acceso in mezzo al lago, nella notte del 25 giugno. Fuoco e Acqua si uniscono in un rito antichissimo che si ripete da millenni. Dal borgo di Piediluco, un ricco corteo storico di figuranti in costume medievale, realizzato in collaborazione con il Cians Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche e gli arcieri storici della Fitast, arriveranno sulle rive del lago, da dove gli stessi arcieri lanceranno frecce infuocate che illumineranno il cielo prima di raggiungere l'acqua e dar vita al grande falò acquatico.

La tradizione continua nel secondo fine settimana del 2 e 3 luglio con la sfilata delle barche storiche. Si narra che, fin dall'antichità, le genti del lago usassero ornare le imbarcazioni rituali per celebrare le divinità acquatiche, in particolare il dio Nettuno al quale era dedicato un tempio sulle sponde del ramo occidentale del bacino. Nel secondo dopoguerra, il rito della sfilata delle barche diventa una vera e propria sfida per la barca più bella. Da allora, l'artigianato dei pescatori di Piediluco è diventato un'arte che ancora oggi affascina gli spettatori.

 

Ma la Festa delle Acque di Piediluco è anche colore, sport, divertimento. Una ricca vacanza all'aria aperta, a contatto con la Natura, in una cornice unica. Una coloratissima domenica attende, il 26 giugno, grandi e piccoli con l'Oly festival di Piediluco, un vivacissimo e allegro holi festival, anch'esso simbolo di amore, di gioia e di felicità, a partire dalle 18,00 sulla spiaggia. E poi, ancora, artisti di strada, insoliti murales estemporanei, mercatini e bellissimi balconi fioriti, tra cui, alla fine della manifestazione, saranno scelti quelli più belli.

Tutti gli amanti dello sport potranno trovare occasioni di percorrere il lago in canoa (ricordiamo che il lago ospita il centro nazionale di canottaggio del Coni) o in moto, immersi nei bellissimi paesaggi del Parco fluviale del Nera, tra il verde intenso dei boschi, fiumi e cascate, piccoli borghi incastonati tra le montagne. Quest'anno, un'anteprima speciale anticiperà l'arrivo della Festa delle Acque: domenica 19 giugno fa tappa a Piediluco il Giro d'Italia d'Epoca, per tutti gli appassionati di ciclismo. Torna anche la tradizionale Corrilago, gara podistica che è anche occasione per ammirare uno dei paesaggi più intensi dello stivale. I due weekend della Festa saranno anche occasione per i più piccoli per avvicinarsi ai diversi sport, d'acqua e non, grazie al Coni Regionale Umbria che, per l'occasione organizzerà - sabato 25 e domenica 26 e poi venerdì 1 luglio e sabato 2 - un mega laboratorio sportivo, in cui approcciare lo sport in sintonia con la Natura. Tante le animazioni per i bambini e le famiglie, aperte tutti i giorni da sabato 25 giugno fino al 3 luglio, concerti e animazioni che arricchiranno le giornate di chi ha scelto di trascorrere la propria vacanza sulle rive del Lago di Piediluco.

 

Per gli amanti della tavola, da non perdere l'assaggio del tradizione piatto di Piediluco: i Carbonaretti. Il persico reale del lago viene, oggi come un tempo, cotto sulla brace in modo che la fiamma bruci le squame e la pelle, che una volta tolti, permettono di assaporare la polpa del pesce, condita semplicemente con sale, olio extravergine di oliva e aromi. Nel passato questo era il pasto dei pescatori che, di ritorno dalla pesca, si fermavano sulle sponde, accendevano le canne del lago secche e vi cuocevano sopra il pescato. Da assaporare con un ottimo calice dei vini del ternano.

Per saperne di più

 

Nel cuore di Todi una dimora degna di un principe rinascimentale: il Palazzo episcopale è uno scrigno d’arte

 

Il Divin Poema di Foligno, nel 1472 realizzata a due passi da Piazza Grande la prima edizione a stampa della “Commedia” di Dante

 

Abbazia di Sassovivo: l’antico complesso benedettino testimone di pace: San Marone restituito alle montagne siro-libanesi

 

Orvieto Underground, sotto all’imponente Duomo c’è un’altra città da scoprire

 

Longobardi in Italia: la Basilica di San Salvatore, luogo del potere a Spoleto

 

 

Una piccola reggia sulle sponde del Trasimeno, percorso per scoprirla

 

I luoghi ritrovati di una valle incantata: itinerario e progetto di museo diffuso dei Plenaristi nella Valle del Nera

 

Il museo diffuso con l’itinerario dei Plenaristi: un nuovo modo per scoprire le bellezze dell’Umbria

 

Germanico, quella statua imponente e suggestiva, preziosa e potente, persino misteriosa: il tesoro di Amelia

 

Carsulae, lungo l’antica Flaminia c’è molto da scoprire

 

Quelle Mummie di Ferentillo: il passato ritorna e racconta storie di grande suggestione

 

Narni Sotterranea: l’Inquisizione, i processi e… Misteri e suggestioni al di sotto della città medievale

 

Arnth Velimna Aules: con gli Etruschi nell’Ipogeo dei Volumni per un salto nel tempo di 2.300 anni

 

All’Accademia di Belle Arti di Perugia tra passato e futuro: grandi opere e grandi artisti, di ieri e di domani

 

Foligno, la città dei Palazzi: in Umbria è un unicum tutto da scoprire

 

Ciac, Centro Italiano Arte Contemporanea, cubo d'autore

 

Foligno, la Santissima Trinità accoglie Calamita Cosmica

 

Gli argenti barocchi del Duomo di Foligno

 

 

Il Mac di Colfiorito, l’antica civiltà umbra va in museo

 

La sacra torre di Massimiliano Fuksas nella Valle Umbra

 

Orvieto: l’antica Torre del Moro racconta la sua storia

 

La donazione della Santa Spina: nell’Umbria medievale la celebrazione dell’antica contea di Braccio da Montone

 

Il Giardino delle Cento rose: è nel cuore dell’Umbria la più grande collezione al mondo di Rose Inglesi

 

Rivotorto, il “Sacro Tugurio” scrigno del Francescanesimo

 

Sentiero Francescano della Pace, tra Assisi e Gubbio c’è un baluardo della storia del Poverello: Valfabbrica

 

Il Carapace, l’unica scultura al mondo diventata cantina

 

Vini come bio comanda, in Umbria l’azienda è già a cavallo: l’esperienza Di Filippo

 

 

 

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...