Storie dal confine, viaggio lungo la Cortina di Ferro a Nordest: il nuovo libro di Donatella Tretjak e Guido Barella
E’ un viaggio nei luoghi della Guerra fredda lungo il confine orientale d’Italia. Il racconto di aneddoti, microstorie, curiosità che restituiscono il clima che si respirava allora. La storia scritta dalle cancellerie nei trattati internazionali e quella scritta da chi ha vissuto quei territori nella vita di tutti i giorni. Era la Cortina di Ferro, ma anche, nonostante tutto, il confine più aperto d’Europa. “Storie dal confine” è il libro firmato da Donatella Tretjak e Guido Barella per l’editore Ediciclo.
(TurismoItaliaNews) La mucca che stava con le zampe anteriori di là e con quelle posteriori di qua del confine, il cimitero diviso, con le tombe della stessa famiglia improvvisamente separate, le spedizioni da est per comprare i jeans, da ovest per le sigarette e la benzina, i dolci che parlavano la stessa lingua e le partite a briscola tra i soldati dei due eserciti sul confine, i baratti, le scritte sui muri, sulle montagne, tutti i modi creativi e insoliti per continuare a comunicare. Perché un territorio non si separa disegnando una linea bianca. A raccontare i luoghi della Guerra fredda sono Donatella Tretjak e Guido Barella in questo nuovo libro in distribuzione da gennaio 2025.
Gli autori.
Donatella Tretjak, giornalista, triestina, ha lavorato a Radio Capodistria e a Il Piccolo. Assieme a Guido Barella, per Ediciclo, ha collaborato alla guida La Parenzana in bicicletta e scritto Memorie dal Confine.
Guido Barella, giornalista, friulano – già consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti - ha lavorato a Il Piccolo, redazione di Gorizia. Assieme a Donatella Tretjak, per Ediciclo, ha collaborata alla guida La Parenzana in bicicletta e ha scritto Storie dal confine.