LUOGHI | Trenord e Navigazione Laghi insieme per il turismo sostenibile sui laghi della Lombardia, proposte treno+battello

Sono oltre 51mila i viaggiatori che nei primi nove mesi del 2025 hanno scelto le proposte treno+battello di Trenord e Navigazione Laghi per visitare le bellezze dei laghi di Como, Garda e Maggiore. Il dato, in aumento del 42% rispetto al 2024, conferma anche per quest’anno il crescente trend dell’utilizzo del treno per gli spostamenti nel tempo libero. Questi alcuni dei risultati raggiunti dalla partnership tra l’azienda ferroviaria lombarda e la Gestione Governativa Navigazione Laghi presentati in occasione di Ttg Travel Experience.
(TurismoItaliaNews) La partecipazione congiunta a Ttg, una delle più grandi fiere b2b dedicate al travel, è stata anche occasione per rinnovare l’impegno di Trenord e Navigazione Laghi a lavorare insieme per promuovere presso nuovi pubblici il valore del turismo senz’auto.
“Il successo in continua crescita delle nostre iniziative conferma il fatto che gli operatori ferroviari e di mobilità pubblica sono oggi driver del turismo – ha commentato Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord - nel 2025 già circa 9 milioni di passeggeri hanno viaggiato sui nostri treni nel weekend e nei mesi estivi verso mete turistiche e 109mila clienti hanno acquistato i nostri pacchetti ‘Gite in treno’, che uniscono al viaggio esperienze di svago e relax. Di questi, quasi il 50% ha scelto percorsi treni+battello: è la prova più tangibile del fatto che la collaborazione con Navigazione Laghi è un contributo importante che diamo, insieme, da anni, per la sostenibilità. A questo, come Trenord aggiungiamo il lavoro costante fatto con il territorio per la promozione reciproca”. Al Ttg 2025 è stata presentata un’anteprima di “Fuori stazione” una nuova guida – la terza – realizzata con Lonely Planet, per esplorare la Lombardia partendo dalle specialità enogastronomiche, da scoprire in treno. E si lavora verso un orizzonte significativo per il Nord Italia: Milano Cortina 2026.
"L’apprezzamento crescente del pubblico e la significativa espansione dei prodotti integrati sono risultati che testimoniano il valore della collaborazione tra vettori, fondamentale nella nostra visione che pone la sostenibilità a 360 gradi al centro delle politiche dell’Ente - ha evidenziato il gestore governativo Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi - attraverso partnership solide e sinergiche, in particolare tra il trasporto su rotaia e quello lacustre, siamo in grado di offrire soluzioni concrete di mobilità integrata: i prodotti treno + battello rappresentano un esempio emblematico di come l’unione tra ferrovia e navigazione possa non solo migliorare l’accessibilità al territorio, ma anche ridurre l’impatto ambientale, valorizzare i borghi e le comunità lacustri, e sostenere le economie locali".