ARTE | Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

images/stories/liguria/Genova04.jpg

 

Genova si prepara a celebrare il fascino dell’Ottocento con un evento che unisce eleganza, storia e scoperta. Dal 17 al 19 ottobre, i Rolli Days tornano ad animare la città dei palazzi nobiliari, aprendo non solo le celebri dimore Patrimonio Unesco ma anche luoghi inediti che raccontano la trasformazione urbana e sociale del XIX secolo. Tra questi, un protagonista assoluto farà il suo debutto: Palazzo Orsini, mai aperto prima al pubblico.

 

(TurismoItaliaNews) I Rolli Days danno appuntamento per il 17, 18 e 19 ottobre con un’edizione da non perdere. L’evento culturale di punta del Comune di Genova, si presenta come uno degli eventi clou dell’anno dell’Ottocento, offrendo un programma unico ed ampliato: la manifestazione si apre, infatti, a nuovi percorsi guidati e a nuove sfide, finora mai sperimentate.  Per la prima volta, il numero di siti aperti durante la manifestazione coinvolgerà edifici e luoghi simbolici che hanno segnato la trasformazione della città in età ottocentesca. Grazie ai Divulgatori Scientifici, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire una Genova inedita, attraverso itinerari che raccontano le storie, le ambizioni e le visioni che hanno plasmato la nuova immagine della città.

Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

Tra i siti che saranno eccezionalmente aperti per l’occasione figurano edifici pubblici e privati, che testimoniano la straordinaria fioritura dell’architettura neoclassica e il dinamismo del periodo industriale: dai nuovi assi viari e le piazze rappresentative, come Via Roma e Piazza De Ferrari, fino ai capolavori del gusto romantico e alle maestose architetture funerarie del Cimitero Monumentale di Staglieno, l’edizione ottocentesca si propone come un vero e proprio viaggio nel tempo.

Palazzo Orsini, oggi sede genovese della Società Coutot-Roehrig, leader a livello nazionale nella ricerca di eredi, rappresenta uno straordinario esempio di residenza nobiliare della seconda metà dell’Ottocento, epoca in cui Genova, da antica repubblica marinara, si trasformava in una moderna città borghese. “Siamo profondamente onorati di partecipare ai Rolli Days e di aprire le porte della nostra sede di Palazzo Orsini ai genovesi e ai visitatori di tutto il mondo – racconta Nadia Spatafora, legale rappresentante per l’Italia di Coutot-Roehrig – ringraziamo il Comune di Genova, l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari e il presidente dell’Associazione Palazzi dei Rolli Andrea Pinto per questa splendida opportunità”.

Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

Palazzo Orsini è un luogo di rara suggestione. La sua storia nasce dal desiderio dell’avvocato Tito Orsini di dare forma al proprio prestigio sociale attraverso l’arte e la bellezza. A concretizzare questa ambizione fu l’incontro con uno dei grandi protagonisti del panorama artistico genovese del tempo, Nicolò Barabino, che trasformò la residenza in un autentico santuario dell’arte ottocentesca. Barabino, maestro di eleganza e di simbolismo, vi lavorò per undici anni, realizzando affreschi, dipinti, arredi e decorazioni che dialogano tra classicismo e modernità. Con la sua cifra innovativa, l’artista introdusse in Palazzo Orsini un linguaggio visivo che anticipa l’Art Nouveau, celebrando nei suoi cicli pittorici il progresso, la scienza e le grandi figure della storia. Molti di questi capolavori andarono purtroppo perduti durante i bombardamenti del 1943, ma ciò che resta basta ancora oggi a restituire tutta la potenza evocativa di un’epoca.

La dimora colpisce per la raffinatezza degli interni, dove l’armonia delle proporzioni e la luce filtrata dai saloni si fondono con la delicatezza dei decori barabiniani. Ogni stanza è una narrazione: un viaggio tra miti, allegorie e sogni di modernità che rievocano la Genova elegante e cosmopolita del tempo del Grand Tour, quando viaggiatori europei e intellettuali venivano attratti dalle meraviglie delle città d’arte italiane.

Genova svela il suo segreto ottocentesco: Palazzo Orsini, il gioiello nascosto dei Rolli Days apre per la prima volta

Oggi Palazzo Orsini, miracolosamente rimasto pressoché inalterato, apre finalmente le sue porte, invitando genovesi e turisti a scoprire una parte preziosa del patrimonio cittadino. I Rolli Days diventano così non solo un’occasione per ammirare la grandezza del passato, ma anche un modo per riscoprire la vitalità culturale di una città che continua a reinventarsi nel segno della bellezza. Genova, con la sua luce che cambia ad ogni ora e il suo fascino sospeso tra mare e pietra, dimostra ancora una volta di essere una capitale di cultura e di emozione, capace di unire la memoria al futuro. E Palazzo Orsini, con il suo splendore ritrovato, ne è oggi il simbolo più luminoso.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...