SPORT | Turchia: nella patria dei celebri "Camini delle fate" c’è la 12esima Salomon Cappadocia Ultra-Trail

La patria dei celebri "camini delle fate" e delle suggestive colline vulcaniche, la Cappadocia, in Türkiye, offre innumerevoli avventure all'aria aperta, dal trekking al ciclismo, accanto a esperienze di viaggio uniche nel loro genere. Questa geografia straordinaria fa ora da scenario a uno degli eventi sportivi più importanti del paese. La regione ospiterà la Salomon Cappadocia Ultra-Trail dal 17 al 19 ottobre 2025, evento di rilievo nel calendario nazionale del trail running.
(TurismoItaliaNews) Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione si prepara ancora una volta ad accogliere atleti provenienti da tutto il mondo nella magica cornice della Cappadocia, inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco con il Museo all'aperto di Göreme e i siti rocciosi circostanti. Sostenuta dal Ministero della Gioventù e dello Sport, dall'Agenzia Turistica Turca per la Promozione e lo Sviluppo (Tga), dalla Federazione Atletica Turca e da diverse amministrazioni locali, la gara promuove il turismo sportivo in Türkiye e presenta al mondo l'incredibile paesaggio della Cappadocia.
Quattro gare in un'unica geografia straordinaria
La Salomon Cappadocia Ultra-Trail, organizzata ogni anno nello spirito di un festival sportivo internazionale, riunirà nuovamente partecipanti da numerosi paesi lungo i sentieri spettacolari della Cappadocia. Questa 12.a edizione prevede quattro percorsi distinti, adatti a runner di qualunque livello di esperienza. Partendo dal centro di Ürgüp e attraversando le iconiche vallate della regione, i sentieri offrono un'esperienza davvero unica nel paesaggio straordinario della Cappadocia.
-Salomon Cappadocia Mini Trail (Cmit): percorso breve ma suggestivo, pensato per chi muove i primi passi nel trail running. Distanza circa 14 km, dislivello di 308 m. Partenza il 17 ottobre alle 15:00;
-Salomon Cappadocia Short Trail (Cst): percorso che regala agli atleti un vero spettacolo visivo attraverso le vallate. Distanza circa 38 km, dislivello di oltre 1.120 m. Partenza il 18 ottobre alle 10:00.
-Salomon Cappadocia Medium Trail (Cmt): percorso di circa 63 km con dislivello di oltre 2.030 metri. Partenza il 18 ottobre alle 7:00. Una sfida di media distanza che combina difficoltà e scenari mozzafiato, offrendo un'esperienza indimenticabile a runner di tutti i livelli.
-Salomon Cappadocia Ultra-Trail (Cut): il percorso più prestigioso dell'evento, un'epica sfida che attraversa l'intera regione. Distanza 119 km, dislivello di oltre 3.730 metri. Partenza il 18 ottobre alle 7:00.
Inoltre, i Cappadocia Team Games introdurranno una nuova dinamica alla competizione con formule a squadre: Cut 119K (squadre di 2 persone), Medium Trail 63K (squadre di 6 persone con almeno 2 donne) e Short Trail 38K (squadre di 3 persone con almeno 1 donna). I vincitori saranno premiati durante la cerimonia del 19 ottobre.
Un paesaggio senza tempo
Oltre a essere un evento sportivo, la Salomon Cappadocia Ultra-Trail gioca un ruolo fondamentale nel promuovere la Cappadocia a livello internazionale. Ogni anno accoglie atleti provenienti da oltre 75 Paesi, portando non solo migliaia di runner, ma anche numerosi spettatori e visitatori. Grazie al potere unificante dello sport, l'evento accresce la visibilità internazionale della Türkiye e della Cappadocia, diventando una vetrina importante per il turismo e i valori culturali del Paese.
La Cappadocia, con i suoi camini delle fate e un patrimonio storico e culturale unico, offre esperienze straordinarie: gite in mongolfiera sopra i camini delle fate, soggiorni in autentici hotel scavati nella roccia, visite a città sotterranee misteriose, laboratori di ceramica, safari a cavallo e molto altro. Inoltre, i prodotti locali e i vini della regione trasformano anche il pasto più semplice in un'esperienza gourmet, e recentemente la Cappadocia è stata inserita nella guida Michelin per la Türkiye. Non sorprende che la regione attragga grande attenzione, accogliendo lo scorso anno oltre 4,37 milioni di visitatori nei musei e siti archeologici.