Ultime novità
Per il ponte di Tots Sants (Ognissanti), come ogni anni la Catalogna offre tanti spunti per partire. Dalle feste tradizionali tipicamente catalane, come la Castanyada e la Nit d'Ànimes, agli show e gli intrattenimenti a tema Halloween, la regione spagnola è la meta perfetta, non troppo lontana e con temperature ancora tiepide, per organizzare un weekend all'insegna del folklore, del mistero e dei sapori autunnali. Ecco cosa non perdersi.
Mezzo miliardo di euro di benefici socio-economici all’anno. È questo il dato che colpisce di più dallo studio presentato oggi all’Expo Ferroviaria e realizzato da Green – Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti dell’Università Bocconi. Il rapporto, commissionato da Sncf Voyages Italia, fotografa un mercato dell’Alta Velocità ferroviaria italiana che, pur avendo grandi potenzialità, è ancora frenato da limiti infrastrutturali e criticità regolatorie.
Giovanni Bosi, Benevento / Campania
Nascosto tra le pieghe dell’Appennino meridionale, tra Campania e Molise, il Parco Nazionale del Matese è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Qui la natura si fa racconto, le tradizioni sopravvivono al passare dei secoli e il silenzio delle montagne convive con storie di briganti, pastori, carbonai e antichi riti popolari. Non è solo un parco: è un mosaico vivente di cultura, biodiversità e identità.
Helsinki diventa sempre più il crocevia per raggiungere l’Artico, grazie alla scelta di Finnair di ampliare la rete dei collegamenti diretti con la Norvegia settentrionale. La compagnia aerea finlandese, insieme al Northern Norway Tourist Board, ha presentato le nuove rotte che rafforzano l’accessibilità di una delle regioni più suggestive e ancora poco esplorate d’Europa.
01
Oct
Autunno in Austria: atmosfere oniriche tra Tirolo e Carinzia in luoghi immersi in paesaggi alpini
Dove le vette si imbiancano e i boschi si accendono di colori. L’autunno in montagna regala sempre due volti affascinanti: in alto, le cime alpine iniziano a tingersi di bianco, preludio dell’inverno che avanza; più in basso, i boschi si infiammano di rosso, giallo e arancione, creando un mosaico naturale che conquista lo sguardo. In Austria, tra il Tirolo e la Carinzia, questa magia si trasforma in un invito al viaggio, tra benessere, natura incontaminata e suggestioni alpine.
Scendere nel cuore della terra e ritrovarsi in una cattedrale di sale dove risuonano le note di un concerto: all’Erlebnisbergwerk Merkers, in Turingia, il viaggio diventa scoperta sensoriale. A cinquecento metri sotto la superficie, un’ex miniera di salgemma rivela il suo doppio volto: da luogo di fatica a palcoscenico spettacolare, dove il passato industriale incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa. incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa.
Le Residenze Sabaude non sono solo dimore fastose e testimoni di una delle più potenti dinastie europee: sono scrigni di storia, arte e tradizione che oggi si aprono a un nuovo modo di raccontarsi. Con il progetto “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, prende forma una strategia innovativa che unisce la valorizzazione dei siti Patrimonio Unesco al racconto diretto dei territori circostanti, attraverso la voce di chi quei luoghi li vive ogni giorno. Nascono così i Royal Community Tour, itinerari che offrono al pubblico un’esperienza di turismo culturale capace di intrecciare passato e presente, patrimonio e comunità.
28
Sep
La corsa della memoria: nel 2026 la SpoletoNorcia festeggia cent’anni di ferrovia tra sport e natura