Il mondo da leggere

Turismo Italia News

Bönigen, la perla nascosta sul Brienzersee entra tra i Borghi più belli della Svizzera: ecco il paese che respira autenticità

 

Un villaggio di legno e acqua, sospeso tra montagne imponenti e la superficie cangiante del lago di Brienz: è questa l’anima di Bönigen, pittoresca località dell’Oberland bernese che ha conquistato un posto d’onore nella rete dei Borghi più belli della Svizzera. Un riconoscimento che la colloca accanto a nomi iconici come Ascona, Bergün e Gruyères, premiando la capacità di custodire identità, storia e paesaggio.

Il meraviglioso autunno di Hong Kong: tra vino, cucina, moda e opportunità per scoprire la città che unisce Oriente e Occidente

 

Hong Kong si prepara a vivere uno dei momenti più attesi del suo calendario annuale: l’Hong Kong Wine & Dine Festival, in programma dal 23 al 26 ottobre 2025. Per quattro giorni, il Central Harbourfront diventerà un palcoscenico a cielo aperto della gastronomia mondiale, unendo la raffinatezza dei vini pregiati alla vivacità della cucina internazionale.

Alife, la città tra pietre e sapori: un viaggio tra Via Francigena, archeologia e la cipolla che profuma di storia

 

Giovanni Bosi, Alife / Campania

Alife non è una semplice cittadina campana: è un palinsesto di storie, un luogo in cui ogni pietra, ogni vicolo e ogni sapore custodiscono tracce di un passato millenario. In provincia di Caserta, ai piedi del Matese, questa antica colonia romana sorprende il viaggiatore con un patrimonio archeologico straordinario, una cultura gastronomica identitaria e un ruolo cruciale lungo la Via Francigena, la storica rotta dei pellegrini che collegava Canterbury a Roma e fino alla Terra Santa. Siamo andati a vederla.

Via Francigena del Sud, da Minturno a Buonalbergo la mappa per non perdersi nulla nel tratto della Campania [ VIDEO ]

 

La Via Francigena del Sud è molto più di un percorso: è un filo che lega storia, natura e comunità lungo un itinerario di 196 chilometri tra basso Lazio, Campania e Puglia, da Minturno a Buonalbergo. Camminando lungo questa rotta millenaria, si attraversano borghi antichi, colline e montagne, testimonianze romane e medievali, e paesaggi protetti all’interno del Parco Nazionale del Matese, dove la biodiversità incontra la cultura rurale. Ecco alcune indicazioni per il tratto che attraversa la Campania e scoprire luoghi anche al di fuori della "rotta ufficiale".

Il Pellegrino che non voleva riposare: la leggenda del Beato di Montefalco, viaggio tra fede, arte e mistero nella chiesa di Sant’Agostino

 

Angelo Benedetti, Montefalco / Umbria

Montefalco, la “ringhiera dell’Umbria”, è conosciuta per i suoi panorami emozionanti, i vini pregiati e i tesori artistici. Ma tra le vie del centro storico, lungo il corso principale, si cela un racconto che unisce fede, arte e mistero: la leggenda del Beato Pellegrino, custodita nella suggestiva chiesa di Sant’Agostino.

Hide Main content block

Ultime novità

 

Per il ponte di Tots Sants (Ognissanti), come ogni anni la Catalogna offre tanti spunti per partire. Dalle feste tradizionali tipicamente catalane, come la Castanyada e la Nit d'Ànimes, agli show e gli intrattenimenti a tema Halloween, la regione spagnola è la meta perfetta, non troppo lontana e con temperature ancora tiepide, per organizzare un weekend all'insegna del folklore, del mistero e dei sapori autunnali. Ecco cosa non perdersi.

 

Mezzo miliardo di euro di benefici socio-economici all’anno. È questo il dato che colpisce di più dallo studio presentato oggi all’Expo Ferroviaria e realizzato da Green – Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti dell’Università Bocconi. Il rapporto, commissionato da Sncf Voyages Italia, fotografa un mercato dell’Alta Velocità ferroviaria italiana che, pur avendo grandi potenzialità, è ancora frenato da limiti infrastrutturali e criticità regolatorie.

 

Giovanni Bosi, Benevento / Campania

Nascosto tra le pieghe dell’Appennino meridionale, tra Campania e Molise, il Parco Nazionale del Matese è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Qui la natura si fa racconto, le tradizioni sopravvivono al passare dei secoli e il silenzio delle montagne convive con storie di briganti, pastori, carbonai e antichi riti popolari. Non è solo un parco: è un mosaico vivente di cultura, biodiversità e identità.

 

Helsinki diventa sempre più il crocevia per raggiungere l’Artico, grazie alla scelta di Finnair di ampliare la rete dei collegamenti diretti con la Norvegia settentrionale. La compagnia aerea finlandese, insieme al Northern Norway Tourist Board, ha presentato le nuove rotte che rafforzano l’accessibilità di una delle regioni più suggestive e ancora poco esplorate d’Europa.

 

Dove le vette si imbiancano e i boschi si accendono di colori. L’autunno in montagna regala sempre due volti affascinanti: in alto, le cime alpine iniziano a tingersi di bianco, preludio dell’inverno che avanza; più in basso, i boschi si infiammano di rosso, giallo e arancione, creando un mosaico naturale che conquista lo sguardo. In Austria, tra il Tirolo e la Carinzia, questa magia si trasforma in un invito al viaggio, tra benessere, natura incontaminata e suggestioni alpine.

 

Scendere nel cuore della terra e ritrovarsi in una cattedrale di sale dove risuonano le note di un concerto: all’Erlebnisbergwerk Merkers, in Turingia, il viaggio diventa scoperta sensoriale. A cinquecento metri sotto la superficie, un’ex miniera di salgemma rivela il suo doppio volto: da luogo di fatica a palcoscenico spettacolare, dove il passato industriale incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa. incontra il fascino di un tesoro nascosto e l’emozione di un’esperienza unica in Europa.

 

Le Residenze Sabaude non sono solo dimore fastose e testimoni di una delle più potenti dinastie europee: sono scrigni di storia, arte e tradizione che oggi si aprono a un nuovo modo di raccontarsi. Con il progetto “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, prende forma una strategia innovativa che unisce la valorizzazione dei siti Patrimonio Unesco al racconto diretto dei territori circostanti, attraverso la voce di chi quei luoghi li vive ogni giorno. Nascono così i Royal Community Tour, itinerari che offrono al pubblico un’esperienza di turismo culturale capace di intrecciare passato e presente, patrimonio e comunità.

 

Il 2026 sarà un anno speciale per la Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia, che celebra il suo centesimo compleanno trasformandosi ancora una volta in palcoscenico di sport, natura e memoria. Per l’occasione cambiano le date dei due eventi che negli ultimi anni hanno contribuito a far conoscere e vivere il percorso ciclopedonale più amato dagli italiani: domenica 31 maggio andrà in scena la quarta edizione della Sn Trail Run, la corsa podistica di montagna che si snoda tra viadotti e gallerie, mentre martedì 2 giugno sarà la volta della tredicesima edizione de La SpoletoNorcia in Mtb, l’appuntamento atteso da migliaia di appassionati delle due ruote.

Il piacere di mangiare

I 5 sensi di Emilia: la guida agli Otto itinerari lungo le cinque Strade Vini e Sapori tra Parma e Piacenza

  Un viaggio che inizia dal piatto e dal calice, ma che prosegue con l’udito, il tatto e lo sguardo: è l’Emilia raccontata dai cinque sensi. Otto itinerari lungo le Strade dei Vini e dei Sapori accompagnano il visitatore tra cantine, botteghe artigiane, paesaggi e città d’arte, offrendo un’esperienza che va oltre il gusto. È la proposta della nuova guida presentata a Parma, durante il Salone del Camper, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience, che celebra quest’anno il suo quarto anniversario.

Francia, dove il pasto è patrimonio: 739 sapori, grandi vigneti e un anno di feste per i 15 anni Unesco

  Giovanni Bosi, Parigi Sinonimo di arte di vivere e piaceri gourmet, la Francia torna sotto i riflettori come destinazione d’eccellenza per chi viaggia con forchetta e calice. Il 2025 è un anno speciale: si celebra il 15° anniversario dell’iscrizione del “Pasto gastronomico dei Francesi” nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Un riconoscimento che non premia solo ricette e tecniche, ma una pratica sociale fatta di convivialità, abbinamenti cibo-vino, tempi lunghi a tavola e un legame profondo con i territori. In tutto il Paese, da nord a sud, il compleanno sarà un susseguirsi di banchetti collettivi, cene a quattro mani, visite in cantina, mercati straordinari e percorsi didattici dedicati al gusto consapevole.

Dalla ricerca al gusto: la Campania investe sull’enogastronomia per valorizzare turismo e tradizioni

  La Campania sceglie di raccontarsi attraverso i suoi sapori. Con il progetto “Valorizzazione del Turismo Enogastronomico”, l’Agenzia Campania Turismo inaugura un percorso che unisce ricerca, innovazione e identità, trasformando la ricchezza culinaria in un volano di sviluppo culturale ed economico. Non si tratta solo di mettere in vetrina prodotti tipici e ricette secolari, ma di costruire una narrazione strutturata e accessibile, grazie a una mappatura del patrimonio enogastronomico regionale e a un database multimediale pensato per dare voce alle storie, ai territori e alle comunità che rendono unica la cucina campana.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...