Archeologia & benessere: dopo i Kolossoi di Monte Prama, visita a Cabras e al suo albergo diffuso
A quaranta anni dalla loro casuale scoperta e un copioso restauro, sei delle colossali sculture denominate “Giganti” di Monte Prama hanno fatto rientro dove sono state concepite e venerate in epoca nuragica. Una magica combinazione tra storia, tradizione e scienza che in Sardegna si sta rivelando un’ulteriore, brillante opportunità per chi sceglie di visitare il Sinis, un angolo di mondo pregno di potente energia. E poi a Cabras, scegliendo l’albergo diffuso “Aquae Sinis”…
(TurismoItaliaNews) Migliaia di persone hanno già visitato il piccolo Museo civico di Cabras, visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 al costo di 5 euro; a 8 euro un biglietto cumulativo consente di estendere la visita all’affascinante città archeologica di Tharros, distante appena 11 km.

Kolossoi, maestose e possenti
Rimaste sepolte per secoli in una vasta area del Sinis, distante solo due chilometri dallo stagno di Cabras e non lontano dall'area portuale di Tharros, queste maestose e possenti sculture dallo stile orientaleggiante, sono state ricavate da blocchi unici che potevano pesare fino a 400 chili, provenienti da una cava del luogo. Frutto di un lavoro, probabilmente, a più mani, raffigurano gli arcieri che oltre l’arco hanno un braccio protetto da una guaina e da un guanto, i guerrieri che impugnano uno scudo circolare finemente decorato ed infine i pugilatori con un guanto armato e uno scudo protettivo sopra la testa. Tutte hanno naso e sopraciglia marcati e dei grandi occhi composti da due cerchi concentrici ad esprimere potenza e magia. Per queste caratteristiche gli studiosi ritengono che la costruzione del santuario si deve ad una società che disponeva di risorse umane e materiali tali da poter esprimere con l'Heroon di Monte Prama la loro appartenenza ad una classe sociale elitaria. I dati di scavo sinora in possesso permettono di avvalorare delle ipotesi che comunque necessitano di ulteriori verifiche essendo solo una parte di quelli che si potrebbero avere con ulteriori ricerche. E’ certo, comunque, che questa scoperta così imponente costituisce una novità archeologica, non solo per la Sardegna ma anche per tutta la zona geografica compresa tra la Grecia e l'Atlantico. Per questo motivo si pone ancora il problema del suo più ampio significato, della società che è stata in grado di produrlo e dei suoi contatti con i popoli del resto del Mediterraneo. |
Curata dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cagliari e Oristano, la mostra espone i Kolossoi – nome con il quale li chiamava l’archeologo Giovanni Lilliu - rinvenuti nell'Heroon di Monte Prama, l'area funeraria e monumentale che rappresenta una delle scoperte più straordinarie considerato il numero, la particolarità dei reperti e il significato culturale dell’intero contesto. Allo stato attuale l'area di Monte Prama rappresenta la monumentalizzazione di un sepolcro, un sito in cui celebrare gli antenati - eroi attraverso l’esaltazione della potenza e della grandezza, quali valori di una ristretta élite di popolazione: l’aristocrazia del popolo nuragico.

La mostra riserva al visitatore diverse sorprese come un sistema multimediale innovativo creato in collaborazione con il Crs4 che consente la visualizzazione particolareggiata a grandezza naturale delle statue e dei modelli di nuraghe restaurati.

E per chi desidera fermarsi in zona e scoprire le peculiarità del territorio, nel centro di Cabras, a poche decine di metri dal Museo civico e dalla Laguna, c’è Aquae Sinis, albergo diffuso di particolare charme inaugurato circa due anni fa. Il paese possiede un imprinting culturale potente che ha mantenuto vive antiche tradizioni, spiagge mozzafiato e svariati siti di enorme interesse si trovano nelle immediate vicinanze.
Le camere dell’albergo sono distribuite in tre dimore del diciassettesimo secolo finemente ristrutturate nel rispetto dell’architettura locale dell’epoca e di quella eco-sostenibile. Con la “Sinis Night”, al costo di 59 euro per persona (venerdì e sabato, supplemento weekend 10 euro per persona), Aquae Sinis offre la possilità di combinare la scoperta delle meraviglie archeologiche della zona a un’esperienza di prezioso relax in un contesto decisamente originale. L’offerta, valida ogni giorno della settimana, include il pernottamento e la prima colazione, un drink di benvenuto e un ingresso all’Area Benessere dell’albergo. A disposizione degli ospiti: la capiente piscina idromassaggio riscaldata dal sole, la sauna finlandese, il bagno turco e le docce emozionali cromo terapiche. Un’ampia gamma di escursioni personalizzate alla scoperta del territorio sono organizzate su richiesta di ciascuno. Anche Mtb con mappe sentieri e Tracce Gps sono direttamente noleggiabili in albergo.


Per saperne di più
Aquae Sinis Albergo Diffuso
Via C.Battisti, 44 - 09072 Cabras (Or)
Tel. 0783 – 1856050
www.aquaesinis.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw
