Paese che vai, cibo di strada che trovi: assolutamente da provare il nuovissimo Copenhagen Street Food

Paese che vai, cibo di strada che trovi. E comunque, anche se la globalizzazione imperversa a tavola così come pure sui track, è pur vero che si cerca in tutti i modi di evitare i luoghi comuni, o meglio i “gusti comuni” per offrire agli avventori pietanze personalizzate, stagionalizzate e in linea con il posto in cui si trova. Non sfugge a questo Copenaghen, capitale gastronomica della Scandinavia che ospita il miglior ristorante al mondo, il Noma, e ha rilanciato il gusto nordico. Prima con Torvehallerne, il mercato coperto dedicato al cibo, e ora con il Copenhagen Street Food, la città diventa la mecca del gusto davvero per tutte le tasche. E allora, cosa vi va di mangiare?
(TurismoItaliaNews) Le bancarelle del nuovo spazio dedicato allo Street Food servono differenti tipologie di cibo di strada che possono variare in base alle disponibilità del mercato. Tra questi, si possono trovare piatti della tradizione cubana, il sempre in voga Fish & Chips, panini per ogni gusto, polli allo spiedo di francese memoria, pizza cucinata nel forno a legna, zuppe, salsicce artigianali e immancabili hot dog, ma anche patatine fritte, carne cucinata sulla griglia e i piccanti tacos. Tutti questi piatti golosi rispettano criteri di qualità, sostenibilità ed economicità. Il mercato dello Street Food è stato inaugurato nella primavera 2014 nell'area di Papirøen, un complesso industriale dedicato in passato allo stoccaggio della carta, ampio a sufficienza per 40 camioncini. Papirøen si trova sul porto di Copenaghen, non lontano dal Noma di Redzepi.


Creatività e prezzi bassi. Il concetto del Copenhagen Street Food è stato ideato dal ristoratore Jesper Møller che guida il ristorante del National Museum of Denmark e Toldboden in collaborazione con Dan Husted, che tra le altre cose ha progettato i ristoranti Paté Paté, Bibendum e Falernum sempre a Copenaghen. L'idea di fondo è quella di offrire alla gente del cibo di qualità con il giusto prezzo e il motto dell'iniziativa è "Genuino, onesto ed estetico". Un nuovo punto di riferimento per la gastronomia di Copenaghen, sulle orme di celebri esempi come il Borough Market di Londra. La varietà dell'offerta è anche uno dei punti di forza di questo nuovo paradiso gastronomico, proprio perché si va dal chiosco dei burritos alla signora che serve ostriche fresche. La qualità va di pari passo con l'attenzione al prezzo, infatti l'obiettivo è di dare l'opportunità di trovare piatti a meno di 7/8 euro (50 corone danesi), adatti ai gusti di tutti, dai palati più sofisticati ai bambini. Inoltre, al Copenhagen Street Food non si mangia soltanto ma propone anche un ampio calendario di eventi, prossimamente ti aspettano appuntamenti del Jazz Festival e del Kulturhavn, il festival estivo che si snoda lungo il mare della città dedicato a tutte le forme di cultura.
Quasi tutti i chioschi e i furgoncini accettano sia contanti, sia carte di credito per il pagamento. In zona si arriva (neanche a dirlo) in cinque minuti in sella ad una bicicletta partendo da Højbro Plads, 3 soli minuti a piedi dalla fermata del bus 9a su Prinsessegade oppure 15 minuti a piedi dalla metropolitana di Christianshavn. Per chi preferisce arrivare via acqua c’è l'harbour bus 993 che attracca direttamente a Papirøen partendo da Nyhavn/Havnegade.


Il Copenhagen Street Food è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 24, il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 02.00 e la ddomenica dalle 10 alle 22. Attenzione però, perché gli orari sono diversi a seconda della tipologia dei chioschi. I furgoncini del cibo aprono in genere dalle 12 alle 22, ma qualcuno anche prima; il bar dalle 12 alle 24/02; il furgoncino del caffè dalle 10 alle 24. E comunque gli orari possono variare a seconda del clima.
Copenhagen Street Food
Papirøen/The Paper Island
Warehouse 7 & 8 - Trangravsvej 14

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw